Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia dello sviluppo e dei processi educativi si propone di rispondere alle esigenze di formare competenze specifiche richieste agli psicologi che intendono prestare attività professionale e svolgere attività di ricerca nei diversi contesti educativi. A tal fine, il Corso di Laurea Magistrale mira ad approfondire le conoscenze relative alle seguenti aree di apprendimento specifiche.
Aree di apprendimento
1. Processi di sviluppo tipico e contesti educativi
Una prima area di apprendimento riguarda la conoscenza dei processi di sviluppo tipici, dall’infanzia all’adolescenza, relativi alle competenze cognitive, comunicative, linguistiche e affettivo-relazionali. Vengono approfonditi gli aspetti cognitivi, motivazionali e socio-emotivi implicati nei processi di apprendimento e nella relazione allievo-insegnante. Vengono, inoltre, fornite conoscenze relative alle caratteristiche e all’organizzazione delle istituzioni educative e forniti gli strumenti necessari per progettare, realizzare e gestire interventi preventivi e di consultazione psicologica in ambito scolastico.
Corsi/Laboratori dell’area di apprendimento:
Psicologia dello sviluppo cognitivo
Psicologia dello sviluppo socio-affettivo
Psicologia dell'educazione nei contesti di apprendimento
Emozioni e relazioni nei processi di apprendimento
Modello bioecologico e sviluppo psicologico nel contesto
Psicologia sociale dello sviluppo e organizzazione scolastica
Psicodinamica e assessment della genitorialità
Pedagogia nel contesto scolastico
Pedagogia interculturale
Laboratorio di Interventi di prevenzione e consultazione con gli adolescenti a scuola
Conoscenza e comprensione
I laureati magistrali in Psicologia dello sviluppo e dei processi educativi dovranno possedere conoscenze critiche e dimostrare capacità di comprensione:
- dei fondamenti teorici e delle basi empiriche relativi ai processi e ai meccanismi dello sviluppo cognitivo, linguistico, affettivo e sociale nell’età evolutiva, a partire dalla prima infanzia all’adolescenza;
- delle relazioni intercorrenti tra i diversi contesti dello sviluppo, in particolare fra scuola, famiglia e reti di supporto sociale;
- dei fattori di rischio che si possono manifestare nel corso dello sviluppo.
L'acquisizione di tali conoscenze viene perseguita sia attraverso lezioni frontali, sia interagendo con figure del mondo professionale che prendono parte alle attività di laboratorio, sia con la partecipazione ad attività seminariali promosse dal Dipartimento. La verifica dell'acquisizione di tali conoscenze avviene sia tramite le prove d'esame, sia mediante la stesura di elaborati volti all'approfondimento di tematiche specifiche affrontate nel corso delle attività didattiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati magistrali in Psicologia dello sviluppo e dei processi educativi dovranno possedere la capacità di applicare le conoscenze acquisite al fine di monitorare i processi di sviluppo e di individuare le eventuali aree di difficoltà e/o i possibili fattori di rischio, anche in riferimento alle peculiarità dei diversi contesti dello sviluppo.
Queste capacità sono promosse sia all'interno dei corsi, che prevedono, oltre alle lezioni frontali, delle esercitazioni pratiche guidate, sia con le attività previste dai diversi laboratori, che prevedono attività didattica ad alta specializzazione. La verifica della capacità di applicare le conoscenze acquisite viene effettuata mediante l'approvazione delle attività svolte dallo studente e la valutazione di elaborati che sintetizzano le esperienze pratiche condotte.
2. Competenze metodologiche e applicazione clinica degli strumenti
Una seconda tematica di apprendimento riguarda le competenze di ordine metodologico necessarie per operare nei diversi ambiti educativi. Nello specifico, vengono approfondite le conoscenze inerenti ai metodi e alle tecniche di ricerca e di analisi dei dati utilizzati per la valutazione psicologica nell’ambito dello sviluppo, affiancate da quelle riguardanti gli strumenti per l’assessment delle principali funzioni psicologiche.
Corsi/Laboratori dell’area di apprendimento:
Metodi di ricerca e valutazione in psicologia dello sviluppo
Metodi quantitativi per la psicologia dello sviluppo
Psicodinamica e assessment della genitorialità
Valutazione e diagnosi nella neuropsicologia dello sviluppo
Laboratorio di Strumenti di valutazione delle competenze e dei disturbi linguistici
Laboratorio di Strumenti di valutazione delle competenze e dei disturbi cognitivi nello sviluppo
Laboratorio di Strumenti di valutazione delle relazioni nei contesti educativi
Conoscenza e comprensione
I laureati magistrali in Psicologia dello sviluppo e dei processi educativi dovranno possedere conoscenze critiche e dimostrare capacità di comprensione:
- delle metodologie di ricerca, di analisi dei dati e di valutazione utilizzabili nei diversi ambiti dello sviluppo, con riferimento a diversi modelli interpretativi;
- dei vari strumenti di valutazione delle competenze cognitive, linguistiche e socio-affettive;
- dei modelli di intervento rivolti ai bambini e agli adolescenti, ai genitori e agli insegnanti, finalizzati sia alla prevenzione delle condizioni di rischio, sia al sostegno e al recupero di funzioni specifiche.
L'acquisizione di tali conoscenze viene perseguita sia attraverso lezioni frontali, sia interagendo con figure del mondo professionale che prendono parte alle attività di laboratorio, sia con la partecipazione ad attività seminariali promosse dal Dipartimento. La verifica dell'acquisizione di tali conoscenze avviene sia tramite le prove d'esame, sia mediante la stesura di elaborati volti all'approfondimento di tematiche specifiche affrontate nel corso delle attività didattiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati magistrali in Psicologia dello sviluppo e dei processi educativi dovranno possedere le capacità necessarie alla corretta progettazione delle ricerche in ambito di sviluppo e alla pianificazione di protocolli valutativi, in collaborazione con gli insegnanti e con altre figure professionali; dovranno, inoltre, padroneggiare le diverse tecniche di valutazione e l’utilizzo di strumenti adeguati anche al fine di programmare e valutare specifiche attività di intervento.
Queste capacità sono promosse sia all'interno dei corsi, che prevedono, oltre alle lezioni frontali, delle esercitazioni pratiche guidate, sia con le attività previste dai diversi laboratori, che prevedono attività didattica ad alta specializzazione. La verifica della capacità di applicare le conoscenze acquisite viene effettuata mediante l'approvazione delle attività svolte dallo studente e la valutazione di elaborati che sintetizzano le esperienze pratiche condotte.
3. Processi di sviluppo atipico
Una terza area di apprendimento riguarda i processi di sviluppo atipico, con particolare riferimento alle problematiche che si possono incontrare all’interno dei contesti educativi. Una particolare attenzione verrà posta all’identificazione delle traiettorie di sviluppo atipiche, anche alla luce delle più recenti classificazioni dei disturbi del neurosviluppo, e alla possibilità di intervenire su queste con specifici programmi di trattamento.
Corsi/Laboratori dell’area di apprendimento:
Valutazione e diagnosi nella neuropsicologia dello sviluppo
Psicologia dei bisogni educativi speciali
Psicologia dello sviluppo tipico e atipico del linguaggio
Psicologia clinica dello sviluppo
Neuropsichiatria infantile
Laboratorio di Valutazione e intervento nella psicopatologia dello sviluppo
Laboratorio di Mediazione del conflitto a scuola e in famiglia.
Conoscenza e comprensione
I laureati magistrali in Psicologia dello sviluppo e dei processi educativi dovranno possedere conoscenze critiche e dimostrare capacità di comprensione:
- delle possibili deviazioni dalle traiettorie evolutive tipiche;
- degli indicatori precoci dei disturbi dell’età evolutiva;
- della programmazione di interventi volti ad attenuare o risolvere le problematiche rilevate.
L'acquisizione di tali conoscenze viene perseguita sia attraverso lezioni frontali, sia interagendo con figure del mondo professionale che prendono parte alle attività di laboratorio, sia con la partecipazione ad attività seminariali promosse dal Dipartimento. La verifica dell'acquisizione di tali conoscenze avviene sia tramite le prove d'esame, sia mediante la stesura di elaborati volti all'approfondimento di tematiche specifiche affrontate nel corso delle attività didattiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati magistrali in Psicologia dello sviluppo e dei processi educativi dovranno possedere la capacità di individuare le traiettorie di sviluppo atipico, attraverso la valutazione dei processi evolutivi, e di proporre attività di potenziamento volte al miglioramento delle difficoltà dei bambini/ragazzi nei vari contesti, quali la scuola e la famiglia. Inoltre, dovranno essere in grado di promuovere l’inclusione scolastica, anche attraverso la formazione degli educatori e degli insegnanti.
Queste capacità sono promosse sia all'interno dei corsi, che prevedono, oltre alle lezioni frontali, delle esercitazioni pratiche guidate, sia con le attività previste dai diversi laboratori, che prevedono attività didattica ad alta specializzazione. La verifica della capacità di applicare le conoscenze acquisite viene effettuata mediante l'approvazione delle attività svolte dallo studente e la valutazione di elaborati che sintetizzano le esperienze pratiche condotte.
Autonomia di giudizio
Obiettivo del CdLM è quello di promuovere la formazione di capacità di giudizio autonomo e critico nella valutazione di situazioni individuali, di gruppo e relative a piani di intervento, anche tenendo conto dei principi dell'etica professionale formulati dall'Ordine degli Psicologi. Viene favorita la capacità di prendere autonomamente decisioni appropriate nella scelta degli strumenti di valutazione e delle procedure di intervento, in collaborazione con le altre figure professionali che operano nei diversi contesti di sviluppo, in particolare in quelli educativi.
Questo obiettivo viene perseguito, principalmente, attraverso le discussioni di gruppo promosse nel corso delle lezioni frontali e durante le attività seminariali, stimolando gli studenti a fornire giudizi autonomi e critici sia sulle diverse impostazioni teoriche, sia sulle diverse strategie di intervento. L'interazione fra il docente e il singolo studente durante la preparazione della prova finale rappresenta un momento importante sia per favorire, sia per valutare tali capacità di autonomia di giudizio.
Abilità comunicative
Il CdLM intende promuovere negli studenti le competenze e le capacità comunicative che consentono di interagire efficacemente con persone, gruppi e istituzioni coinvolti direttamente e indirettamente nei propri interventi in ambito professionale, al fine di facilitare il lavoro di equipe, di intervenire efficacemente all'interno della rete dei servizi e di comunicare in maniera chiara il proprio apporto specifico.
Inoltre, vengono potenziate le capacità di comunicare efficacemente con i genitori, con gli insegnanti, con i bambini e gli adolescenti, nel corso di attività di sostegno e consulenza, tenendo conto delle specificità individuali e dei diversi contesti.
Viene, inoltre, sviluppata la competenza di comunicare i risultati della propria attività di ricerca e le proprie conoscenze sia nei contesti scientifici, sia nei contesti operativi, in presenza di colleghi della propria e di altre discipline, di operatori sociali e culturali e di rappresentanti delle istituzioni.
Infine, vengono promosse le capacità comunicative per gestire attività di aggiornamento e formazione e per condurre efficacemente le riunioni con gruppi di genitori, educatori e insegnanti.
Queste capacità sono promosse e valutate nei momenti seminariali e di attività di gruppo, nei laboratori e nel corso delle attività di stage all'interno delle istituzioni. Anche nel corso degli incontri per la stesura della prova finale viene favorita l'acquisizione di un lessico scientifico che consenta una comunicazione efficace anche nel lavoro di equipe.
Capacità di apprendimento:
Il CdLM mira a formare laureati che abbiano sviluppato la capacità di aggiornare le proprie conoscenze, apprendendo in modo autonomo e critico le nuove acquisizioni della ricerca scientifica nazionale e internazionale delle discipline di riferimento, riguardo a contenuti, progettazione e interventi, nonché la capacità di apprendere dall'esperienza di operatori, insegnanti e specialisti del settore o di altre discipline.
Si intende, altresì, fornire ai laureati le capacità di analisi, di indagine e di riflessione critica necessarie per intraprendere percorsi di alta formazione.
Tali capacità di apprendimento sono conseguite, oltre che con la partecipazione alle lezioni frontali, mediante le attività di laboratorio che prevedono l'uso mirato delle nuove tecnologie didattiche, in particolare le risorse WEB. Vengono altresì sviluppate nel corso di attività seminariali che prevedono l'intervento di studiosi italiani e stranieri. La verifica delle capacità di apprendimento acquisite avviene mediante le prove d'esame, le relazioni sulle attività di laboratorio svolte e nel corso di discussioni di gruppo.