Archivio 18/19
In questa sezione sono pubblicati i risultati della selezione delle candidature ricevute, divisi per progetto.
I docenti referenti di orientamento degli studenti selezionati dovranno:
- contattare la struttura accogliente (dipartimenti/uffici/laboratori) tramite la mail del referente di progetto/tutor per definire i dettagli del progetto formativo (data inizio-fine, tutor aziendale, ecc) con qualche settimana di anticipo rispetto all'avvio del progetto stesso
- nel caso in cui lo studente sia stato selezionato su più progetti o rinunci a partecipare, comunicare il prima possibile la sua scelta definitiva al referente di progetto/tutor per consentire il corretto espletamento delle pratiche amministrative
- comunicare ai propri studenti le credenziali di accesso al portale di Ateneo che verranno fornite dal referente di progetto/tutor una settimana prima l’avvio del progetto formativo, utili a consentire l’ottenimento dell’attestato al corso obbligatorio di formazione specifica sulla sicurezza (vedi paragrafo dedicato)
- iscrivere i propri studenti ai Lab'O di orientamento in entrata/uscita tramite il form di iscrizione pubblicato in questa pagina
Si invitano i docenti referenti di orientamento a segnalare eventuali esigenze specifiche dello studente selezionato, mettendosi in contatto con la struttura di riferimento dell'Ateneo tramite il contatto mail info.disabili.dsa@unimib.it o al numero di telefono 02.6448.6986
Si ricorda di consultare il file ISTRUZIONI OPERATIVE/Alternanza Scuola-Lavoro 2018/19 (fase 2) per indicazioni sulla procedura di convenzionamento con l’Ateneo.
- 1.1 Partecipa con noi
- 2.1 Laboratorio Labex: la fisica interattiva
- 3.1 -3.2 Ricerca scientifica biomedica e traslazionale
- 4.1 Raccolta iconografica per Digital Diorama
- 4.2 Comunicare un progetto culturale
- 4.3_4.4 Incontrare la vita dell'Università. Apprendere dall'esperienza nell'alternanza scuola/lavoro
- 5.1_5.2_5.3_5.4_5.5 Vari progetti c/o Dipartimento Biotecnologie e Bioscienze
- 5.6 Il professore va al Congresso
- 5.7_5.8 Screening di estratti naturali per l'identificazione di potenziali nuovi farmaci
- 6.1 Come funziona una biblioteca:introduzione al mondo della documentazione e della ricerca bibliografica
- 6.2_6.3_6.4_6.5_6.6 Collaborazione alle attività e ai servizi di una Biblioteca di Università
- 7.1 Materiali per economia circolare e riciclo
- 7.2 Ricerca e sviluppo nell'ambito dei "rew materials"
- 8.1_8.2 Realizzazione video divulgativi delle attività didattiche e di ricerca
- 9.1 Partecipazione all'organizzazione dell'evento di comunicazione scientifica "Meet me Tonight"
- 10.1 Scuola dell'infanzia bambini Bicocca
- 10.2 Nido Bambini Bicocca
- 11.1 Introduzione all'informatica
- 11.2_11.3 Preparazione dei dati reali per l'applicazione di tecniche di "machine learning"
- 11.4 Il supporto sistemico alla ricerca informatica
- 11.5_11.6 Acquisizione e analisi dati fisiologici e/o di dati psicovisuali, analisi di contenuti multimediali provenienti dai so
Si ricorda che tutti gli studenti selezionati dovranno presentare al proprio referente di progetto/tutor l’attestato che comprova lo svolgimento del corso di formazione specifica sulla sicurezza della durata di 4 ore accessibile dalla piattaforma “Moodle” di Ateneo, tramite questo link https://elearning.unimib.it/enrol/index.php?id=22383.
Per consentire lo svolgimento del corso entro l'avvio delle attività, i referenti di progetto/tutor contatteranno i docenti referenti di orientamento degli Istituti superiori per la consegna delle credenziali di accesso agli studenti.
La mancata esibizione dell’attestato (nominale) il giorno dell’avvio del progetto, renderà impossibile lo svolgimento delle attività per lo studente stesso.
Il corso di formazione specifica sulla sicurezza è erogato in modalità e-learning ai sensi dell’art. 37 co. 1, 2 del D. Lgs. 81/2008 e smi, dell’ASR 21/12/2011 rep. 221/CSR e dell’ASR 07/07/2016 rep. 128/CSR.
La Rete dei Servizi di Orientamento di Ateneo riserva, a tutti gli studenti selezionati, un momento iniziale di formazione e preparazione al periodo di alternanza e uno in chiusura.
Il calendario dei laboratori in entrata e in uscita è pubblicato in questa sezione. Tramite il form riportato all'interno dello stesso calendario sarà possibile iscriversi alla data di interesse.
Gli alunni iscritti si dovranno presentare all’ora indicata nei pressi dell’aula riportata sulla data prescelta.
Anche per l'anno 2018/2019 l’Università degli Studi di Milano-Bicocca aderisce al progetto ministeriale di Alternanza Scuola-Lavoro mettendo a disposizione le proprie strutture (uffici amministrativi, laboratori e strutture didattiche) per ospitare studenti delle Scuole secondarie di II grado interessati ad affrontare un breve periodo di stage, inteso come alternanza scuola-lavoro.
Per procedere alla visualizzazione dei progetti proposti dall’Ateneo e per candidare gli studenti accedere alla TABELLA PROGETTI.
Si ricorda che il termine per la presentazione delle candidature è fissato alle ore 13.00 del 21/01/2019
Rientrano nell'offerta dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca per le gli Istituti superiori svariati progetti (come ad esempio il Progetto Lauree Scientifiche del MIUR) per i quali – qualora comportino attività assimilabili a quelle proprie dell’alternanza scuola lavoro – è possibile richiedere l’attivazione della convenzione.
Per ulteriori informazioni scuole@unimib.it.
La candidatura degli studenti è da effettuarsi tramite apposito link presente nella TABELLA PROGETTI 2018-19.
Aprire l’allegato TABELLA PROGETTI 2018-19 per:
- VISUALIZZARE tutte le strutture ospitanti (dipartimenti, uffici ecc), i progetti e i periodi di attività previsti
- VISUALIZZARE la scheda descrittiva di interesse
- ISCRIVERE i propri studenti, tramite l’apposito form