I progetti di ricerca dell'Ateneo sono sostenuti anche tramite l'ottenimento di finanziamenti privati, attraverso l'erogazione di contributi e la partecipazione a bandi indetti da Fondazioni, Associazioni ed Aziende.
Le fondazioni sono entità private operanti senza fini di lucro, dotate di piena autonomia decisionale per la definizione della propria missione istituzionale.
La loro azione è rivolta al perseguimento di obiettivi di utilità sociale anche nei settori della ricerca scientifica e nel trasferimento tecnologico.
In tal senso le fondazioni operano però con strumenti differenti:
- Fondazioni di erogazione (grant making): concedono a terzi le risorse necessarie a svolgere l'attività di ricerca e sviluppo;
- Fondazioni di gestione (operating foundation): svolgono direttamente l'attività d'indagine scientifica ed industriale;
- Fondazioni intermediarie (fund raising): operano per la raccolta di fondi da destinare alla ricerca e all'innovazione.
Gli Enti Finanziatori, che maggiormente contribuiscono al finanziamento di progetti di ricerca, sia in ambito nazionale che internazionale, sono:
- Fondazione Cariplo: Fondazione di origine bancaria che concede contributi a fondo perduto alle organizzazioni del Terzo Settore per la realizzazione di progetti di utilità sociale. Fondazione Cariplo opera in quattro aree: Ambiente, Arte e Cultura, Ricerca Scientifica, Servizi alla Persona. I contributi sono assegnati principalmente attraverso vari strumenti erogativi: bandi, erogazioni emblematiche, territoriali, istituzionali e patrocini.
Tutte le istruzioni per la partecipazione ai Bandi 2023 della Fondazione Cariplo alla pagina: Fondazione Cariplo 2023
- Associazione Italiana per la ricerca sul Cancro (AIRC): associazione offre diverse opportunità di finanziamento agli scienziati che svolgono le loro ricerche in ambito oncologico.
- Fondazione Banca del Monte di Lombardia: la fondazione, di origine bancaria, La Fondazione persegue esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico. Gli scopi di utilità sociale sono quelli costituiti dal perseguimento di finalità che abbiano la funzione diretta o mediata di far crescere la società civile, di prevenire, correggere e migliorare aspetti specifici della realtà sociale e di affrontare bisogni emergenti della vita comunitaria
- Agenzia di Ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (Arisla)
- Telethon
- Axa
- Fondazione Guido Berlucchi
- Fondazione Con i Bambini
- Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM)
- Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona
- Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
- Fondazione Umberto Veronesi
- Fondazione celiachia
- Fondazione per la ricerca scientifica termale - FORST
- Roche
- Samsung
- L’Oréal-UNESCO “Per le Donne e la Scienza”
Per informazioni è possibile contattare:
Area della Ricerca
Responsabile Grant Office & Tender
Dott.ssa Teresa Gallicchio
tel. 02 64486428 – [email protected]
Staff Fondazioni Nazionali
Roberto Chillemi
tel. 02 64486483 – [email protected]
Staff Fondazioni Internazionali
Dott. Stefano Sioli
tel. 02 64486346 – [email protected]