Il Corso di Laurea si colloca nel quadro di riferimento europeo per il settore ottico e optometrico e propone un percorso articolato su tre aree formative o blocchi tematici omogenei: 1) formazione di base in ambito matematico, fisico e chimico, 2) formazione professionalizzante, 3) formazione in ambito bio-medico. L'obiettivo è quello di: (i) fornire allo studente un'adeguata formazione nel settore della fisica classica e moderna, dell'anatomia, fisiologia e istologia umana e oculare, nonché della chimica e (ii) integrare e completare tale formazione con attività teoriche e pratiche più specificatamente professionalizzanti nell'ambito optometrico, contattologico e nei processi industriali che utilizzano o realizzano sistemi ottici e/o optometrici.
Il laureato acquisisce così le conoscenze, le capacità di comprensione e le competenze specifiche nell'ambito dei settori professionali dell'optometria e dell'applicazione di lenti a contatto, nonché le abilità specifiche necessarie per un'analisi optometrica completa e le competenze per proporre gli ausili tecnici più idonei alla soluzione dei problemi di deficit visivo compresa l'eventuale applicazione di lenti a contatto.
Il laureato ha le basi per conoscere la moderna e avanzata strumentazione in uso in una clinica optometrica, che gli consentiranno di utilizzare le varie tecniche rifrattive e funzionali di routine necessari alla conduzione autonoma e approfondita di un esame optometrico del sistema visivo.
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i descrittori europei del titolo di studio (dm 16/03/2007, art. 3, comma 7):
AREA 1 - Formazione di base in ambito matematico, fisico e chimico
Conoscenza e comprensione:
La formazione di base ha l’obiettivo di fornire una solida formazione in discipline quali la matematica (insegnamento di: Istituzioni matematiche I e II), la fisica (Insegnamento di: Fisica I, II ) e la chimica (insegnamento di Chimica).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
La formazione di base consente al laureato di acquisire la giusta dimestichezza con il metodo scientifico indispensabile sia alla comprensione delle tematiche affrontate sia alla sua applicazione alle tematiche professionalizzanti e agli sviluppi futuri della scienza nel settore.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
FISICA I
FISICA II
ISTITUZIONI DI MATEMATICA I
ISTITUZIONI DI MATEMATICA II
CHIMICA
AREA 2 - Formazione professionalizzante
Conoscenza e comprensione:
La formazione professionalizzante ha l’obiettivo di fornire competenze teoriche e pratiche nell’ambito dell’ottica geometrica e delle proprietà ottiche dei materiali (insegnamento di: Ottica geometrica e oftalmica con laboratorio e Interazione luce materia), della optometria e della contattologia e dei processi industriali che utilizzano e realizzano sistemi ottici e/o optometrici (insegnamenti di: Ottica della contattologia generale, Laboratorio di Ottica della contattologia,Laboratorio di tecniche fisiche per l'optometria, Tecniche fisiche per l'optometria generale,Optometria avanzata con laboratorio, Sistemi ottici e oftalmici con laboratorio e Storia della Fisica moderna e degli strumenti ottici).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
La formazione professionalizzante e in particolare quella pratica di laboratorio, consente al laureato di utilizzare la moderna e avanzata strumentazione in uso in una clinica optometrica, di applicare le tecniche rifrattive e funzionali di routine, nonché di eseguire gli esami necessari nella conduzione autonoma e approfondita di un esame optometrico.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
SISTEMI OTTICI E OFTALMICI CON LABORATORIO
OPTOMETRIA AVANZATA CON LABORATORIO
STORIA DELLA FISICA MODERNA E DEGLI STRUMENTI OTTICI
LABORATORIO OTTICA DELLA CONTATTOLOGIA
INTERAZIONE LUCE MATERIA
TECNICHE FISICHE PER L’OPTOMETRIA GENERALE
LABORATORIO TECNICHE FISICHE PER L’OPTOMETRIA
OTTICA DELLA CONTATTOLOGIA GENERALE
OTTICA GEOMETRICA E OFTALMICA CON LABORATORIO
AREA 3 - Formazione in ambito bio-medico
Conoscenza e comprensione:
La formazione in ambito bio-medico ha l’obiettivo di fornire le adeguate conoscenze di ambito medico, fisiologico, ed anche psicologico per una ottimale comprensione del funzionamento del sistema visivo (Insegnamenti di: Anatomia e istologia umana e oculare, Percezione visiva, Fisiologia generale e oculare, Principi di patologia oculare).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
La formazione in ambito bio-medico consentirà al laureato di individuare le caratteristiche fisiologiche e patologiche del sistema visivo e conseguentemente, se necessario, consigliare una indagine più approfondita di competenza medico-oftalmologica qualora le problematiche visive non siano di tipo funzionale e optometrico.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
PERCEZIONE VISIVA
PRINCIPI DI PATOLOGIA OCULARE
ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA E OCULARE
FISIOLOGIA GENERALE ED OCULARE
Autonomia di giudizio
Il laureato è in grado di utilizzare i sussidi tecnici necessari alla rilevazione dei parametri oculari essenziali per formulare giudizi autonomi sullo stato del sistema visivo e per valutare le soluzioni più idonee per la compensazione dei difetti visivi, compresa l'eventuale applicazione di lenti a contatto. Inoltre l'autonomia decisionale, relativamente agli aspetti più marcatamente tecnici del difetto visivo, gli consentono di relazionarsi in maniera complementare e costruttiva con gli specialisti di ambito medico e con personale tecnico specializzato operante nel campo delle lenti oftalmiche, delle lenti a contatto e dei materiali per l'ottica, delle protesi, dei supporti per ipovedenti e della strumentazione optometrica.
Abilità comunicative
Il Corso di Laurea fornisce la preparazione necessaria per comunicare idee, problemi e soluzioni sia ad interlocutori e/o operatori specialisti sia a non specialisti del settore ottico optometrico e oftalmico anche a livello internazionale. E', inoltre, particolarmente curata e sviluppata la capacità del laureato sia di inserirsi in gruppi di lavoro sia di operare in autonomia.
Capacità di apprendimento
La preparazione e le competenze acquisite consentono al laureato in Ottica e Optometria di mantenersi aggiornato in quanto in grado di seguire lo sviluppo culturale e tecnologico dell'ottica, dell'optometria e della contattologia con la giusta flessibilità mentale e la pronta capacità di adattamento alla loro evoluzione temporale come oramai è ampiamente dimostrato dagli oltre 100 laureati.