Nel mese di aprile 2016 nasce in Università Bicocca il Lab.Li.Per (Laboratorio Linguistico Permanente).
Si trova al III piano dell’edificio U7 (lab. 732).
ORARI DI APERTURA
Il laboratorio è aperto dalle 9:00-17:00 nelle giornate di lunedì, martedì e giovedì, troverai ad aspettarti dei TUTOR LINGUISTICI (lingua inglese); si tratta di studenti dell’ultimo anno del corso di laurea magistrale in Traduzione o di quello in Interpretazione, che potranno supportarti spiegandoti la regola poco chiara o come si pronunciano le parole più ostiche. In questo modo se tra una lezione e l’altra hai 20-30 minuti di pausa, puoi recarti in Laboratorio a studiare.
Se invece preferisci studiare a casa, puoi collegarti a Rosetta Stone anche da remoto.
NB: Le attività del Lab.Li.Per (Laboratorio Linguistico Permanente) sono al momento sospese. Riprenderanno non appena possibile, previa specifica comunicazione.
ll Lab.Li.Per. organizza alcune attività di approfondimento linguistico.
- Bbetween 2022 Languages – ACADEMIC SKILLS (ENGLISH LEVEL B1 AND LEVEL B2 or SPANISH)
Il corso si propone di aiutare gli studenti a preparare saggi, tesi e presentazioni di livello accademico.
Durata: 5 incontri in presenza di due ore ciascuno per ogni gruppo linguistico.
Partecipanti: Il corso si rivolge a studenti e dottorandi dell’Ateneo. E’ richiesto un livello di competenza linguistica B1 o B2, a seconda del percorso specifico.
Modalità di partecipazione: previa iscrizione. Almeno 15 iscritti.
Iscrizione a pagamento: a pagamento.
Open Badge - Bbetween 2022 Languages: viene rilasciato ai partecipanti al percorso che abbiano assistito e partecipato attivamente ad almeno 8 ore di lezioni su 10 previste dal percorso.
- Bbetween 2022 Languages – ENGLISH & MEDIA: TV
Il corso si propone di migliorare la comprensione del parlato e la produzione orale attraverso la proiezione guidata e l’analisi di brevi filmati o cortometraggi.
Durata: 5 incontri in presenza di due ore ciascuno.
Partecipanti: Il corso si rivolge a studenti e dottorandi dell’Ateneo con un livello di competenza linguistica pari a B1-B2.
Modalità di partecipazione: previa iscrizione. Almeno 15 iscritti.
Iscrizione: a pagamento.
Open Badge - Bbetween 2022 Languages: viene rilasciato ai partecipanti al percorso che abbiano assistito e partecipato attivamente ad almeno 8 ore di lezioni su 10 previste dal percorso.
- Bbetween 2022 Languages – FRENCH & MEDIA: TV AND PRESS
Il corso si propone di migliorare la comprensione dei testi scritti attraverso la lettura dei principali quotidiani stranieri e di migliorare la comprensione del parlato e la propria produzione orale attraverso la proiezione guidata e l’analisi di brevi filmati o cortometraggi.
Durata: 5 incontri in presenza di due ore ciascuno.
Partecipanti: Il corso si rivolge a studenti e dottorandi dell’Ateneo con un livello di competenza linguistica pari a B1-B2.
Modalità di partecipazione: previa iscrizione. Almeno 15 iscritti.
Iscrizione: a pagamento.
Open Badge - Bbetween 2022 Languages: viene rilasciato ai partecipanti al percorso che abbiano assistito e partecipato attivamente ad almeno 8 ore di lezioni su 10 previste dal percorso.
- Bbetween 2022 Languages – GERMAN & MEDIA: TV AND PRESS
Il corso si propone di migliorare la comprensione dei testi scritti attraverso la lettura dei principali quotidiani stranieri e di migliorare la comprensione del parlato e la propria produzione orale attraverso la proiezione guidata e l’analisi di brevi filmati o cortometraggi.
Durata: 5 incontri in presenza di due ore ciascuno.
Partecipanti: Il corso si rivolge a studenti e dottorandi dell’Ateneo con un livello di competenza linguistica pari a B1-B2.
Modalità di partecipazione: previa iscrizione. Almeno 15 iscritti.
Iscrizione: a pagamento.
Open Badge - Bbetween 2022 Languages: viene rilasciato ai partecipanti al percorso che abbiano assistito e partecipato attivamente ad almeno 8 ore di lezioni su 10 previste dal percorso.
- Bbetween 2022 Languages – SPANISH & MEDIA: TV AND PRESS
Il corso si propone di migliorare la comprensione dei testi scritti attraverso la lettura dei principali quotidiani stranieri e di migliorare la comprensione del parlato e la propria produzione orale attraverso la proiezione guidata e l’analisi di brevi filmati o cortometraggi.
Durata: 5 incontri in presenza di due ore ciascuno.
Partecipanti: Il corso si rivolge a studenti e dottorandi dell’Ateneo con un livello di competenza linguistica pari a B1-B2.
Modalità di partecipazione: previa iscrizione. Almeno 15 iscritti.
Iscrizione: a pagamento.
Open Badge - Bbetween 2022 Languages: viene rilasciato ai partecipanti al percorso che abbiano assistito e partecipato attivamente ad almeno 8 ore di lezioni su 10 previste dal percorso.
- Bbetween 2022 Languages – ENGLISH & MEDIA: PRESS
Il corso si propone di migliorare la comprensione dei testi scritti attraverso la lettura dei principali quotidiani stranieri.
Durata: 5 incontri in presenza di due ore ciascuno.
Partecipanti: Il corso si rivolge a studenti e dottorandi dell’Ateneo con un livello di competenza linguistica pari a B1-B2.
Modalità di partecipazione: previa iscrizione. Almeno 15 iscritti.
Iscrizione: a pagamento.
Open Badge - Bbetween 2022 Languages: viene rilasciato ai partecipanti al percorso che abbiano assistito e partecipato attivamente ad almeno 8 ore di lezioni su 10 previste dal percorso.
- Bbetween 2022 Languages – ACADEMIC ENGLISH FOR ERASMUS (AE4E)
Il corso si propone di migliorare il proprio inglese, in particolare le tecniche di conversazione e presentazione, utili per parlare in pubblico in inglese al fine di prepararsi al meglio a un’esperienza di studio Erasmus.
Durata: 24 ore asincrone di preparazione individuale su argomenti dati, a cui seguiranno 6 incontri in presenza di circa due ore ciascuno.
Partecipanti: Il corso si rivolge a studenti e dottorandi dell’Ateneo con un livello di competenza linguistica pari almeno a un B2. Sarà data precedenza a chi è già stata assegnata una destinazione Erasmus.
Modalità di partecipazione: previa iscrizione. Almeno 15 iscritti.
Iscrizione: a pagamento.
Open Badge - Bbetween 2022 Languages: viene rilasciato ai partecipanti al percorso che abbiano assistito e partecipato attivamente ad almeno 10 ore di lezioni su 12 previste dal percorso.
E’ richiesto un piccolo contributo ai partecipanti.
Tale contributo dovrà essere versato solo a seguito dell’accettazione dell’iscrizione, di cui sarà data notizia via email.
Per agevolare gli studenti sono proposte anche iscrizioni a corsi multipli a prezzi ulteriormente scontati.
La partecipazione ad un corso singolo è pari a 20 €.
Partecipazione congiunta a 2 corsi*: 35 |
Partecipazione congiunta a 5 corsi*: 80 € |
Partecipazione congiunta a 3 corsi*: 50 € |
Partecipazione congiunta a 6 corsi*: 95 € |
Partecipazione congiunta a 4 corsi*: 65 € |
Partecipazione congiunta a 7 corsi*: 110 € |
*Per i corsi di approfondimento linguistico è previsto uno sconto per la partecipazione a corsi multipli scelti tra i percorsi Academic Skills, Media: TV, Media: Press, Media: TV e Press di tutte le lingue disponibili.
Per maggiori informazioni e procedere alla pre-iscrizione consultare la pag. https://www.unimib.it/bbetween/languages