Il corso si propone di sviluppare nello studente elevate capacità di analisi dei fenomeni economici in contesti globali, in risposta alla domanda formativa proveniente da diversi settori dell'economia. Queste competenze sono infatti richieste da grandi gruppi industriali e finanziari, società di consulenza, banche centrali, organismi internazionali, autorità di regolamentazione, associazioni di categoria, istituti di ricerca pubblici e privati, stampa economica. In coerenza con l'obiettivo formativo, il corso offre una preparazione multidisciplinare teorica e applicativa, centrata intorno all'analisi economica del comportamento individuale e delle interazioni di mercato in contesti globali. Il percorso formativo si articola in quattro aree di apprendimento scandite su due anni:
I) Economia politica
II) Metodi quantitativi
III) Management e Finanza
IV) Diritto
Gli insegnamenti del primo anno e del primo semestre del secondo anno sono volti a fornire agli studenti gli strumenti e i contenuti fondanti del proprio percorso. Essi comprendono metodi quantitativi per l'economia (matematica, inferenza statistica, econometria),microeconomia e macroeconomia dei mercati globali, microeconomia e macroeconomia dello sviluppo, economia dei mercati finanziari, diritto dell'economia, storia della globalizzazione. Gli insegnamenti del secondo semestre del secondo anno consentono allo studente di caratterizzare la propria formazione coniugando discipline economiche, giuridiche e aziendali in modo appropriato (economia e diritto del lavoro; economia, storia e diritto dell'unione europea ecc).
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
L'Area Economia Politica fornisce allo studente conoscenze avanzate nell'ambito della microeconomia e macroeconomia, declinate con particolare attenzione ai problemi delle economie aperte. Il percorso formativo si propone altresì di sviluppare nello studente abilità di approccio diretto e comprensione della letteratura scientifica di riferimento. La verifica delle acquisite competenze e del richiesto grado di comprensione viene effettuata mediante esami scritti con risposte a domande aperte e chiuse e mediante l'assegnazione di brevi saggi e la presentazione in aula da parte dello studente di contributi di rassegna della letteratura.
L'Area Metodi Quantitativi offre allo studente le conoscenze di statistica ed econometria necessarie per condurre in modo autonomo ricerca applicata in ambito micro e macroeconomico. La verifica delle conoscenze acquisite e dell'appropriato grado di comprensione avviene mediante esami orali e scritti con risposte a domande aperte e chiuse.
L'Area Management e Finanza contribuisce alla formazione dello studente offrendo le competenze richieste per il disegno della strategia e gestione di impresa nei mercati globali,. Le conoscenze acquisite e il grado di comprensione raggiunto è valutato mediante prove scritte e orali con risposte a domande aperte e chiuse.
L'Area Diritto offre allo studente le conoscenze di diritto dell'economia indispensabili per comprendere il contesto istituzionale nel quale vengono prese le decisioni economiche e formulate le misure di policy. Queste conoscenze sono declinate con riferimento al contesto nazionale e comunitario. La verifica delle acquisite competenze e del richiesto grado di comprensione viene effettuata mediante esami scritti con risposte a domande aperte e chiuse e mediante l'assegnazione di brevi saggi e la presentazione in aula da parte dello studente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
L'Area Economia Politica si propone di formare uno studente in grado di analizzare scenari micro e macroeconomici e di formulare a partire da tali analisi indicazioni - sia pure semplici - per linee di intervento sia in ambito di azioni di mercato delle imprese che di policy. Questa finalità è conseguita stimolando nello studente la capacità di individuare i tratti propri delle diverse situazioni e di rinvenire nel proprio bagaglio di conoscenze quelle più adatte ad interpretare la situazione in esame. Gli insegnamenti saranno quindi impartiti dedicando particolare attenzione alla presentazione di casi/scenari. La verifica delle acquisita capacità di applicare le conoscenze conseguite avverrà attraverso la partecipazione attiva in aula e a gruppi di lavoro.
L'Area Metodi Quantitativi introduce gli studenti all'uso di specifici pacchetti software e mediante un apposito corso di informatica insegna loro come programmare ed adattare i pacchetti esistenti alle proprie esigenze di ricerca. L'elaborazione di analisi econometriche costituisce parte integrante del processo di formazione e elemento essenziale per la valutazione delle capacità acquisite dal candidato.
La formazione offerta dall'Area Management e Finanza consente allo studente di comprendere le principali problematiche strategiche e finanziare che si pongono alle imprese e di delineare appropriate azioni di intervento. Queste capacità sono conseguite stimolando nello studente la sensibilità ad individuare i tratti propri delle diverse situazioni e a rinvenire nel proprio bagaglio di conoscenze quelle più adatte ad interpretare la situazione in esame. Gli insegnamenti saranno quindi impartiti dedicando particolare attenzione alla presentazione di casi. La verifica della acquisita capacità di applicare le conoscenze conseguite avverrà attraverso la partecipazione attiva in aula e a gruppi di lavoro.
L'Area Diritto si propone di formare uno studente in grado di individuare nell'analisi degli scenari micro e macroeconomici il contesto istituzionale di riferimento e l'impatto atteso di questo ultimo sulle decisioni economiche. In particolare, gli insegnamenti dell'Area Diritto consentono allo studente di a) sviluppare la capacità di orientarsi nella lettura dell'evoluzione dell'ordinamento giuridico, con specifica attenzione ai fenomeni di regolamentazione dei mercati; b) acquisire la capacità di orientarsi tra i diversi livelli di fonti normative che concorrono a regolare le transazioni economiche sui mercati internazionali; c) avere gli strumenti per apprezzare autonomamente l'operato delle più rilevanti istituzioni pubbliche che operano a livello globale, comunitario e interno, nelle loro interazioni reciproche. La verifica della acquisita capacità di applicare le conoscenze conseguite avverrà attraverso la partecipazione attiva in aula e a gruppi di lavoro.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Il corso si propone di stimolare l’autonomia di giudizio mediante l’adozione di un approccio I) multidisciplinare il cui fine è quello di offrire una pluralità di prospettive su un unico fenomeno; II) teorico- applicativo la cui finalità è garantire l'appropriata selezione dei modelli esplicativi dei fenomeni oggetto di studio. La natura interdisciplinare delle competenze acquisite e la capacità di giudizio sviluppata dallo studente sono valutate mediante verifiche in forma scritta e/o orale, collocate alla fine del periodo di erogazione degli insegnamenti e/o durante gli stessi. Anche in questo ambito, si cercherà di privilegiare la produzione di lavori da cui si evinca l’apporto personale dello studente.