Documento di indirizzo alla progettazione per le scuole innovative: pedagogia, psicologia e architettura per un approccio transdisciplinare- Corso Interuniversitario con Politecnico Milano - NON ATTIVATO

CO-DIRETTORI

Prof. Giuseppe Martino Di Giuda, Politecnico di Milano
Prof.ssa Simona Sacchi, Università degli Studi di Milano-Bicocca

OBIETTIVI

Grazie alle risorse nazionali ed europee (PNRR), stiamo assistendo ad importanti investimenti nell’edilizia scolastica dedicati a Comuni, Province e Città Metropolitane, per la realizzazione di nuove scuole e l'adeguamento di edifici esistenti. L’intento non è solo quello di rinnovare i complessi scolastici ma di realizzare un nuovo sistema educativo, per una scuola innovativa, sostenibile e inclusiva. Il dibattito dell’ultimo decennio intorno alle scuole ha provato a scardinare l’aspetto manualistico e di definizione quantitativa prevista dal D.M. 18 dicembre 1975, proponendo delle linee guida che a mano a mano hanno spostato l’attenzione sulla relazione che si instaura tra le attività scolastiche ed il contesto circostante.
L’obiettivo del corso è quello di fornire alle diverse figure professionali coinvolte nel processo (architetti, ingegneri, pedagogisti, psicologi..) le competenze adeguate ad affrontare la scrittura del Documento di Indirizzo alla Progettazione (DIP) per la definizione quantitativa e qualitativa dei requisiti di una architettura scolastica capace di accogliere queste istanze.

 

PROFILO DEL CANDIDATO

Al corso possono accedere professionisti, laureati e laureandi in discipline legate trasversalmente alla definizione dei requisiti quantitativi e qualitativi degli edifici scolastici: Architetti, Ingegneri, Psicologi, Pedagogisti, Tecnici dei Comuni e altri Enti territoriali.
Per l’accesso è richiesta una laurea di I livello.

PERIODO DI ATTIVAZIONE

Dal 13 gennaio 2023 al 3 marzo 2023

CONTRIBUTO ISCRIZIONE € 752

SEDE Politecnico di Milano - Campus: Leonardo, via Ponzio 31, Milano

DOMANDE ENTRO 15 dicembre 2022

PER ISCRIZIONI E MAGGIORI INFORMAZIONI VAI AL LINK DELLA PAGINA DEDICATA

 

 

a cura di Area della formazione, ultimo aggiornamento il 23/12/2022