QUATTORDICESIMA EDIZIONE
Il percorso formativo è rivolto a donne e uomini senza limiti di età (in possesso almeno del diploma di scuola media superiore), a studentesse e studenti interessati ai linguaggi, alle pratiche e alle modalità di funzionamento della politica.
Con l'attestazione della frequenza uguale o superiore al 75% delle ore di lezione e il superamento delle prove di verifica è rilasciato l'attestato del corso con l'attribuzione di Crediti Formativi Universitari. L'eventuale riconoscimento totale o parziale di tali crediti sarà a discrezione dei competenti organi didattici.
Con la finalità di mettere a disposizione un insieme di conoscenze legate al mondo della politica e delle istituzioni, il corso prevede le seguenti aree tematiche:
- Il genere nella storia e nei media
- La legislazione italiana ed europea in tema di parità di genere e tutela antidiscriminatoria
- Processi economici, carriere ed opportunità
- Partecipazione e rappresentanza politica femminile
- Politiche di genere e tempi delle donne
- Violenza contro le donne
Responsabili scientifiche: Prof.ssa Sveva Magaraggia e Prof.ssa Carmen Leccardi - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.
Le lezioni si svolgeranno in modalità blended, in parte in presenza presso l’Università di Milano - Bicocca in parte per via telematica.
Le domande di ammissione andranno presentate ON LINE ("Segreterie Online") ENTRO il 10 marzo 2023 secondo le modalità indicate nel bando (per la scheda del corso si veda allegato pag. 15).
Si precisa che la procedura prevede due passaggi: l'iscrizione e successivamente (a seguito di eventuale selezione) l'immatricolazione.
All'atto dell'immatricolazione verrà richiesto il pagamento di 40 euro per la copertura dei costi fissi di Ateneo (assicurazione e bolli).
A partire dall’esperienza di “Genere, Politica e Istituzioni” sono stati progettati due percorsi formativi interdisciplinari, specificamente rivolti al Personale Tecnico Amministrativo di Ateneo, per offrire un'occasione di conoscenza e approfondimento delle tematiche di pari opportunità, tutela antidiscriminatoria, genere.
Percorso formativo A: Processi economici, carriere e opportunità
Percorso formativo B: Diritti, genere e mondo del lavoro
Entrambi i percorsi hanno una durata complessiva di 14 ore, consistono in 7 incontri da 2 ore che si svolgeranno in modalità blended (parte in presenza, parte in streaming)
Il Percorso formativo A si svolgerà dal 08/02/2023 al 21/03/2023; il Percorso formativo B è programmato per il secondo semestre.
Il corso si svolgerà in orario di lavoro.
Il personale interessato potrà partecipare previa autorizzazione del proprio responsabile.
Al termine di ciascun percorso è previsto il rilascio di un attestato per chi abbia partecipato ad almeno 5 incontri su 7.
Per maggiori informazioni e dettagli invitiamo a consultare la sezione e-learning rivolta al PTA.
ll corso intende promuovere gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile indicati in un programma d’azione sottoscritto, nel settembre 2015, dai governi di 193 Paesi membri dell’ONU che si sono impegnati a realizzarlo entro il 2030.
L’Agenda sottolinea l’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, non solo sul piano ambientale ma anche su quello economico e sociale, affermando una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo. L’attuazione di tale programma richiede un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, dalle imprese al settore pubblico, dalla società civile alle istituzioni filantropiche, dalle università e centri di ricerca agli operatori dell’informazione e della cultura.
La formazione, della durata di 4 ore, è rivolta al personale tecnico amministrativo (in e-Learning).
Di seguito le lezioni e le docenti del corso:
- Differenze e diseguaglianze nei contesti sociali ed organizzativi (Prof.ssa Carmen Leccardi)
- Sostenibilità e diversity management (Prof.ssa Barbara Quacquarelli)
- Gender equity tra uomini e donne (Prof.ssa Elisabetta Camussi)
- IL ruolo della Consigliera di Fiducia all’interno dell’Ateneo (Avv. Anna Danesi)