Di seguito le risposte alle domande più frequenti riguardo il progetto Bbetween.
Bbetween non prevede un'iscrizione generale al progetto.
È necessario iscriversi ai singoli percorsi che vengono di volta in volta pubblicati.
Quando si aprono le iscrizioni a un percorso, viene inviata un’email a tutti gli studenti (e ai dipendenti dell’Ateneo, nel caso il percorso sia aperto anche a loro) con modalità e scadenza delle iscrizioni.
Puoi trovare maggiori informazioni sia sul progetto che sui percorsi attivi a partire da questo link.
Controlla che non siano scaduti i termini per le iscrizioni.
Controlla a chi è rivolto il percorso. Se il percorso è riservato agli utenti interni all’Ateneo, il form accetta solo gli indirizzi @unimib.it e @campus.unimib.it. Se rileva un accesso con un altro indirizzo Google restituisce l’errore: “È necessaria l’autorizzazione”.
Se questo è il caso, devi scollegarti dal tuo account Gmail privato e fare accesso con l’account @unimib.it o @campus.unimib.it. Questa operazione potrebbe essere più semplice utilizzando un PC oppure la navigazione in incognito.
Salvo casi eccezionali, opportunamente comunicati, non è possibile accettare richieste di partecipazione dopo la chiusura delle iscrizioni.
Non è previsto l’invio di un’email di conferma per la compilazione del modulo di preiscrizione.
Le comunicazioni di Accettazione o Non accettazione per la partecipazione a un percorso vengono inviate dall’account [email protected] entro il giorno di inizio del percorso.
Nel caso di percorsi a pagamento, consigliamo di leggere frequentemente la propria casella di posta in quanto verranno inviate anche comunicazioni riguardanti modalità e scadenze per procedere al pagamento.
Non è possibile seguire gli eventi “da uditore” o senza aver compilato il modulo di pre-iscrizione. I casi di eventi speciali, aperti a tutti senza iscrizione, sono segnalati sul sito e tramite email a studenti e personale dell’Ateneo.
Tutti i percorsi Bbetween sono aperti agli studenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ma molti anche a docenti e personale dell’Ateneo e alla cittadinanza.
Controlla le informazioni presenti nella pagina dedicata al percorso a cui sei interessato.
Ai cittadini esterni all’Università degli Studi di Milano-Bicocca è richiesto di effettuare un passaggio in più per accedere ai percorsi Bbetween disponibili sulla piattaforma Open.Bicocca. Invitiamo a controllare le email ricevute da [email protected] per le istruzioni.
Segnaliamo che per accedere alla piattaforma è necessario essere in possesso di un account Google (Gmail), Microsoft (outlook, hotmail, ecc.) o di un account istituzionale/universitario/lavorativo collegato a uno dei servizi sopracitati.
Generalmente i percorsi Bbetween in modalità online sono erogati sulle piattaforme Open.Bicocca e Webex.
Non c'è un limite massimo di percorsi Bbetween a cui puoi partecipare.
Generalmente tutti i percorsi Bbetween sono erogati in Italiano.
Generally all Bbetween courses are provided in Italian.
Ogni percorso ha, a questo proposito, regole diverse. Controlla le informazioni presenti nella pagina dedicata al percorso di tuo interesse.
Nel caso di percorsi in presenza, dovrai firmare un registro cartaceo disponibile nell’aula dove si terrà l’incontro.
Nel caso di percorsi online, le presenze agli eventi “in diretta”e la visione delle registrazioni vengono rilevate automaticamente dalla piattaforma.
Ricordiamo che, per la corretta rilevazione delle presenze, è necessario accedere agli eventi online con le stesse credenziali inserite nel form di iscrizione.
Generalmente, le presenze agli eventi “in diretta” sono ritenute valide se pari ad almeno il 70% della durata totale dell’evento.
Controlla le informazioni presenti nella pagina dedicata al percorso specifico.
Bbetween e iBicocca sono due progetti differenti, le ore di partecipazione a percorsi Bbetween non rientrano nel conteggio ore per iBicocca.
Per iscriversi agli esami è necessario consultare la voce “Impegni e prenotazioni appuntamenti” del libretto online, in cui possono essere visualizzate le date disponibili. Se non compare alcuna data, non ci sono appelli aperti o i posti per gli appelli previsti sono esauriti. Per maggiori informazioni, consultate le pagine relative all’idoneità linguistica e all’idoneità informatica.
Non è possibile sostenere l’esame in date e/o orari diversi da quelli in calendario.
Gli esami sono riservati agli studenti regolarmente iscritti presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca (in possesso dell'account @campus).
È possibile sostenere gli esami Rosetta Stone fino a 6 volte durante l'anno accademico.
È possibile sostenere gli esami ICDL fino a 4 volte durante l'anno accademico.
Frequentare i corsi Rosetta Stone, e4job e ICDL non è obbligatorio, ma caldamente consigliato, per accedere ai relativi esami.
È possibile sostenere l’esame Rosetta Stone fino a 6 volte durante l’anno accademico.
Ti segnaliamo che non verrà assegnato un altro Open Badge Bbetween - Rosetta Stone se hai superato l'esame ottenendo un livello uguale a quello ottenuto in precedenza. Per ottenere un altro Open Badge di lingua dovrai superare l'esame ottenendo un livello diverso (superiore o inferiore) da quello già ottenuto in un esame precedente.
Segnaliamo inoltre che, se i CFU risultano già caricati, il nuovo livello raggiunto, sia esso superiore o inferiore, non influirà sui crediti precedentemente ottenuti.
La partecipazione a ogni percorso dà diritto al riconoscimento di un Open Badge Bbetween, certificazione digitale delle competenze acquisite.
Controlla i criteri per ottenerlo nelle pagine dedicate al percorso di tuo interesse.
Questo dipende dal percorso Bbetween e dal Corso di laurea ai quali sei iscritto. Controlla le informazioni presenti nella pagina dedicata al percorso di tuo interesse.
In ogni caso, una volta ottenuto un Open Badge Bbetween, è sempre possibile richiedere il riconoscimento di CFU facendo richiesta al Consiglio di Coordinamento Didattico del proprio corso di studi (per maggiori informazioni vai alla domanda “Ho ottenuto un open badge Bbetween/iBicocca e vorrei richiedere il riconoscimento di cfu. Come posso fare?” nelle FAQ relative alle CERTIFICAZIONI DIGITALI.
Scrivi all’indirizzo [email protected]
Se sei uno studente o dipendente dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ti raccomandiamo di utilizzare il tuo account @campus.unimib.it o @unimib.it e di indicarci per quale percorso vuoi ricevere informazioni.
Per maggiori informazioni riguardo gli Open Badge puoi consultare le informazioni disponibili a partire da questa pagina.