La Biologia attuale investiga il mondo vivente avvalendosi di un approccio analitico e multidisciplinare. A tale scopo essa fa ampio ricorso alle scienze esatte ed ha elevato contenuto tecnologico. Il corso di studi è quindi inizialmente dedicato all'apprendimento di discipline di base, quali matematica, statistica, fisica e chimica. La conoscenza di tali discipline è indispensabile per un'adeguata comprensione dei contenuti biologici in senso stretto. La seconda parte del corso di studi ha invece contenuti propri della Biologia.
Il repertorio degli insegnamenti del Corso di Laurea offre agli studenti l'opportunità di caratterizzare diversamente la loro formazione culturale. In particolare gli studenti potranno selezionare insegnamenti idonei a conferire loro una formazione di tipo prevalentemente Bioecologico oppure Fisiomolecolare. Nel primo caso i Laureati triennali saranno maggiormente orientati allo studio e alla valutazione dell'ambiente; nel secondo alle applicazioni biomolecolari e sanitarie. Una formazione di tipo Bioecologico differisce da quella Fisiomolecolare sia per contenuti che per approccio metodologico.
Risultati di apprendimento attesi
Area di apprendimento : Formazione di base
Conoscenza e comprensione:
Le discipline di base sono propedeutiche per la comprensione e l'approfondimento delle discipline strettamente biologiche. In particolare, in tale ambito rientrano conoscenze matematiche, fisiche, di chimica generale e di chimica organica, che costituiscono l'indispensabile bagaglio conoscitivo per un adeguato approfondimento dei fenomeni biologici nelle loro varie articolazioni.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il possesso di tali conoscenze è un prerequisito indispensabile in vista di una adeguata comprensione delle proprietà dei sistemi e dei processi biologici. Il loro utilizzo sarà richiesto in misura maggiore o minore virtualmente in tutti i diversi contesti applicativi.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Matematica e statistica
Chimica generale
Botanica
Zoologia
Fisica
Citologia e Anatomia
Chimica organica
Lingua inglese
Area di apprendimento: Formazione fisiomolecolare
Conoscenza e comprensione
Le discipline che rientrano in questo ambito includono le conoscenze fondamentali della moderna biologia, quali genetica, fisiologia, biochimica e biologia cellulare e molecolare. Dopo l'acquisizione delle discipline di base, nel percorso degli studi verranno impartite solide conoscenze di ciascuna di queste discipline, così da introdurre lo studente nei distinti e complementari approcci metodologici che sono propri di ciascuna di esse.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Tali conoscenze consentiranno agli studenti di affrontare con capacità critica e progettuale, sia sul piano sperimentale sia nell'approfondimento bibliografico, le problematiche che sono tipiche di ciascuna delle discipline menzionate.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Fisiologia dei sistemi
Laboratorio integrato chimico-biologico
Funzioni e dinamica delle proteine intracellulari
Biologia molecolare
Microbiologia
Chimica biologica
Fisiologia generale
Biologia cellulare
Farmacologia
Immunologia e patologia
Genetica
Introduzione alle tecniche di laboratorio
Area di apprendimento: Formazione bioecologica
Conoscenza e comprensione
La formazione in ambito bioecologico si prefigge di fornire allo studente gli strumenti indispensabili per comprendere le dinamiche degli ecosistemi e gli effetti della loro perturbazione da parte dell'impatto antropico, con particolare riguardo agli effetti sulla biodiversità. Oltre a metodologie proprie della disciplina, gli approcci bioecologici si avvalgono oggi delle metodologie molecolari più avanzate (genetica, biologia molecolare, biochimica).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Tali conoscenze consentiranno agli studenti di affrontare con capacità critica e progettuale, sia sul piano sperimentale sia nell'approfondimento bibliografico, le problematiche che sono tipiche di ciascuna delle discipline menzionate.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Laboratorio integrato chimico-biologico
Biologia molecolare
Microbiologia
Chimica biologica
Fisiologia generale
Biologia cellulare
Genetica
Ecologia applicata
Sistematica vegetale
Fisiologia vegetale
Ecologia
Autonomia di giudizio
Ci si attende che l’acquisizione delle conoscenze al livello previsto conferisca al laureato capacità di interpretazione critica dei dati e autonomia di giudizio circa la scelta delle metodologie di indagine e la loro conformità con il metodo scientifico e gli aspetti etici.
Capacità comunicative
Il corso di laurea richiede l’apprendimento del linguaggio scientifico specifico delle discipline biologiche. Le capacità espositive vengono comunque verificate nelle singole prove di esame e nella prova finale. Sono previste attività destinate alla verifica e all’eventuale adeguamento della conoscenza di una lingua straniera; le conoscenze linguistiche sono applicate nella consultazione di pubblicazioni internazionali, richiesta particolarmente durante le attività di stage e preparazione alla prova finale.
Capacità di apprendimento
Le attività previste dal corso di laurea, elencate negli obiettivi formativi, richiedono allo studente la capacità di raccogliere l’informazione, comprenderla e trasmetterla. L’acquisizione di tali capacità mette lo studente in grado di affrontare in autonomia livelli successivi di apprendimento.