Le attività formative sono organizzate in modo che i laureati possano acquisire una solida formazione integrata di base nelle discipline scientifiche matematiche-informatiche, chimiche, fisiche, biologico-ecologiche, di scienze della Terra e in quelle agrarie e giuridiche, per poter:
- analizzare l’ambiente nelle sue componenti biotiche e abiotiche;
- determinare i fattori dei sistemi complessi e dei processi;
- individuare le problematiche specifiche di ambienti sia naturali sia modificati dall'uomo.
Il laureato, inoltre:
- possiederà adeguate competenze e strumenti per comunicare correttamente e gestire i dati e le informazioni in campo ambientale;
- avrà un sufficiente grado di autonomia scientifica nell'analisi ambientale che potrà permettere un inserimento costruttivo in gruppi di lavoro;
- sarà in grado di comunicare oralmente e per iscritto in almeno in una lingua dell’Unione Europea oltre a quella italiana.
I laureati del corso di laurea potranno svolgere attività in diversi settori, quali: rilevamento, classificazione, analisi, ripristino e conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; analisi e monitoraggio di sistemi e processi ambientali ai fini della promozione della qualità dell'ambiente nella prospettiva della sostenibilità e della prevenzione; collaborazione e gestione dei parchi e delle riserve naturali, dei musei scientifici e dei centri didattici.
Il Corso di Laurea a partire da una solida formazione scientifica e metodologica di base fornisce agli studenti un'ampia scelta di discipline che gli permettono o di approfondire maggiormente le conoscenze metodologiche e scientifiche o di acquisire competenze pratiche che gli consentano un rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Le attività didattiche prevedono un ampio spettro di discipline sia di base che applicative nelle aree matematiche, informatiche e statistiche, fisiche, chimiche, biologiche, ecologiche, di scienze della terra, agrarie, giuridiche, economiche e valutative. Sono previste attività per la prova finale, per la conoscenza di almeno una lingua oltre all’italiano tra quelle dell’UE, per abilità informatica e tirocini e a scelta dello studente. È prevista la possibilità di svolgere tirocini formativi presso aziende esterne convenzionate che operano nel campo delle analisi e delle consulenze ambientali, strutture della pubblica amministrazione e laboratori di analisi e controllo ambientale oltre a soggiorni presso altre Università italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
Il laureato acquisisce familiarità col metodo scientifico e col trattamento dei dati scientifici. Ha fatto esperienza delle tecniche basilari di misure in laboratorio e in campo. Ha acquisito nozioni specifiche sulle problematiche ambientali nelle discipline sopra menzionate. Ha soprattutto acquisito una visione interdisciplinare dell’ambiente e familiarità coi problemi della sostenibilità e dell’impatto ambientale.
Lo svolgimento di tirocini o stage presso enti esterni nonché in laboratori di analisi e di monitoraggio ambientale permette al laureato di acquisire competenze al fine di coordinare attività di campionamento, analizzare la qualità dell’ambiente e dei sistemi ambientali, elaborare dati e realizzarne l’analisi spaziale.
Il laureato sarà in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni in campo ambientale sia ad interlocutori specialisti sia a non specialisti, e inoltre avrà la capacità sia di inserirsi in gruppi di lavoro sia di operare in autonomia.
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio
Area Formazione di Base
Conoscenza e comprensione
- conoscenze di base e capacità di comprensione nelle discipline di matematica, biologia, chimica, fisica e scienze della Terra per fornire gli strumenti necessari per affrontare le discipline specifiche delle scienze ambientali. Queste conoscenze sono apprese nelle seguenti attività formative:
- matematica I e matematica II;
- fisica generale;
- chimica generale ed inorganica, chimica organica, chimica fisica;
- geologia e petrografia, geografia fisica e sistemi informativi territoriali;
- biologia animale e cellulare, botanica, microbiologia biochimica;
Le competenze sono acquisite mediante esami ed eventuali prove in itinere.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- capacità di applicare conoscenze di base mediante attività di esercitazioni in laboratorio in ambito chimico, fisico, biologico e di scienze della Terra. Queste competenze sono propedeutiche alla capacità di applicare e comprendere le problematiche ambientali.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle attività formative sopra indicate.
Area Formazione Multidisciplinare in Scienze Ambientali
Conoscenza e comprensione
- conoscenze multidisciplinari per poter effettuare un'analisi sistemica dell'ambiente. Queste conoscenze sono apprese nelle seguenti attività formative:
- fisica applicata;
- chimica analitica, chimica delle acque ed analisi chimiche ambientali;
- fisica terrestre e geopedologia;
- ecologia, fisiologia vegetale;
- principi di diritto ambientale;
- statistica e gestione di base dati.
- Laboratori di Integrazione I e II.
Le competenze sono acquisite mediante esami ed eventuali prove in itinere nonchè valutazioni sulle relazioni per le attività dei laboratori interdisciplinari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- conoscenze e capacità di comprensione applicate all'ambiente e alle interrelazioni presenti fra le diverse componenti ambientali, biotiche e abiotiche, ai cicli biogeochimici degli elementi chimici e ai flussi di materia ed energia.
Capacità di effettuare analisi strumentali chimiche, fisiche, ecologiche, biologiche e di scienze della Terra e di elaborare i dati ambientali.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle attività formative sopra indicate.
Autonomia di giudizio - Abilità comunicative - Capacità di apprendimento
- Autonomia di giudizio -
Autonomia di giudizio sulle problematiche ambientali:
a) capacità di valutare la qualità dei dati ambientali;
b) capacità di utilizzare gli strumenti giuridici basilari;
c) familiarità con i fondamenti della valutazione degli impatti antropici sull'ambiente.
- Abilità comunicative -
Capacità di comunicare in almeno una lingua europea diversa dall'italiano e familiarità coi principali strumenti informatici e con Internet; mediante corsi specifici di lingue erogati dall'Ateneo e di informatica. Le abilità comunicative sono anche stimolate attraverso le relazioni scritte dei corsi di laboratorio, di esami scritti e orali e la stesura della relazione dell'attività di stage e della prova finale.
- Capacità di apprendimento -
Altro obiettivo formativo conseguito dai laureati è l'acquisizione del metodo scientifico come strumento di lavoro, avere familiarità con la ricerca delle informazioni scientifiche, avere la capacità di formazione continua per l'aggiornamento nel settore ambientale. Questo obiettivo è sviluppato nel lavoro della prova finale, nella preparazione delle relazioni dei vari laboratori, del tirocinio, delle esercitazioni interdisciplinari, nella consultazione di bibliografia scientifica anche in inglese.