II turismo rappresenta oggi un’importante opportunità da cogliere, in grado di contribuire positivamente ai processi di crescita generale dell’economia e della società. Il corso si propone quindi di fornire una preparazione avanzata in ambito turistico, sviluppando una adeguata formazione economica multidisciplinare rivolta allo studente che intende apprendere le metodologie e gli strumenti teorico-operativi necessari per agire con elevate competenze nel settore economico del turismo.
Gli insegnamenti del corso di laurea possono essere distinti in sei aree disciplinari riguardanti:
1) le discipline economico-aziendali, che consentono di fornire conoscenze e competenze legate al funzionamento dell’impresa dal punto di vista del marketing, dell’organizzazione e del controllo delle aziende turistiche;
2) le discipline economico-politiche, che intendono trasferire conoscenze adeguate in tema di politica economica del turismo, di pianificazione territoriale, di economia delle professioni turistiche e di gestione delle risorse turistico-ambientali presenti nelle diverse destinazioni;
3) le discipline legate ai metodi matematici, informatici e statistici applicati al settore, al fine di trasmettere le competenze quantitative necessarie per una corretta comprensione e analisi dei fenomeni turistici;
4) i principi e gli istituti giuridici, con particolare riferimento alla legislazione turistica sia pubblica che privata;
5) le discipline ambientali e storiche necessarie per comprendere la geografia e la storia economica del turismo;
6) le materie linguistiche, utili per perfezionare gli strumenti di comunicazione richiesti nei contesti di interesse per i futuri operatori turistici.
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i descrittori europei del titolo di studio
(DM 16/03/2007, art. 3, comma 7).
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I laureati dovranno aver acquisito conoscenze adeguate e competenze avanzate nelle diverse aree disciplinari, dimostrando una capacità di comprensione idonea a elaborare e/o applicare idee originali, anche all’interno di un contesto di ricerca. A questo proposito, gli studenti dovranno possedere conoscenze e competenze interdisciplinari in grado di far loro comprendere le principali caratteristiche e dinamiche del turismo. A tal fine, il corso si propone di fornire allo studente conoscenze avanzate nei diversi ambiti disciplinari e aree di apprendimento, sviluppando abilità di approccio diretto e di comprensione della letteratura scientifica di riferimento. La verifica delle conoscenze e la capacità di comprensione dei concetti presentati nel corso di studi viene effettuata secondo modalità che possono variare da un insegnamento all’altro e che tipicamente constano di esami scritti con risposte a domande chiuse e aperte, esami orali con interazione diretta con il docente, miranti entrambi a indagare l’acquisizione di conoscenze e la capacità di comprensione, mediante la sollecitazione a fornire risposte critiche e non semplicemente descrittive di modelli, soluzioni e fenomeni. Forma privilegiata di verifica è l’assegnazione di brevi saggi e la presentazione da parte dello studente di relazioni su argomenti concordati con il docente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Gli studenti dovranno utilizzare le competenze teorico-pratiche acquisite per applicarle efficacemente al contesto professionale di riferimento. I laureati dovranno essere in grado di risolvere problemi di programmazione e di management turistico adatti al proprio livello di conoscenza e di comprensione, con valutazioni che sviluppino il proprio campo di specializzazione. Al riguardo, proprio in relazione al fatto che il settore turistico risulta spesso influenzato da fattori esogeni e imprevedibili, è richiesta una significativa capacità di “problem solving”, migliorando contestualmente la propria capacità organizzativa. Pertanto, il corso si propone di sviluppare nello studente elevate capacità di analisi e di intervento, con riguardo a tutte le aree disciplinari, stimolando nello studente la capacità di individuare i tratti propri delle diverse situazioni e di rinvenire nel proprio bagaglio di conoscenze quelle più adatte a interpretare e a intervenire nella situazione in esame. Gli studenti, quindi, saranno posti in grado di analizzare e comprendere i fenomeni economico-sociali legati ai diversi soggetti, pubblici e privati, coinvolti nel settore turistico. In tale contesto, gli insegnamenti saranno impartiti dedicando particolare attenzione al fatto che lo studente acquisisca una lettura in chiave di paradigma scientifico delle conoscenze acquisite e degli elementi ordinatori del reale. La presentazione e discussione di casi in appositi cicli di seminari ed esercitazioni costituiranno, inoltre, strumento didattico privilegiato per il perseguimento degli obiettivi didattici qui proposti. La verifica della capacità di applicare le conoscenze acquisite avviene, sia nelle prove scritte sia in quelle orali, mediante la richiesta esplicita di indicare esempi di concreta applicazione dei concetti, ovvero chiedendo agli studenti di effettuare ricerche specifiche allo scopo di confrontare effettive esperienze aziendali di applicazione dei concetti studiati; le suddette prove concorrono alla valutazione dell’apprendimento nei singoli insegnamenti. Tale lavoro di valutazione si fonda sulla verifica della acquisita capacità degli studenti di proporre risposte e schemi interpretativi personali, che originino da una visione interdisciplinare dei singoli problemi e non dalla semplice trasposizione sul campo di modelli studiati in modo acritico. Come per la conoscenza e capacità di comprensione, anche per la capacità di applicare conoscenza e comprensione, la forma privilegiata di verifica è costituita dall’assegnazione di brevi saggi e dalla presentazione da parte dello studente di relazioni su argomenti concordati con il docente.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Gli studenti dovranno sviluppare capacità di raccolta, elaborazione, analisi e interpretazione dei dati, in modo da riuscire a utilizzare metodi appropriati per condurre anche attività di ricerca o articolate indagini su argomenti legati al settore turistico. I laureati dovranno, pertanto, saper integrare le conoscenze acquisite al fine anche di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate e incomplete. Il corso si propone di stimolare l’autonomia di giudizio mediante l’adozione di un approccio multidisciplinare, il cui fine è quello di offrire una pluralità di prospettive sui fenomeni turistici e teorico-applicativo, la cui finalità è garantire la selezione dei modelli esplicativi dei fenomeni oggetto di studio. La natura interdisciplinare delle competenze acquisite e la capacità di giudizio sviluppata dallo studente saranno valutate mediante verifiche in forma scritta e/o orale, collocate alla fine del periodo di erogazione degli insegnamenti e/o durante gli stessi. Anche in questo ambito, si cercherà di privilegiare la produzione di lavori da cui si evinca l’apporto personale dello studente.
Abilità comunicative (communication skills)
Gli studenti dovranno sviluppare elevate capacità di comunicazione, anche attraverso l’utilizzo dei più aggiornati mezzi informatici di comunicazione. I laureati, quindi, dovranno essere in grado di operare efficacemente a livello sia individuale che in team e comunicare, in maniera chiara e precisa, informazioni, idee, problemi e soluzioni, dimostrando consapevolezza a riguardo sia dei temi economici di carattere generale sia degli aspetti specifici riferiti all’ambito dell’economia del turismo. Lo sviluppo di abilità comunicative orali verrà stimolato durante le lezioni invitando gli studenti allo svolgimento di lavori in piccoli gruppi e alla presentazione dei risultati raggiunti alla classe e a gruppi di docenti dell’insegnamento o del corso di laurea. Agli studenti verrà richiesto di utilizzare le principali tecnologie di supporto alla presentazione (ad esempio, lavagna luminosa, video proiettori, software di presentazione, ecc.). Per quanto attiene alle abilità comunicative scritte, si prevede la predisposizione di appositi laboratori di scrittura in lingua italiana e straniera. L’acquisizione di appropriate abilità comunicative sarà valutata mediante verifiche, in forma scritta e/o orale, collocate alla fine del periodo di erogazione degli insegnamenti e/o durante gli stessi.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Gli studenti dovranno sviluppare capacità di apprendimento, analisi e interpretazione delle informazioni, al fine di elaborare una personale “cultura dell’apprendimento” che consenta loro anche di continuare a studiare in modo autonomo o autogestito. Peraltro, l’enfasi posta sui fondamenti disciplinari garantirà una preparazione solida in merito ai criteri di sviluppo delle discipline, e quindi consentirà allo studente di disporre del bagaglio necessario per l’apprendimento degli sviluppi disciplinari e per affrontare tematiche collocabili in aree disciplinari contigue a quelle proprie del corso di studio. L’acquisita capacità di apprendimento sarà valutata mediante verifiche, in forma scritta e/o orale, collocate alla fine del periodo di erogazione degli insegnamenti e/o durante gli stessi. Anche in questo ambito, si cercherà di privilegiare la produzione di lavori da cui si evinca l’apporto personale dello studente.