Il Corso di Laurea Magistrale in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane si propone di formare esperti in grado di padroneggiare i principali modelli teorici, gli strumenti e le tecnologie della formazione, nonché di promuovere l’acquisizione di una significativa conoscenza delle imprese, delle organizzazioni pubbliche e private e delle organizzazioni non-profit.
L’iter formativo unisce competenze teoriche e metodologiche nel campo della formazione in età adulta (in una prospettiva di life-long learning) da un lato con competenze di analisi organizzativa, dall’altro con competenze relative alle Information and Communication Technologies (ICT). In particolare, il corso è finalizzato a formare figure professionali ad elevata specializzazione in grado di:
a) promuovere, progettare e gestire processi di sviluppo delle risorse umane coerenti sia con le esigenze individuali, sia con le dinamiche di sviluppo e con le logiche di funzionamento del contesto organizzativo, e più in generale socio-economico, in cui tali risorse sono inserite,
b) interfacciarsi e coordinarsi con altri ruoli organizzativi chiave, a prescindere dall’unità organizzativa di appartenenza,
c) tenere conto diverse declinazioni culturali, anche relative alle differenze di genere,
d) operare in scenari ad elevato livello di internazionalizzazione.
Il Corso di Laurea Magistrale in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane è di durata biennale e - accanto all’attività didattica articolata in corsi a livello specialistico negli ambiti pedagogico e metodologico/didattico, giuridico economico e politico, psicologico sociologico e filosofico - prevede un laboratorio di formazione linguistica nonché attività di tirocinio e stages di carattere territoriale o residenziale, pedagogicamente monitorati, da svolgersi in organizzazioni di diversa tipologia nelle quali la formazione degli adulti costituisce un processo ad elevata significatività.
I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane potranno, qualora lo desiderassero, perfezionare e approfondire gli studi in Master, Corsi di perfezionamento o attività nel campo della ricerca.
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art 3, comma 7)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane giungeranno a:
- possedere conoscenze riguardanti le teorie della formazione, dell'educazione e della didattica in età adulta;
- conoscere le normative nazionali ed europee, le tipologie dei servizi, i modelli di apprendimento e le metodologie di insegnamento nelle diverse declinazioni culturali, anche relative alle differenze di genere;
- conoscere i metodi di ricerca qualitativi e quantitativi applicati alla condizione adulta in prospettiva organizzativa, psicopedagogica, sociologica, demoantropologica;
- conoscere le teorie e i modelli organizzativi d'impresa e delle strutture pubbliche e di servizio e le relative metodologie di intervento formativo;
- conoscere le procedure di analisi organizzativa, di programmazione e di valutazione degli obiettivi formativi generali e specifici nelle imprese e nelle attività di aggiornamento professionale.
Le modalità e gli strumenti didattici con cui verranno conseguiti i risultati di apprendimento sono: lezioni frontali, lavori di gruppo, discussione di casi.
Le modalità di verifica sono: colloqui orali, elaborati scritti, test.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane giungeranno a:
- padroneggiare e gestire le procedure relative all'analisi delle domande di formazione continua e di educazione permanente, connesse alle dinamiche occupazionali e ai bisogni individuali;
- gestire momenti formativi d'aula, in situazioni di gruppo, anche mediante tecnologie informatiche e a distanza;
- svolgere compiti di consulenza e di facilitazione nei campi dell'orientamento alla formazione e al lavoro, anche in riferimento a situazioni di svantaggio, marginalità socioculturale, disabilità;
- gestire attività di progettazione e valutazione delle domande di formazione anche finalizzate al riorientamento professionale.
Le modalità e gli strumenti didattici con cui verranno conseguiti i risultati di apprendimento sono: lavori di gruppo, project work, laboratori e simulazioni.
Le modalità di verifica sono: colloqui orali, prove pratiche individuali e di gruppo, esercitazione di problem solving.
Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane svilupperanno la capacità di analizzare le specificità sia del contesto organizzativo di azione sia del più ampio contesto socioeconomico, allo scopo di individuare i fabbisogni professionali sulla base dei quali impostare, progettare e presidiare operativamente un’azione formativa coerente e incisiva sullo sviluppo professionale e personale dei singoli individui, anche in considerazione delle problematiche di etica sociale in cui tale azione viene a svolgersi.
Le modalità e gli strumenti didattici con cui verranno conseguiti i risultati di apprendimento sono: lezioni frontali, discussione di casi, lavori di gruppo, tirocinio.
Le modalità di verifica sono: colloqui orali, prove pratiche individuali e di gruppo.
Abilità comunicative (communication skills)
Allo scopo di agire la formazione come leva a supporto degli altri sistemi di sviluppo organizzativo, i laureati saranno in grado di adottare un linguaggio organizzativo specialistico e di qualificarsi come interlocutore esperto in dinamiche di apprendimento finalizzate alla costituzione e allo sviluppo permanente di competenze e skill strategicamente rilevanti. I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane giungeranno inoltre a sviluppare la capacità di relazionarsi anche con attori non specialisti, adottando un linguaggio e uno stile comunicativo appropriato agli interlocutori e allo scopo di promuovere la piena comprensione delle sfide e degli obiettivi perseguiti con le attività formative promosse.
Le modalità e gli strumenti didattici con cui verranno conseguiti i risultati di apprendimento sono: lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo, simulazioni.
Le modalità di verifica sono: colloqui orali, prove pratiche individuali e di gruppo.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Al termine del percorso formativo i laureati del Corso di Laurea Magistrale in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane avranno appreso non soltanto a utilizzare strumenti a supporto della loro crescita professionale permanente (facendo uso anche di strumenti quali ad esempio l’accesso a banche dati online e a fonti informative ad elevata qualificazione - quali journal internazionali - sui temi chiave di specializzazione), ma anche un approccio e un metodo personali alla promozione autonoma costante della loro crescita professionale.
Le modalità e gli strumenti didattici con cui verranno conseguiti i risultati di apprendimento sono: lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo.
Le modalità di verifica sono: colloqui orali, elaborati scritti, test.
Le conoscenze, le abilità e le capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Psicologia delle organizzazioni e della comunicazione; Organizzazione aziendale avanzato; Pedagogia interculturale e della coop.; Sociologia dell'innovazione d'impresa; Organizzazione e gestione delle risorse umane; Laboratorio di lingua straniera; Metodologia della formazione; Educazione permanente e degli adulti; Storia delle istituzioni politico sociali; Tecnologie della formazione; Tirocini formativi e di orientamento; Teorie e modelli della consulenza pedagogica; Organizzazione dell'azienda internazionale; Sistemi informativi per la gestione della conoscenza; Cambiamento organizzativo.