Finanziamenti di Ateneo

L'Università degli Studi di Milano-Bicocca sostiene la Ricerca con finanziamenti interni quali:

Fondo di Ateneo - Quota Competitiva
Il Fondo di Ateneo – Quota competitiva è istituito con lo scopo di sostenere progetti di ricerca con elevati standard di qualità che pur avendo ottenuto valutazioni molto positive in rigorose procedure di valutazione da parte degli enti finanziatori, non abbiano raggiunto le soglie necessarie per il finanziamento. Scopo primario del fondo è quello di consentire, in presenza di valide idee progettuali, un’attività di ricerca che permetta di sviluppare tali idee e eventualmente di ripresentare la domanda a successivi bandi degli enti finanziatori.
Il Fondo ha anche lo scopo di stimolare e aumentare la presentazione di progetti di ricerca presso sedi istituzionali.
 
Il nuovo Bando FAQC 2023 prevede che non siano in ogni caso ammissibili a finanziamento i progetti che abbiano ricevuto la valutazione da parte dell'Ente Finanziatore, in data antecedente al 01/07/2022.

Il termine per la presentazione delle domande di contributo FAQC all’interno della prima finestra temporale 2023 è fissato alla data del 06/03/2023 – h. 24.00.

 

Per informazioni è possibile contattare:

Area della ricerca Responsabile Grant Office & Tender Staff

 

 

[email protected]

 

Dott.ssa Teresa Gallicchio

[email protected]

 

Dott. Guido Capobianco

[email protected]

 

Fondo di Ateneo – Quota Dipartimentale
L’Ateneo stanzia annualmente, su risorse proprie del bilancio universitario, l’ammontare destinato al Fondo di Ateneo per la ricerca scientifica.

 

Per informazioni è possibile contattare:

Area della ricerca Responsabile Grant Office & Tender Staff

 

 

[email protected]

 

Dott.ssa Teresa Gallicchio

[email protected]

 

Dott. Guido Capobianco

[email protected]

 

Premio Giovani Talenti - Edizione 2022

Il Premio Giovani Talenti dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca con il patrocinio dell'Accademia Nazionale dei Lincei – edizione 2022 è destinato a titolari di Assegno di Ricerca, Ricercatori RTDA, RTDB e RU che non devono avere compiuto il 37° anno di età alla data del 30 giugno 2022. Il Premio intende riconoscere qualità, originalità e impatto della produzione scientifica dei ricercatori e favorire la loro formazione mediante azioni di mobilità internazionale.

Il Premio Giovani Talenti è un premio pluridisciplinare che riconosce i risultati ottenuti in tutte le aree scientifico/culturali in cui è attivo l'Ateneo e consiste in un diploma e in un contributo per la ricerca.

Per ogni Ambito tematico verranno assegnati un Primo Premio (contributo di € 5.000,00), un Secondo premio (contributo di € 2.000,00) e due Terzi premi (contributo di  € 1.000,00 ciascuno).

I ricercatori in possesso dei requisiti del bando possono proporre la propria candidatura entro il 13/06/2022, mediante il sottostante modulo, allegando un unico file in formato pdf.


NEWS: Premio Giovani Talenti, ecco i vincitori dell'edizione 2022


 

Per informazioni è possibile contattare:

Area della Ricerca Responsabile Grant Office & Tender Staff

 

 

[email protected]

 

Dott.ssa Teresa Gallicchio

[email protected]

 

Dott. Guido Capobianco

[email protected]

 

Bando Infrastrutture di Ricerca - Edizione 2021

L’Università degli Studi di Milano Bicocca ha istituito il Bando Infrastrutture di Ricerca con l’obiettivo di
valorizzare le infrastrutture di ricerca di Ateneo, anche attraverso una gestione trasparente ed efficiente
che tenga conto del grado di utilizzo delle infrastrutture, delle pubblicazioni scientifiche prodotte e delle
entrate da attività svolte per conto di terzi.
Nello specifico si intende perseguire i seguenti obiettivi:

Favorire lo sviluppo della ricerca di eccellenza, rafforzando la leadership dell’ateneo a livello
internazionale;
Valorizzare le infrastrutture in tutti gli ambiti della ricerca;
Favorire i processi di condivisione e integrazione di infrastrutture esistenti nell’ambito di uno o
più ambiti di ricerca, allo scopo di stimolare la ricerca multidisciplinare e la condivisione dei costi
di gestione;
Sostenere progetti di accreditamento per le certificazioni.

Requisiti di partecipazione e realizzazione
Possono presentare domanda PROFESSORI E RICERCATORI (RU E RTDB) in servizio presso l’Ateneo alla data di scadenza del bando. Ciascun proponente può partecipare a una sola domanda di finanziamento. È esclusa in ogni caso la portabilità del finanziamento presso altro ente, anche in caso di trasferimento presso altro ente o università.

E’ possibile presentare domanda di finanziamento entro il 15/03/2021 – h. 24.00, mediante il form online dedicato.

La presentazione di documentazione incompleta o non aderente a quanto indicato dal bando comporterà l’automatica esclusione dalla procedura.

di seguito: bando, FAQ e form per inoltro domanda.

 

Per informazioni è possibile contattare:

Area della Ricerca Responsabile Grant Office & Tender Staff

 

 

[email protected]

 

Dott.ssa Teresa Gallicchio

[email protected]

 

Dott. Guido Capobianco

[email protected]

 

Bicocca Starting Grants

L’Università degli Studi di Milano-Bicocca istituisce il Bando Bicocca Starting Grants destinato a titolari di Assegno di Ricerca di tipo A o B e che sono in possesso dei requisiti richiesti dal bando.

Il Premio intende favorire il percorso di carriera dei giovani ricercatori, sostenere ricerche interdisciplinari e intersettoriali e favorire la collaborazione tra i dipartimenti dell’Ateneo.

Il Bicocca Starting Grants è un bando aperto a tutti gli ambiti scientifico/culturali in cui è attivo l’Ateneo.

Istruzioni:

Ogni progetto deve prevedere obbligatoriamente un team di proponenti composto esclusivamente da assegnisti di ricerca e da un minimo di due assegnisti di ricerca afferenti almeno a due distinti dipartimenti. Il team è coordinato da uno degli assegnisti che assume il ruolo di Principal Investigator, il quale compilerà il modulo A sottostante, completo degli allegati richiesti. Tutti i componenti del team devono possedere i requisiti previsti all’ art. 2.a del bando.

I componenti del team diversi dal Principal Investigator dovranno compilare il modulo B sottostante, completo degli allegati richiesti.

Il termine per la presentazione delle domande è fissato alla data del 15/10/2020 h. 24.00

 

Per informazioni è possibile contattare:

Area della Ricerca Responsabile Grant Office & Tender Staff

 

 

[email protected]

 

Dott.ssa Teresa Gallicchio

[email protected]

 

Dott.ssa Claudia Gloazzo

[email protected]

 

Bicocca Starting Grants (English Version)

The University of Milano-Bicocca establishes the Bicocca Starting Grant call for holders of research fellowships of type A or B and who meet the requirements required by the call.

The award aims to foster the career path of young researchers, support interdisciplinary and intersectoral research and encourage collaboration between the University departments.

The Bicocca Starting Grants is a call open to all scientific / cultural areas in which the University is active.

Instructions:

Each project must include a team of applicants made up exclusively of research fellows and a minimum of two research fellows belonging to at least two distinct departments. The team is coordinated by one of the fellows who takes on the role of Principal Investigator and will complete the form A below, with all the required attachments. All team components must possess the requirements foreseen by the art. 2 of the call.

The team members other than the Principal Investigator must complete the form B below, complete with the required attachments.

The deadline applications is set on 15/10/2020 h.24.00.

  • Bicocca Starting Grants Call – 2020 Edition
  • Authorization file for research fellows – word format
  • Project BStG file – word format
a cura di Redazione Ricerca, ultimo aggiornamento il 06/02/2023