Il Corso di Studio in Scienze antropologiche ed etnologiche prepara figure professionali in grado di operare con funzioni di responsabilità in strutture e contesti in cui si affrontino aspetti centrali del mondo contemporaneo: convivenza interculturale, migrazioni e processi d’integrazione, cittadinanza e diritti, cooperazione e sviluppo, salvaguardia e valorizzazione dei patrimoni culturali, risorse e ambiente, forme di famiglia e trasformazione sociale, dialogo interreligioso, rapporti economici con i mercati emergenti di regioni del mondo fino a pochi anni fa considerate marginali e che oggi sono diventate motori dell’economia mondiale (Cina, Giappone, India, mondo arabo, Africa meridionale, Africa Occidentale, America Latina).
Il percorso formativo è articolato in un’area di attività “caratterizzanti” (AREA 1: formazione di base), seguiti da un’area di attività “a scelta” (AREA 2: percorsi di approfondimento). Una parte dei crediti è dedicata allo svolgimento di attività utili per il mondo del lavoro e un’altra alla prova finale.
I risultati di apprendimento attesi per le due aree fanno riferimento ai ‘descrittori di Dublino’, un sistema adottato in sede europea per facilitare la comparazione dei titoli a livello comunitario. I descrittori di Dublino sono cinque. I primi due sono stati declinati secondo le diverse esigenze delle due aree di apprendimento; gli ultimi tre sono comuni a entrambe le aree poiché riguardano competenze trasversali.
AREA 1 – FORMAZIONE DI BASE
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
ACQUISIRE conoscenze solide e sistematiche nell’ambito delle scienze antropologiche e delle scienze umane
INDIVIDUARE le specificità teoriche e metodologiche di ciascun sapere e la possibilità di tracciare connessioni interdisciplinari
COMPRENDERE le specificità di ciascun ambito e oggetto di ricerca (religione, politica, parentela, genere, educazione, economia, sviluppo, sistemi di pensiero ecc.) e il loro livello di integrazione e interdipendenza nella complessità delle realtà sociali e culturali
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
ARTICOLARE il dialogo fra letteratura scientifica e ricerca in modo innovativo
APPLICARE in modo efficace le competenze acquisite a problemi, situazioni e contesti concreti
SAPER TRASMETTERE il senso di apertura mentale e la capacità di dialogo interculturale che sono a fondamento delle scienze antropologiche ed etnologiche
AREA 2 – PERCORSI DI APPROFONDIMENTO
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
ACQUISIRE conoscenze solide e sistematiche nei diversi ambiti delle scienze antropologiche, delle scienze sociali e delle lingue extra-europee che si è scelto di approfondire
INDIVIDUARE le specificità teoriche e metodologiche di ciascun sapere e la possibilità di tracciare connessioni interdisciplinari
COMPRENDERE le specificità di ciascun ambito (aree culturali e linguistiche) e oggetto di ricerca (per es. sviluppo,migrazioni, salute e malattia, arte, cultura materiale, linguistica e comunicazione) e il loro livello di integrazione e interdipendenza nella complessità delle realtà sociali e culturali
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
ARTICOLARE il dialogo fra letteratura scientifica e ricerca in modo innovativo
INDIVIDUARE in modo efficace le aree critiche e progettare interventi utilizzando le competenze acquisite
TRASMETTERE conoscenze specifiche che facilitino la convivenza, la mediazione e lo sviluppo di ambienti socialmente, economicamente e culturalmente produttivi
Obiettivi trasversali a tutte le aree di apprendimento
3. Autonomia di giudizio (making judgements)
COGLIERE la complessità dei processi culturali, elaborando prospettive che tengano conto e valorizzino il punto di vista dei soggetti coinvolti
SAPER considerare una questione da molteplici punti di vista, superando i propri stereotipi ed etnocentrismo
FORMULARE giudizi attendibili e fondati sulla base di informazioni limitate o incomplete, combinando rigore e immaginazione
VALUTARE le conseguenze delle proprie prese di posizione e decisioni in modo eticamente e socialmente responsabile
4. Abilità comunicative (communication skills)
COMUNICARE con efficacia le proprie conoscenze, riflessioni e la logica che le orienta, sia a partner professionali (colleghi, dirigenti, committenti, amministratori ecc.) sia a partner non professionali (utenti, società, mezzi di comunicazione, ecc.)
5. Capacità di apprendimento (learning skills)
SVILUPPARE la capacità di “apprendere ad apprendere” in modo attivo, creativo, autoriflessivo e contestualizzato
INDIVIDUARE e costruire in modo autonomo oggetti e temi di studio e ricerca
RICERCARE e utilizzare fonti e strumenti di ricerca
USARE le conoscenze e competenze acquisite nel percorso universitario come risorse per risolvere in modo creativo problemi in ambiti non familiari e per valorizzare la propria specificità professionale nel mondo del lavoro.