Premio Giovani Talenti
Per ogni Ambito tematico verranno assegnati un Primo Premio (contributo di 5000 Euro), un Secondo premio (contributo di 2000 Euro) e due Terzi premi (contributo di 1000 Euro ciascuno).
- Ambito 1: AREA 01 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE + AREA 09 - INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE
- Ambito 2: AREA 02 - SCIENZE FISICHE
- Ambito 3: AREA 03 - SCIENZE CHIMICHE + AREA 04 - SCIENZE DELLA TERRA
- Ambito 4: AREA 05 - SCIENZE BIOLOGICHE+ AREA 07 - SCIENZE AGRARIE E VETERINARIE
- Ambito 5: AREA 06 - SCIENZE MEDICHE E NEUROSCIENZE
- Ambito 6: AREA 10 - SCIENZE DELL’ANTICHITÀ, FILOLOGICO-LETTERARIE E STORICO-ARTISTICHE + AREA 11 - SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE, PSICOLOGICHE
- Ambito 7: AREA 12 - SCIENZE GIURIDICHE + AREA 13 - SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE + AREA 14 - SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Nel caso il numero di domande presentate in un Ambito tematico risulti pari o inferiore a 10 verrà assegnato un solo Terzo premio.
I contributi potranno essere utilizzati per il sostegno alle attività di ricerca (partecipazione a scuole, congressi, brevi soggiorni, eventi di carattere internazionale, purché aventi carattere formativo e strettamente inerenti le attività di ricerca; acquisto di materiale inventariabile o di consumo; ecc.) ed andranno utilizzati entro i due anni successivi alla sua erogazione sotto la gestione del Centro Servizi a cui il ricercatore afferisce.
Per poter usufruire del fondo i ricercatori dovranno risultare in servizio.
in caso di vincitori titolari di Assegno di Ricerca, il responsabile dei fondi e del loro corretto utilizzo è il Direttore del Dipartimento di riferimento.
Requisiti di partecipazione
- Possono presentare domanda tutti i titolari di Assegno di Ricerca, i Ricercatori RTDA, RTDB e RU in servizio presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
- I candidati non devono avere superato l’età di trentasei (36) anni alla data del 30 giugno 2019 (il limite di età è incrementato di 18 mesi per ogni figlio, mentre per le interruzioni per paternità è incrementato della quantità effettiva di congedo di paternità preso per ogni figlio).
- Non possono presentare domanda i vincitori (Primo premio) di edizioni precedenti.
La presentazione di documentazione incompleta o non aderente ai requisiti richiesti, comporterà l’automatica esclusione dalla procedura.
Presentazione domande
I ricercatori in possesso dei requisiti del bando possono proporre la propria candidatura al Premio entro il 3/06/2019, mediante il sottostante modulo, allegando in un unico file in formato pdf:
- breve curriculum vitae con indicato l'ambito tematico e area CUN a cui fa riferimento la domanda, come da tabella riportata all'art. 1 dell’avviso del Premio (max 1 pagina)
- lista di tre lavori selezionati con indicazione del contributo individuale (max 1 pagina)
- pdf dei tre lavori selezionati
- in caso di lavori con più autori, lettera di un co-autore senior o del responsabile scientifico che attesti il contributo individuale del candidato
- eventuali altri elementi utili alla valutazione (max 1 pagina).
Per richieste di chiarimenti è possibile rivolgersi all'indirizzo e-mail: ricerca@unimib.it, oppure contattare il Settore Grant Office, Ufficio Finanziamenti Nazionali, Regionali e da Privati:
Alessandro Magni tel.02 6448 6387