Il corso di laurea si propone di fornire allo studente adeguate conoscenze relativamente alle discipline economico aziendali, economico-politiche di base, ai metodi quantitativi di base ed applicati, informatiche, ai principi e agli istituti giuridici con particolare riferimento al diritto commerciale, a due lingue dell’Unione Europea (oltre l’italiano).
Il corso è rivolto particolarmente allo studente interessato a uno sbocco lavorativo nella funzione amministrazione, finanza e controllo delle imprese o che vuole intraprendere la professione di esperto contabile e di revisore legale, nonché successivamente, di dottore commercialista.
Pertanto, il corso fornisce allo studente approfondite conoscenze nell'ambito delle discipline economico aziendali: contabilità, bilancio, tecnica professionale, revisione aziendale e di bilancio, organizzazione, programmazione e controllo di gestione, anche con particolare riferimento alla normativa di diritto commerciale e tributario.
Il corso fornisce altresì allo studente adeguate conoscenze relativamente
- alle discipline economico-politiche di base
- ai metodi quantitativi di base e applicati
- ai principi e agli istituti giuridici con particolare riferimento alla normativa commerciale e tributaria
- alla lingua inglese e a un’altra lingua dell'Unione Europea (oltre l'italiano) nell'ambito specifico delle discipline economiche, aziendali e quantitative
- all'informatica e ai sistemi di elaborazione dati applicati in ambito aziendale
Il curriculum di “Amministrazione e controllo delle imprese”, coerente con la convenzione quadro tra MIUR e CNDCEC siglata nell’ottobre 2014, è oggetto di specifica convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (ODCEC) di Milano, in particolare comprende almeno 24 cfu in ambito disciplinare SECS-P/07 e almeno 15 cfu in ambito disciplinare SECS-P08, SECS-P10, e garantisce una specifica formazione nelle materie previste dall'art. 4 del D.Lgs. 39 del 27 gennaio 2010 che costituiscono contenuti obbligatori all'esame di stato per l'abilitazione all'attività di Revisore legale.
Il conseguimento del titolo di studio con i requisiti previsti dalla citata convenzione siglata nel 2015 con l’ODCEC di Milano, oltre a consentire di svolgere 6 dei 18 mesi di tirocinio durante la triennale, consente, completati gli ulteriori 12 mesi di tirocinio, l'esonero dalla prima prova dell'Esame di Stato per l'accesso alla sezione B dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. La convenzione siglata con l’ODCEC di Milano si applica agli studenti immatricolati a partire dall’anno accademico 2015/2016.
Il curriculum “Statistica e informatica per le imprese” approfondisce i metodi statistici e informatici al fine di analizzare le caratteristiche di variabili aziendali, effettuare indagini campionarie e presentare i risultati delle ricerche effettuate, affrontare problemi decisionali in aziende del settore pubblico e privato.
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il corso di laurea prevede l’acquisizione di adeguate conoscenze e competenze di base in più aree disciplinari: aziendali, giuridiche, economiche e quantitative.
Area aziendale
Lo studente dovrà avere conoscenza e capacità di comprensione dei sistemi aziendali. Durante il corso gli studenti si confronteranno con diverse situazioni aziendali, casi, testimonianze, attraverso le quali potranno acquisire le conoscenze necessarie per dare risposte efficaci ai fabbisogni emergenti delle imprese. Inoltre saranno in grado di comprendere le caratteristiche di funzionamento delle imprese nelle molteplici manifestazioni riferite alle relazioni con l’ambiente esterno e ai sistemi economici, ai sistemi aziendali di gestione, organizzazione, amministrazione e controllo.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze approfondite di economia aziendale, di ragioneria e, in particolare, avranno acquisito competenze di amministrazione aziendale attraverso l'analisi dei principali sottosistemi aziendali e del sistema di rilevazioni che da esso scaturisce, di organizzazione aziendale, di planning e consulenza aziendale e fiscale.
Area giuridica
Lo studente dovrà avere conoscenza e capacità di comprensione dei principi e degli istituti dell’ordinamento giuridico, con particolare riferimento alla normativa commerciale e tributaria d’impresa, nonché agli istituti fondamentali del diritto costituzionale e ai rapporti giuridici tra imprese e pubblica amministrazione.
Lo studente sarà guidato in un percorso che gli consentirà di dotarsi degli strumenti di base per la comprensione dei fenomeni giuridici, e saprà orientarsi sui temi fondamentali del diritto privato e del diritto pubblico, con particolare attenzione agli strumenti interpretativi del diritto e alla comprensione dei collegamenti fra norma e applicazione della stessa nei casi concreti.
Negli insegnamenti afferenti alla sfera del diritto privato saranno oggetto dei corsi i principali istituti del diritto privato, del diritto commerciale, del diritto tributario, nonché del diritto del lavoro; in diritto pubblico, invece, lo studente sarà introdotto alla comprensione dei principi generali del sistema costituzionale, dell’organizzazione dello Stato e degli altri enti pubblici, della disciplina del rapporto tra i
pubblici poteri ed i soggetti privati (singoli o imprese). In questo quadro verranno affrontate le tematiche del diritto commerciale, del diritto tributario e del diritto del lavoro, nonché quelle relative agli istituti fondamentali del diritto costituzionale e del diritto amministrativo.
Area economica
Lo studente dovrà avere conoscenza e capacità di analisi e interpretazione dei fenomeni e dei sistemi economico-sociali. In particolare lo studente acquisirà conoscenze e competenze di storia economica e di economia politica, approfondendo in particolare le
variabili macroeconomiche, la contabilità nazionale, il concetto di debito pubblico, le pressioni inflazionistiche, i livelli produttivi e l’impatto delle politiche monetarie e fiscali.
Area quantitativa
Lo studente dovrà avere conoscenza e capacità di comprensione dei fondamentali metodi di analisi quantitativa. In particolare le conoscenze in tale ambito daranno allo studente un'elevata preparazione nella Statistica e nella Matematica applicata all'economia e all'azienda, un'approfondita conoscenza dell'Informatica e dei sistemi di elaborazione e una buona conoscenza di due Lingue dell'Unione Europea.
La verifica dell’apprendimento e la capacità di comprensione dei concetti presentati nel corso di studi, avviene mediante il coinvolgimento dello studente durante la lezione frontale in aula e nelle forme di didattica interattiva prevista (e.g. lavori di gruppo) e mediante le prove di accertamento delle conoscenze effettuate. Le modalità di verifica possono variare da un insegnamento all’altro e tipicamente constano di esami scritti con risposte a domande chiuse e aperte, svolgimento di esercizi, e esami orali con interazione diretta con il docente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Il corso di laurea prevede l’acquisizione della capacità di applicare le conoscenze e competenze acquisite in più aree disciplinari: aziendali, giuridiche, economiche e quantitative.
Area aziendale
Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare i problemi di funzionamento e governo economico delle imprese e le specifiche situazioni aziendali, nonché definire le variabili essenziali per la formulazione della strategia aziendale.
Dovranno, inoltre, acquisire le modalità di costruzione, analisi e interpretazione dei risultati di
sintesi della gestione, attraverso la comprensione dei bilanci e l’applicazione dei principi contabili nazionali e internazionali, così da essere in grado di assicurare un efficace funzionamento dei sistemi di amministrazione e controllo. Dovranno acquisire la capacità di organizzare, gestire e analizzare dati di fenomeni economico-aziendali e affrontare problemi decisionali in aziende del settore privato o pubblico.
Durante il corso gli studenti sono chiamati ad applicare i modelli teorici presentati durante le lezioni a specifici casi concreti.
Area giuridica
Gli studenti avranno la capacità di applicare le conoscenze giuridiche al contesto d’impresa nel complesso dei rapporti che la stessa può avere, sia nella sfera privatistica sia in quella pubblicistica.
Al termine dei corsi gli studenti saranno in grado di applicare gli strumenti di base per la comprensione dei fenomeni giuridici pubblici e privati, nonché di comprendere i collegamenti fra le norme e la loro applicazione nei casi concreti.
Area economica
Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare i fenomeni economici di carattere generale. In particolare saranno capaci di utilizzare le variabili macroeconomiche, individuare le voci di contabilità nazionale nonché di commentare la modalità di costruzione del debito pubblico, dell’inflazione e l’impatto delle politiche monetarie e fiscali.
Area quantitativa
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze di analisi quantitativa al contesto di impresa. In particolare lo studente saprà utilizzare e comprendere i diversi metodi statistici e di matematica applicata all'economia e all'azienda, i diversi sistemi di elaborazione dei dati e di parlare e comprendere propriamente almeno due Lingue dell'Unione Europea.
La verifica della capacità di applicare le conoscenze acquisite avviene, sia nelle prove scritte sia in quelle orali, mediante la richiesta esplicita di indicare esempi di concreta applicazione dei concetti, ovvero chiedendo agli studenti di effettuare ricerche specifiche allo scopo di confrontare effettive esperienze aziendali di applicazione dei concetti studiati che concorrono alla valutazione dell’apprendimento nei singoli insegnamenti.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Gli studenti dovranno sviluppare capacità di raccolta, elaborazione, analisi e interpretazione dei dati e degli elementi conoscitivi ritenuti utili a formulare giudizi autonomi sull’economia e l’ amministrazione delle imprese, nelle sue molteplici manifestazioni, inclusa la riflessione su temi economici, sociali ed etici di carattere generale. Il conseguimento dell’autonomia di giudizio si fonda sulla proposta di modelli di analisi e interpretazione dei fenomeni tali da offrire un efficace schema di riferimento per l’inquadramento delle conoscenze acquisite durante il corso di studi. A tale scopo, nell’ambito dei singoli insegnamenti, si mira a promuovere negli studenti l’acquisizione critica dei modelli concettuali e lo sviluppo di conoscenze idonee a interpretare i fenomeni economici e il funzionamento delle imprese. La verifica della autonomia di giudizio viene esplicitamente effettuata, sia in forma scritta che in forma orale, nell’ambito delle prove di profitto, mediante la richiesta di confronti critici tra concetti, modelli e loro applicazioni specifiche, nonché nella stesura della tesi di laurea.
Abilità comunicative (communication skills)
Gli studenti sono stimolati a sviluppare capacità di lavorare in team e comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti, con riguardo sia ai temi economici di carattere generale sia agli aspetti specifici riferiti all’ambito dell’Economia e Amministrazione delle Imprese. In particolare, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie e dei supporti alla didattica, gli studenti sono stimolati a presentare elaborati personali e di gruppo,
ottenuti anche grazie alla continua interazione con i docenti. La valutazione delle raggiunte abilità comunicative avverrà attraverso la discussione in aula e le presentazioni alle quali lo studente sarà chiamato, nonché nella preparazione di saggi e relazioni di sintesi, chiedendo agli studenti di utilizzare le principali tecnologie di supporto alla presentazione (ad esempio, lavagna luminosa, video proiettori, software di presentazione, ecc.) e infine della tesi di laurea stessa.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Gli studenti sono stimolati a sviluppare le capacità di apprendimento, analisi ed elaborazione individuale che sono necessarie per intraprendere studi successivi con un elevato grado di autonomia, spirito imprenditoriale e livello di approfondimento scientifico. Grazie al supporto continuo dei docenti, gli studenti sono aiutati a selezionare e integrare le diverse fonti informative relative agli oggetti di studio e di indagine, individuare i corretti modelli disciplinari, elaborare in modo coerente con gli obiettivi prefissati i dati relativi ai fenomeni economici e alle specifiche situazioni aziendali. Queste forme di approfondimento, sia che siano svolte all’ interno di insegnamenti, sia che siano relative alla prova finale, richiedono al docente tutor/relatore la verifica dell’acquisizione delle capacità di apprendimento; tale verifica si pone in relazione con la capacità dei singoli di superare sia barriere di tipo teorico (ricerca ed acquisizione dei modelli adeguati) sia di ordine pratico (capacità di accedere al materiale e di elaborarlo in modo coerente con gli obiettivi prefissati). In tal senso sono oggetto di verifica e valutazione i risultati raggiunti ma anche la metodologia utilizzata per raggiungerli.
La verifica dell'acquisizione della capacità di apprendimento avviene attraverso l'esame dei lavori (saggi e relazioni) presentati dal candidato nonché tramite le verifiche di profitto e la tesi di laurea.