DIRETTORE
Alessandro Capocchi
OBIETTIVI
- Favorire l’integrazione e la sintesi interdisciplinare tra competenze manageriali e competenze altamente specialistiche e tecniche di natura ingegneristica.
- Superare i confini della singola combinazione produttiva per mettere al centro dei processi la visione sistemica delle filiere produttive su cui poggia l’eccellenza dell’industria italiana e del made in Italy.
- Capitalizzare all’interno delle filiere produttive il know-how tecnico con processi di conservazione, valorizzazione, tutela, sviluppo e di gestione dello stesso al fine di dare continuità ai sistemi produttivi esistenti sul territorio nazionale.
- Favorire la costruzione di barriere a tutela del know-how che contraddistingue le filiere produttive italiane.
- Consentire l’apertura delle aziende italiane a percorsi e processi di innovazione a supporto della loro competitività.
- Favorire processi di scalabilità dell’innovazione all’interno delle aziende e all’interno delle filiere produttive.
PROFILO DEL CANDIDATO
Laureati triennali e magistrali
***PROROGA NUOVE SCADENZE
Chiusura ammissioni: 15 marzo 2022
Selezione: 22 marzo 2022
Pubblicazione graduatoria di ammissione: 30 marzo 2022
Chiusura immatricolazioni: 6 aprile 2022
Avvio del corso: 22 aprile 2022
NUMERO TOTALE POSTI
Massimo 30 iscritti per edizione
CONTRIBUTO ISCRIZIONE
€ 3300
Sono previste borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione (v. Regolamento del Corso).
INFO: [email protected] [email protected]
Il corso rilascia CFU (Crediti Formativi Universitari).
a cura di Area didattica e servizi agli studenti, ultimo aggiornamento il 01/03/2022