L'obiettivo specifico del corso di laurea è quello di formare figure professionali che corrispondano a una visione tripolare dell'informatica in cui un solido nucleo tecnologico, in rapida evoluzione e con una forte componente ingegneristica, è arricchito da strutture concettuali e metodologiche che si fondano nella tradizione delle scienze matematiche fisiche e naturali e nella tradizione umanistica e socio-economica. A questi contenuti di base si accompagna una visibilità di un insieme di contesti applicativi trasversali che coprono ormai tutti gli aspetti della vita sociale.
L'obiettivo di formare competenze e capacità fortemente interdisciplinari è un aspetto caratterizzante del corso di laurea e risponde alle esigenze sia della ricerca, sia del mercato del lavoro. Il carattere pervasivo dell'informatica richiede infatti figure professionali capaci di applicarla in molteplici settori produttivi, e di comprenderne gli impatti in un più ampio contesto culturale, sociale ed economico.
Il nucleo delle competenze corrisponde agli obiettivi generali della classe di laurea, cioè ai settori scientifico-disciplinari di base e caratterizzanti INF/01 (Informatica) e ING-INF/05 (Sistemi di elaborazione delle informazioni). L'ampiezza di questi settori consente ricche possibilità di scelta, che saranno indirizzate ponendo particolare attenzione alle metodologie e tecnologie informatiche che sono direttamente applicabili alla soluzione di problemi del mondo produttivo. Altro elemento fondamentale nella formazione di base è la componente matematica, tipicamente l'algebra e l'analisi matematica che forniscono conoscenze di base indispensabili per una completa formazione informatica.
Il corso di laurea in Informatica comprende perciò tre aree principali di apprendimento:
- Area metodologica di base, con l'obiettivo principale di fornire competenze generali e trasferibili. In questa area è compresa la capacità di analizzare e modellare problemi complessi, con attenzione in particolare alle discipline matematiche e anche attraverso paradigmi di analisi e modellazione derivate da altre discipline scientifiche quali la statistica e la fisica;
- Area informatica generale, con l'obiettivo di fornire competenze generali di tipo informatico riutilizzabili in tutti i settori professionali dell'informatica. In questa area sono comprese l'apertura verso temi culturali, sociali ed etici connessi in particolare con gli aspetti cognitivi e comunicativi dell'informatica;
- Area informatica professionalizzante, con l'obiettivo di fornire competenze specifiche direttamente spendibili sul mercato del lavoro. In questa area sono comprese competenze su tematiche scientifiche, tecnologiche e applicative specifiche quali, ad esempio, i sistemi informativi, la bioinformatica, l'automazione, le telecomunicazioni, internet, l'elaborazione delle immagini.
Le attività formative del Corso di Laurea in Informatica sono articolate in accordo con gli obiettivi formativi:
- l'area metodologica di base è il focus di insegnamenti del primo anno (2 esami), del secondo anno (2 esami) e del terzo anno (1 esame) per un totale di 40 CFU;
- l'area informatica generale è il focus di insegnamenti del primo (5 esami) e del secondo anno (6 esami) per un totale di 88 CFU;
- l'area informatica professionalizzante è il focus di insegnamenti del terzo anno (2 esami) per 16 CFU e delle attività a scelta libera per 16 CFU. L'ampia scelta di insegnamenti del terzo anno consente di costruire in modo flessibile figure professionali personalizzate, per rispondere agli interessi degli studenti e alle esigenze del mercato del lavoro;
- le conoscenze linguistiche comportano l'acquisizione di 3 CFU al primo anno;
- lo stage comporta l'acquisizione di 13 CFU al terzo anno;
- la prova finale comporta l'acquisizione di 4 CFU al terzo anno.
Nel seguito si dettagliano le competenze acquisibili nelle varie aree di apprendimento:
AREA METODOLOGICA DI BASE
Conoscenza e comprensione
Il laureato in Informatica possiede una base essenziale di competenze metodologiche generali e trasferibili nelle aree dell’analisi matematica, dell’algebra, della probabilità, della ricerca operativa e della fisica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato in Informatica deve mostrare familiarità con i fondamenti delle discipline metodologiche di base, applicandone in modo rigoroso i metodi alla modellazione di problemi di moderata complessità relativi, in particolare ma non esclusivamente, al dominio dell’informatica.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
- Analisi Matematica
- Complementi di Matematica
- Fisica
- Metodi algebrici per l'Informatica
- Probabilità e Statistica per l'Informatica
- Ricerca Operativa e pianificazione delle risorse
AREA INFORMATICA GENERALE
Conoscenza e comprensione
Il laureato in informatica possiede una solida base di conoscenze e capacità generali tipiche della disciplina e relative a metodologie e tecnologie informatiche consolidate ed aggiornate, che riguardano la teoria degli algoritmi, i linguaggi e le tecniche di programmazione, l’architettura degli elaboratori, i sistemi operativi, le reti e i sistemi distribuiti, le basi di dati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato in Informatica deve mostrare familiarità con i fondamenti delle discipline informatiche, applicandone in modo rigoroso i metodi e le tecniche alla modellazione di problemi e traducendone la soluzione in termini di realizzazione di software e di utilizzo di sistemi e applicazioni. La capacità di applicare conoscenza e comprensione è acquisita e verificata attraverso attività di laboratorio e di realizzazione di semplici progetti nel contesto dei singoli insegnamenti.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
- Algoritmi e strutture dati
- Architettura degli elaboratori
- Fondamenti dell'Informatica
- Programmazione 1
- Programmazione 2
- Analisi e progettazione del software
- Basi di Dati
- Linguaggi di programmazione
- Linguaggi e computabilità
- Reti e Sistemi Operativi
- Sistemi distribuiti
AREA INFORMATICA PROFESSIONALIZZANTE
Conoscenza e comprensione
Il laureato in Informatica possiede conoscenze e capacità professionalizzanti relative a specifiche tecnologie e a specifici domini applicativi che comprendono in particolare la pianificazione e l'analisi dei dati, i sistemi informativi (visti anche sotto l'aspetto organizzativo e dell'interazione con e tra gli utenti), l’elaborazione di immagini e il trattamento di informazioni multimediali, l’automazione e la robotica, la bioinformatica, l’ingegneria del software, la sicurezza. L’ampia possibilità di scelta consente allo studente di costruire una figura professionale personalizzata in base ai suoi interessi specifici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato in Informatica deve mostrare padronanza delle metodologie e delle tecnologie legate alla sua figura professionale, scegliendo in modo critico gli approcci più adeguati alla soluzione di problemi specifici e utilizzandoli nella realizzazione di applicazioni. La capacità di applicare conoscenza e comprensione è acquisita e verificata attraverso attività di laboratorio e di realizzazione di semplici progetti nel contesto dei singoli insegnamenti e dell’attività di stage.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
- Analisi e progetto di algoritmi
- Business Intelligence per i servizi finanziari
- Complementi di Basi di dati
- Elaborazione delle immagini
- Elementi di Bioinformatica
- Ingegneria del software
- Interazione uomo-macchina
- Metodi Formali
- Metodi informatici per la gestione aziendale
- Programmazione e amministrazione di sistema
- Robotica e Automazione
- Sicurezza ed affidabilità
- Sistemi embedded
- Tecnologie per la cooperazione
- Trattamento e codifica di dati multimediali