Con l’applicazione del D.M. 270/2004, l’accesso ai corsi di laurea magistrale è subordinato al possesso di specifici requisiti curriculari e alla adeguatezza della personale preparazione verificata dalle strutture accademiche competenti con modalità definite nei Regolamenti didattici.
Presentazione della domanda di studenti laureati/diplomati o che conseguiranno il titolo entro il 28 febbraio 2018
dal 10 gennaio al 22 gennaio 2018
ATTENZIONE: La presentazione della domanda e degli allegati richiesti è esclusivamente on line, tramite la procedura di segreterie on line - www.unimib.it/segreterieonline. Dopo il login (con lo user ID e password scelta durante la registrazione) entrare in “test di valutazione” e seguire la procedura. Tutte le autocertificazioni devono essere firmate prima dell’upload e occorre allegare la copia del documento di identità.
NON E’ POSSIBILE ALLEGARE IN UN SECONDO MOMENTO I DOCUMENTI RICHIESTI: OCCORRE ASSICURARSI DI AVERE A DISPOSIZIONE TUTTO IL NECESSARIO PRIMA DI INIZIARE LA PROCEDURA: AUTOCERTIFICAZIONI (FIRMATE), LETTERA MOTIVAZIONALE, EVENTUALI ALTRI TITOLI, SCANSIONE DOCUMENTO DI IDENTITA’
NON POTRANNO ESSERE ACCETTATE, E SARANNO RESE NULLE, LE DOMANDE INCOMPLETE (mancanza di allegati o mancanza di firme dove richieste) SENZA ALTRA COMUNICAZIONE AI CANDIDATI.
Si prega di leggere attentamente l’avviso nella sua interezza.
I candidati devono selezionare la categoria amministrativa di appartenenza, scegliendo fra le opzioni indicate
Documentazione richiesta
a) per laureati/diplomati provenienti da questo o da altro Ateneo
- domanda di valutazione da compilare on line entro le scadenze indicate
- Lettera di motivazione che deve contenere le indicazioni sulle ragioni che hanno portato il candidato a presentare domanda, le sue esperienze (anche lavorative) a contatto con la diversità culturale, la formazione nel settore demo-etno-antropologico (anche attraverso la coltivazione di interessi personali), e le sue aspettative future.
- ulteriori titoli e/o attestazioni di attività svolte da caricare in procedura entro le scadenze indicate
- gli studenti provenienti da questo Ateneo non devono produrre certificazione relativa al titolo di studio
- gli studenti provenienti da un altro ateneo dovranno allegare una autocertificazione con i dati di conseguimento del titolo accademico e l’elenco delle prove di valutazione sostenute (con l’indicazione dei relativi crediti e dei settori scientifico disciplinar, date e votii) L’AUTOCERTIFICAZIONE DEVE ESSERE FIRMATA, AI SENSI DEL DPR 445/2000
- Autocertificazione del voto di laurea
b) per laureati/diplomati di questo o altro Ateneo che conseguiranno il titolo accademico entro il 28 febbraio 2018
- domanda di valutazione da compilare on line
- Lettera di motivazione che deve contenere le indicazioni sulle ragioni che hanno portato il candidato a presentare domanda, le sue esperienze (anche lavorative) a contatto con la diversità culturale, la formazione nel settore demo-etno-antropologico (anche attraverso la coltivazione di interessi personali), e le sue aspettative future.
- ulteriori titoli e/o attestazioni di attività svolte
- autocertificazione che il titolo sarà conseguito entro il 28 febbraio 2018 e, per gli studenti di questa Università, con l’indicazione di eventuali prove superate e non ancora registrate in carriera. L’AUTOCERTIFICAZIONE DEVE ESSERE FIRMATA, AI SENSI DEL DPR 445/2000
- gli studenti provenienti da un altro ateneo dovranno allegare una autocertificazione di iscrizione al corso di studio con le prove di valutazione sostenute e l’indicazione dei relativi crediti e dei settori scientifico disciplinari , date e voti) L’AUTOCERTIFICAZIONE DEVE ESSERE FIRMATA, AI SENSI DEL DPR 445/2000
- autocertificazione della media dei voti
c) Candidati laureati presso Atenei stranieri
1. certificato del titolo finale in italiano o inglese (se in altra lingua allegare la traduzione in italiano o inglese).
2. certificato degli esami/transcript of records in italiano o inglese (se in altra lingua allegare la traduzione in italiano o inglese);
3. se possibile, descrizione dettagliata dei programmi di ogni disciplina (syllabus) in italiano o inglese (se in altra lingua allegare la traduzione in italiano o inglese);
4. qualora se ne sia in possesso: Dichiarazione di Valore in loco o Diploma Supplement o Attestato Cimea
NB: i cittadini dell’Unione Europea possono autocertificare i dati contenuti nei documenti elencati al punto 1 e 2, utilizzando i moduli allegati.
I documenti di cui al punto 4, se non allegati alla domanda, dovranno essere obbligatoriamente consegnati al Foreign Office (Welcome Desk) entro 45 giorni dall’immatricolazione. La Commissione, sulla base della documentazione presentata da ciascun candidato, accerta il raggiungimento dei crediti richiesti per il rispetto dei requisiti curriculari. Laddove non sia possibile accertare il numero dei crediti relativi agli esami sostenuti, la Commissione valuta le ore di attività corrispondenti, se attestate nei documenti presentati dai candidati; analogamente, se non è possibile accertare l'appartenenza degli esami sostenuti ai settori-scientifico disciplinari richiesti, la Commissione valuta, ove possibile, i programmi dettagliati degli esami.
Modalità per l’ammissione
Le Commissioni procederanno alla verifica del possesso dei requisiti curriculari e dell’adeguatezza della personale preparazione, in base all’art.6 del DM.270/04. L’elenco degli studenti ammessi o non ammessi sarà esposto in questa stessa pagina a partire dal 23 gennaio 2018 e continuamente aggiornata. Gli studenti che invece dovranno sostenere il colloquio saranno avvisati tramite mail (occorre inserire un indirizzo di posta elettronica in procedura).
NB: il/i file con l’elenco sono pubblicati in fondo alla pagina, scorrere l’avviso fino in fondo
Laureati/diplomati o che conseguiranno il titolo entro il 31 marzo 2018:
A questi studenti sarà consentita l’iscrizione a corsi singoli attivati nel secondo semestre dell’a.a. 2017/18 fino al conseguimento di un massimo di 30 CFU, versando la contribuzione per ciascun corso singolo prevista dal Consiglio di Amministrazione (30,00 Euro per CFU).
L’iscrizione a corsi singoli del secondo semestre dovrà essere effettuata entro il 28 febbraio 2018 dallo studente che, al momento dell’iscrizione, sarà in difetto della sola prova finale. Il termine ultimo per il superamento delle prove di valutazione dei corsi singoli è fissato al 28 settembre 2018.