Il Corso di Laurea si distingue all’interno della classe L-15 per i seguenti obiettivi formativi
specifici:
a) la centralità della professionalizzazione, che viene perseguita, oltre che nella scelta dei
contenuti degli insegnamenti, anche mediante un’ampia e flessibile scelta di laboratori
professionalizzanti, che consentono di sviluppare abilità operative in relazione a compiti
specifici, nonché mediante il taglio progettuale della prova finale (project work);
b) l’attenzione rivolta alle interdipendenze del turismo con gli altri aspetti delle realtà locali (beni culturali, ambiente, sistema produttivo, infrastrutture e sistemi di mobilità) in modo da preparare operatori in grado di integrare e ottimizzare l'offerta turistica con la realtà sociale, culturale e economica locale;
c) la trasmissione di conoscenze e competenze per la individuazione e valorizzazione del patrimonio naturale, paesaggistico, monumentale e culturale dei territori, con particolare
attenzione ai giacimenti archeologici, nonché delle opportunità offerte dall’organizzazione di
eventi, quali fiere, mostre, spettacoli;
d) la trasmissione di conoscenze e competenze nell’ambito delle nuove tecnologie della
informazione e della comunicazione e delle loro applicazioni alla multimedialità in ambito
turistico;
e) la trasmissione di conoscenze e competenze per la comprensione delle responsabilità
ambientali, sociali ed etiche dell’azione di sviluppo. L'apprendimento viene costantemente
valutato con prove orali e scritte e attraverso colloqui tra docenti e studenti. Inoltre si
valuteranno le capacità strumentali utilizzate attraverso esperienze di laboratorio e attività utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Gli insegnamenti e le attività del corso di studi possono essere divisi in quattro aree principali:
1) Area Sistema azienda, economia e istituzioni
2) Area Territorio e comunità locale
3) Area Eventi, Arte e Cultura
4) Area Laboratori e Stage
che permettono di acquisire le seguenti competenze necessarie (con riferimento ai Descrittori
europei dei titoli di studio):
Area Sistema azienda, economia e istituzioni
a) Conoscenza e comprensione (Knowledge and understanding) del mercato (aspetti
macro) e delle aziende turistiche in senso stretto (aspetti micro: alberghi, ristoranti, tour
operator, ecc.), attraverso insegnamenti professionalizzanti. Le materie economiche permettono di valutare l’impatto economico del turismo sui vari territori di interesse tenendo anche presente il conto satellite. Il diritto privato si occupa, in questo caso, soprattutto degli aspetti relativi ai contratti di viaggio e alle problematiche del risarcimento dei danni eventualmente subiti dai clienti in caso di inadempienza dell’offerta turistica.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) a progetti operativi avendo maturato le capacità per valutare la qualità delle organizzazioni del
turismo, l’impatto economico dell’offerta turistica e per valutare l’adeguatezza dei vari tipi di contratti di viaggio alle esigenze dei clienti.
Gli insegnamenti dell’area sono:
- Sociologia del lavoro (SPS/09), 6 CFU
- Economia aziendale (SECS-P/07), 12 CFU
Composto dai moduli: Strategia + Strutture e funzioni
- Organizzazione delle strutture turistiche (SECS-P/10), 12 CFU
Composto dai moduli:
Organizzazione delle strutture ricettive + Organizzazione dell’intermediazione
- Marketing (SECS-P/08), 6 CFU
- Web marketing (SECS-P/08), 6 CFU
- Elementi di economia (SECS-P/01), 6 CFU
- Economia del turismo (SECS-P/06), 6 CFU
- Diritto del turismo (IUS/01), 6 CFU
Area Territorio e comunità locale
a) Conoscenza e comprensione (Knowledge and understanding) dei rapporti intercorrenti tra il turismo e lo sviluppo locale. Viene studiato anche il rapporto tra host & guest
con riferimento al problema dei possibili impatti (positivi e/o negativi) del turismo sulla
comunità locale. Nell’area è compreso anche un insegnamento sui rapporti tra le problematiche di genere e il turismo che sono diventate di particolare attualità (negatività del turismo sessuale, turismo LGBT, diverse percezioni e diversi stili di consumo a seconda del genere).
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
nella progettazione di un sistema turistico locale (STL) e nella valutazione d’impatto del turismo sulle singole comunità locali, sia per quanto riguarda i rapporti host and guest che per gli aspetti collegati alle problematiche di genere e alla capacità delle comunità di comprendere ed accogliere le diversità di comportamenti e stili di vita (Turismo LGBT, Turismo accessibile per i diversamente abili).
Gli insegnamenti dell’area sono:
- Sociologia generale (SPS/07), 12 CFU
Composto dai moduli: Teorie + Metodi
- Sociologia del turismo (SPS/10), 9 CFU
- Turismo e comunità locale (SPS/10), 6 CFU
- Città e governo locale (SPS/10), 9 CFU
- Genere e turismo (SPS/07), 9 CFU
- Geografia del turismo (M-GGR/01), 6 CFU
- Turismo urbano (SPS/10), 6 CFU
Area Eventi, Arte e Cultura
a) Conoscenza e comprensione (Knowledge and understanding) dei diversi aspetti
dell'offerta culturale che rendono più attraenti le località dal punto di vista turistico. Vengono altresì trattate le specificità organizzative richieste dal settore culturale.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
per valutare l’opportunità di organizzare eventi ed attività culturali al fine di rendere più
attrattivo, dal punto di vista turistico, il territorio. Gli studenti saranno in grado di valutare la qualità e la competitività delle risorse culturali del territorio in funzione dei progetti in essere e futuri nel campo dello sviluppo turistico.
Gli insegnamenti dell’area sono:
- Economia culturale e ambientale (AGR/01), 9 CFU
- Sociologia della cultura e del tempo libero (SPS/08), 6 CFU
- Archeologia (L-ANT/07), 6 CFU
- Arte e architettura (ICAR/18), 12 CFU
Composto dai moduli: Arte + Architettura
- Musica, spettacolo e territorio (ICAR/18), 12 CFU
Composto dai moduli: Musica e società + Spettacolo, festa e territorio.
Area Laboratori e Stage
a) Conoscenza e comprensione (Knowledge and understanding)
In quest’area sono compresi sia insegnamenti (lingue straniere e informatica) che attività
professionalizzanti con particolare riferimento ai laboratori e agli stages. Le attività previste mettono in contatto lo studente con le realtà aziendali e culturali di alcuni operatori turistici attivi sul territorio. La prova finale è collegata alle attività di stage e di laboratorio e consiste in una relazione scritta di circa 70 pagine che viene discussa da un’apposita commissione.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Tutte le attività indicate in questa quarta area presentano un forte contenuto operativo ed
applicativo.
In quest’area sono previste molte attività a scelta (ad es. laboratori e stage) che permettono di indirizzare e specializzare, con maggiori opportunità operative (by doing) le preferenze dello studente per al fine di migliorare e consolidare le proprie opportunità occupazionali in una delle prime tre aree indicate (Aziendale, Socio-territoriale, Culturale).
Gli insegnamenti e le attività dell’area sono:
- Prova di informatica (3 CFU)
- Lingua e traduzione inglese (L-LIN/12), 6 CFU
- Conoscenza di una seconda lingua (3 CFU) tra francese, spagnolo o tedesco
- Stage (6 CFU)
- Prova finale (6 CFU)
Varie attività a scelta tra:
- Eventuale prolungamento stage (3 o 6 CFU)
- Seminari (3 CFU)
- Laboratori (3 CFU) a scelta tra le aree aziende turistiche, cultura e multimedialità, territorio e sviluppo locale
Competenze trasversali
a) Autonomia di giudizio (making judgements)
La Laurea viene conferita a studenti che siano in grado di formarsi giudizi autonomi a seguito
del loro lavoro di analisi dei fenomeni sociali e turistici. Attraverso gli insegnamenti di carattere teorico e metodologico, le attività di laboratorio tecnico e applicativo, le esercitazioni sul campo, il Corso di Laurea porta progressivamente gli studenti ad acquisire la capacità di reperire autonomamente le fonti e i riferimenti necessari per approfondire le proprie competenze, per elaborare proprie sintesi personali di queste competenze e per utilizzarle in modo autonomo e originale, segnatamente quando si tratta di concorrere a elaborare progetti di sviluppo e di promozione del territorio e del turismo integrato.
b) Abilità comunicative (communication skills)
La Laurea viene conferita a studenti che sappiano comunicare i risultati del proprio lavoro, sia
con il pubblico che con gli operatori e specialisti del settore. Il Corso di Laurea favorisce l'acquisizione di capacità di produzione verbale, in lingua italiana e straniera (inglese), di
elaborazione di testi scritti riferiti all’ambito turistico, di stesura di rapporti di ricerca
corredandoli da opportune tavole, tabelle e grafici. Viene curato in modo particolare lo sviluppo delle capacità di comunicazione visuale. Appositi laboratori offrono inoltre l’opportunità di apprendere le tecniche di comunicazione turistica.
c) Capacità di apprendimento (learning skills)
La Laurea viene conferita a studenti che abbiano acquisito i metodi e le tecniche per raccogliere e interpretare dati utili alla descrizione e comprensione dei fenomeni e dei problemi connessi allo sviluppo del turismo. Dovranno inoltre maturare un livello di conoscenze sociologiche ed economiche nel campo del turismo e che consenta loro sia di operare sui posti di lavoro, privati e pubblici, sia di continuare gli studi per acquisire capacità dirigenziali e/o ulteriori titoli accademici. Il Corso di Laurea prevede che gli insegnamenti e i laboratori promuovano attività di esercitazione condotte singolarmente e in gruppo dagli studenti, che implicano il ricorso e la ricerca autonoma di fonti testuali, iconografiche e documentarie, nonché la loro autonoma elaborazione. Queste abilità si svilupperanno sia in relazione all’approfondimento delle competenze disciplinari, utili in caso ad una ulteriore partecipazione ad attività formative, sia in relazione all’apprendimento della capacità di concorrere alla elaborazione di progetti di sviluppo e di promozione turistica.