Il Corso di laurea in Scienze psicosociali della comunicazione si propone di fornire allo studente una solida base di conoscenze teoriche e applicative legate alle tematiche della comunicazione, al fine sia di permettere una proficua continuazione degli studi in Master o Corsi di laurea magistrale, sia di poter utilizzare direttamente le competenze acquisite durante gli studi del triennio in una serie di professioni che richiedono la figura di un esperto di comunicazione. In particolare, gli obiettivi formativi specifici del Corso di laurea in Scienze psicosociali della comunicazione si articolano in tre macroaree di apprendimento, che riguardano (i) lo studio, teorico e applicativo, delle modalità mediante le quali si attua la comunicazione - in particolare, lo studente acquisirà approfondite conoscenze nelle principali aree che riguardano lo studio del linguaggio, le nuove tecnologie a supporto della comunicazione e il design della comunicazione visiva; (ii) lo studio degli aspetti psicologici sottostanti la comunicazione - in particolare si vogliono trasmettere allo studente le conoscenze più avanzate nell'ambito delle principali aree della psicologia al fine di spiegare il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale dell'individuo nonché la creazione e lo sviluppo della sua personalità, in un'ottica fortemente orientata alla comunicazione; (iii) lo studio degli aspetti socio-economici e culturali legati ai processi comunicativi: allo studente verranno presentate le principali teorie sviluppate dalla psicologia per spiegare le relazioni tra individui all'interno di diversi contesti sociali, con particolare attenzione alle dinamiche relazionali e organizzative dei contesti lavorativi; verrà inoltre affrontato lo studio dei contesti culturali e sociologici sullo sfondo dei quali avviene la comunicazione.
Area di apprendimento 1:
Studio delle modalità mediante le quali si attua la comunicazione
Conoscenza e capacità di comprensione
Per quanto concerne il primo obiettivo formativo, il Corso di laurea in Scienze psicosociali della comunicazione mira a fornire agli studenti una solida base teorica e applicativa delle modalità mediante le quali si attua la comunicazione: in particolare, lo studente acquisirà approfondite conoscenze nelle principali aree che riguardano lo studio del linguaggio, al fine di permettergli di riconoscere la struttura sottostante al linguaggio umano, e come avvenga la trasmissione di particolari contenuti comunicativi, studiando inoltre i meccanismi che sottostanno all’acquisizione ed elaborazione del linguaggio. Verranno inoltre fornite conoscenze teoriche e competenze pratiche sulle nuove tecnologie a supporto della comunicazione, con il fine di permettere allo studente sia di conoscere le basi dell’informatica, sia di padroneggiarne gli strumenti, a partire dall’utilizzo dei principali pacchetti applicativi, fino alle principali applicazioni internet per comunicare, cooperare, socializzare, condividere materiali. Infine, lo studente riceverà una formazione anche nell’ambito del design della comunicazione visiva, sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista progettuale, e del web marketing, nelle sue molteplici strategie e canali di diffusione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le conoscenze che fanno capo a questa prima area di apprendimento vengono fortemente declinate anche dal punto di vista applicativo: negli insegnamenti che hanno come obiettivo lo studio del linguaggio vengono discusse le ricadute pratiche degli argomenti presentati; negli insegnamenti dedicati all’informatica e alla grafica sono previste attività di laboratorio (nei laboratori informatici) a gruppi ristretti al fine di permettere agli studenti di acquisire una conoscenza base dei principali strumenti informatici professionali. Inoltre, il Corso di laurea in Scienze psicosociali della comunicazione attiva anche dei corsi pratici, finalizzati a un migliore inserimento nel mondo del lavoro, in cui vengono presentate agli studenti le professioni legate al mondo della comunicazione pubblicitaria, giornalistica, audiovisiva, fotografica e cinematografica, e agli studenti viene chiesto di mettere in pratica quanto appreso, mediante, ad esempio, la simulazione di una campagna pubblicitaria, la redazione di articoli e comunicati stampa, la produzione di video e fotografie, l’analisi di spezzoni cinematografici.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
• Filosofia del linguaggio
• Linguistica
• Psicolinguistica
• Visual design
• Fondamenti di informatica per la comunicazione
• Linguaggi e nuove tecnologie per il web
• Informatica e grafica per il web
• Web marketing
• Comunicazione audiovisiva
• Comunicazione cinematografica
• Comunicazione giornalistica
• Linguaggi della fotografia
• Pubblicità
Area di apprendimento 2:
Studio degli aspetti psicologici sottostanti la comunicazione
Conoscenza e capacità di comprensione
La seconda macroarea di interesse per il Corso di laurea in Scienze psicosociali della comunicazione concerne lo studio degli aspetti psicologici legati alla comunicazione – area questa che caratterizza fortemente questo Corso di laurea rispetto agli altri corsi di laurea in Scienze della comunicazione presenti nel territorio italiano. L’obiettivo principale all’interno di questa area di apprendimento è quello di trasmettere allo studente le conoscenze più avanzate nell’ambito delle principali aree della psicologia al fine di spiegare il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale dell’individuo nonché la creazione e lo sviluppo della sua personalità, in un’ottica fortemente orientata alla comunicazione. Verranno inoltre fornite conoscenze sui metodi di ricerca e gli strumenti di indagine, come ad esempio interviste e questionari, utilizzati in ambito psicosociale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le conoscenze inerenti queste tematiche vengono presentate non solo offrendo agli studenti lo stato dell’arte più avanzato a riguardo, ma anche con una particolare enfasi sulle loro applicazioni, mediante la discussione di molti esempi pratici inerenti l’ambito della comunicazione nelle sue varie sfaccettature. Gli insegnamenti inseriti in quest’area di apprendimento si propongono di promuovere la capacità di riconoscere, da parte dello studente, il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale dell’individuo. Sono, inoltre, previsti corsi che hanno l’obiettivo di sensibilizzare lo studente a riconoscere come particolari forme di comunicazione (testuale e/o visiva) possano influenzare le rappresentazioni mentali degli individui.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
• Psicologia generale per la comunicazione
• Apprendimento, pensiero e decisione
• Psicologia dell’arte
• Metodi e strumenti di indagine nel ciclo di vita
• La misurazione in ambito psicosociale
• Motivazione, emozione e personalità
Area di apprendimento 3:
Studio degli aspetti socio-economici e culturali legati ai processi comunicativi
Conoscenza e capacità di comprensione
La terza macroarea di interesse per il Corso di laurea in Scienze psicosociali della comunicazione concerne gli aspetti socio-economici e culturali legati ai processi comunicativi. Il laureato in Scienze psicosociali della comunicazione dovrà infatti conoscere le principali teorie sviluppate dalla psicologia per spiegare e intervenire sulle relazioni tra individui all’interno di diversi contesti sociali (famiglia, gruppi, organizzazioni, comunità), nonché saper analizzare i processi sociali all’interno dei quali gli individui sono inseriti. Allo studente verranno forniti gli strumenti per comprendere le dinamiche relazionali e organizzative proprie dei contesti lavorativi, valutare criticamente la comunicazione di impresa e conoscere le variabili psicologiche che giocano un ruolo importante nell’ambito economico e in quello della salute. Lo studente verrà introdotto allo studio dei media tradizionali, e dei nuovi media, con l’obiettivo di poter comprendere e analizzare l’impatto sociale, culturale ed economico provocato dall’avvento di Internet e del Web. Gli studenti verranno inoltre introdotti ai problemi e ai modelli di spiegazione della scienza moderna. Lo studente potrà infine apprendere le metodologie della statistica finalizzata alla ricerca sociale, al fine di acquisire conoscenze e competenze per un adeguato accesso alle fonti e per l’interpretazione dei dati statistici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Per quanto concerne l’applicazione degli argomenti facenti capo a quest’area di apprendimento, sono previste attività di laboratorio in gruppi ristretti al fine di impratichire gli studenti con le principali tecniche, mediante l’utilizzo di software, di analisi dei dati a fini statistici; le conoscenze relative ai processi sociali e alle dinamiche organizzative sono trasmesse anche mediante la presentazione e discussione di case studies. Sono poi presenti dei laboratori a stampo pratico in cui agli studenti viene richiesto di simulare interventi in ambito organizzativo e in quello della salute. Infine, il Corso di laurea in Scienze psicosociali della comunicazione dedica 8 CFU ad attività di Stage, da svolgersi presso aziende o enti privati o pubblici convenzionati con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca: lo studente deve svolgere attività di Stage per un totale di circa 200 ore e poi redigere una relazione valutata da un’apposita commissione, nella quale rielaborare quanto appreso durante l’esperienza in contesto lavorativo.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
• Psicologia sociale
• Psicologia sociale della comunicazione
• Psicologia economica e del lavoro
• Comunicazione d’impresa
• Psicologia del comportamento economico e dei consumi
• Sociologia
• Statistica per la ricerca sociale
• Storia della scienza
• Teoria e tecniche dei nuovi media
• Analisi e intervento nei contesti organizzativi
• Malattia, scienza, società: un percorso fra cinema e storia
• Comunicazione e salute
Autonomia di giudizio (making judgements)
Lo sviluppo dell'autonomia di giudizio e di una spiccata capacità di ragionamento critico sono uno degli obiettivi centrali di un corso di laurea che, per sua natura, enfatizza i molti modi con cui differenti forme, mezzi e stili comunicativi possono influenzare lo sviluppo di opinioni e atteggiamenti. Lo studente sarà portato a considerare come informazioni simili, ma diversamente comunicate o presentate, possono suggerire conclusioni diverse, e influenzare diversamente decisioni e linee di condotta. A supporto della capacità di analisi critica lo studente acquisirà approfondite capacità di raccolta e analisi statistica dei dati, e una vasta conoscenza sui processi psicologici che possono influenzare la loro interpretazione. L'autonomia di giudizio sarà esplicitamente dimostrata e valutata, oltre che nel corso degli esami, anche nell'ambito di esposizioni e relazioni su esperienze pratiche da svolgersi nell'ambito dei laboratori e delle esercitazioni.
Abilità comunicative (communication skills)
L'acquisizione di abilità comunicative è centrale in questo corso di laurea, che affianca all'analisi teorica della comunicazione e dei suoi strumenti importanti approfondimenti pratici sulle modalità e i mezzi della comunicazione in ambiti specifici. Lo studente sarà portato ad acquisire e affinare abilità nella comunicazione orale, grafica, e scritta. Queste abilità saranno valutate nelle prove d'esame scritte e orali, nelle discussioni svolte nel corso delle esercitazioni seminariali, nelle relazioni (scritte e orali) sulle attività di laboratorio, e nella relazione scritta svolta come prova conclusiva.
Capacità di apprendimento (learning skills)
La struttura didattica del Corso di laurea permette di acquisire conoscenze teoriche e pratiche che rappresentano eccellenti basi per intraprendere l'ininterrotto processo di formazione continua richiesto oggi dal mondo del lavoro. La preparazione offerta è ideale soprattutto per proseguire proficuamente gli studi, in piena autonomia, nell'ambito di alcuni corsi di laurea magistrale orientati agli aspetti informatici e tecnici della comunicazione, o ai suoi aspetti psicologici, sociologici, linguistici, o economici. Le capacità di apprendimento acquisite saranno valutate nel corso delle prove d'esame, nell'ambito di approfondimenti autonomi richiesti nel corso di alcune esercitazioni e laboratori, e nell'autonomia dimostrata dallo studente durante la stesura della prova finale.