Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 - 20126 MILANO
LALUMERA ELISABETTA
Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 - 20126 MILANO
Dal 1 ottobre 2020 fino al 1 ottobre 2025 sarò in convenzione per attività totale presso l’Università di Bologna
Biografia
Sono ricercatrice di Filosofia e teoria del Linguaggio dal 2006, con abilitazione a Professore Associato dal 2013. Mi sono laureata in filosofia del linguaggio a Bologna con Eva Picardi nel 1997 e dopo il dottorato in filosofia del linguaggio ho studiato a Londra (Birbeck College) e ad Aberdeen (Northern Institute of Philosophy). Mi sono occupata inizialmente di filosofia della psicologia, in particolare della natura dei concetti, della nozione di normatività del significato, e di relativismo linguistico. Progressivamente i miei interessi di ricerca si sono spostati verso la filosofia della psichiatria e alcuni temi fondazionali di filosofia della medicina. Credo che le domande filosofiche applicate alle discipline empiriche, e in particolare allo studio della mente, possano chiarire ad arricchire il lavoro degli scienziati.
Didattica
A.A.: 2019/2020
A.A.: 2018/2019
A.A.: 2017/2018
A.A.: 2016/2017
Ricerca
La mia ricerca verte sulla filosofia della psicologia, della psichiatria e della medicina di tradizione analitica anglo-americana. Questo significa che il mio approccio a queste discipline è di tipo concettuale e non storico. Ho pubblicato sui seguenti argomenti: normatività del significato, la nozione di seguire una regola in Wittgenstein, la natura dei concetti (definizioni, prototipi, atomismo, pluralismo), e sul relativismo linguistico, ovvero l’idea che il modo in cui pensiamo sia influenzato dalla lingua che parliamo.
Al momento mi occupo di questi temi:
- filosofia della psichiatria: cos’è un disturbo mentale, l’adeguatezza delle nosologie correnti (DSM e altre), qual è il modello di spiegazione più adeguato in psichiatria, com’è possibile far coesistere paradigmi psicodinamici e neurocognitivi, cos’è la diagnosi del disturbo mentale
- filosofia della medicina: questioni filosofiche di sanità pubblica: overutilizzazione degli esami e dei test, la natura e il potere della diagnosi per immagini, la nozione di appropriatezza, il fenomeno della fiducia e sfiducia verso gli esperti medici
Pubblicazioni
- Fanti, S., & Lalumera, E. (2016). Of standard of reference and accuracy: the problem of truth in imaging. EUROPEAN JOURNAL OF NUCLEAR MEDICINE AND MOLECULAR IMAGING, 43(1), 52-54. Dettaglio
- Lalumera, E. (2010). Concepts are a functional kind. BEHAVIORAL AND BRAIN SCIENCES, 33(2). Dettaglio
- Lalumera, E. (2016). Saving the DSM-5? Descriptive conceptions and theoretical concepts of mental disorders. MEDICINA & STORIA, 109-128. Dettaglio
