L’obiettivo del Corso di laurea Magistrale in “Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel ciclo di vita” è quello di consentire l’acquisizione di una conoscenza avanzata dei contenuti e dei metodi della psicologia clinica, della psicologia dello sviluppo e della neuropsicologia e psicologia fisiologica. Il corso è inoltre mirato a far maturare le competenze professionali specifiche per operare autonomamente in ambito psicologico, clinico e neuropsicologico, nelle diverse fasi del ciclo di vita (infanzia ed età prescolare, adolescenza, età adulta e anziana), in contesti quali le aziende sanitarie pubbliche e private, le organizzazioni e le istituzioni di cura e assistenza alla persona. Infine verranno fornite le conoscenze fondamentali per svolgere attività di ricerca all’interno delle istituzioni sanitarie e a carattere scientifico e dell’Università. Questi obiettivi formativi verranno realizzati attraverso una formazione comune di livello avanzato in cinque settori della psicologia (M-PSI/02, M-PSI/03, M-PSI/04, M-PSI/07 e M-PSI/08), per un numero minimo di CFU pari a 40 da acquisirsi entro il primo anno di corso, e una formazione specifica mirata all’acquisizione di conoscenze particolarmente approfondite relative alla psicologia clinica e dinamica nel ciclo di vita e alla neuropsicologia dello sviluppo, dell’adulto e dell’anziano da acquisirsi tra il primo ed il secondo anno di corso. Tale formazione specifica si realizza attraverso la possibilità di costruire percorsi formativi individuali aderendo ad uno tra due curricula di studio: - nell'ambito del curriculum "Clinico” sarà richiesto l’approfondimento dei principali modelli teorici e dei processi etiopatogenetici che consentono di comprendere il funzionamento del singolo individuo e delle strutture familiari in fase diagnostica, del passaggio dalla valutazione diagnostica alla presa in carico del paziente nelle diverse fasi del ciclo di vita e i diversi modelli terapeutici e delle metodologie specifiche necessarie per la progettazione, conduzione e valutazione di interventi di natura psicodinamica, sistemico-familiare e cognitivo-comportamentale; - nell'ambito del curriculum ”Neuropsicologico”, sarà richiesto l’approfondimento delle basi neuro- funzionali delle funzioni cognitive nelle diverse fasi del ciclo della vita, delle alterazioni conseguenti a disabilità evolutive congenite e acquisite e a lesioni acquisite o patologie degenerative nell’età adulta e anziana, e dei metodi elettrofisiologici e d'indagine neurofunzionale. Sarà altresì richiesto l'approfondimento dei modelli cognitivi e degli strumenti psicometrici necessari per affrontare gli aspetti valutativi, diagnostici e riabilitativi che sono propri della pratica clinica neuropsicologica. Tra gli obiettivi formativi del Corso di laurea Magistrale vi è anche quello di favorire l’esercizio e l’approfondimento dell'abilità di comprensione della lingua inglese, acquisita durante la laurea di primo livello, con particolare riferimento al lessico specifico delle scienze psicologiche. Tale approfondimento potrà essere realizzato attraverso lo studio di testi d’esame in lingua inglese e attraverso le attività di laboratorio che richiedono la lettura critica e la comprensione guidata di articoli e testi scientifici in lingua inglese su contenuti di livello avanzato.
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i descrittori europei del titolo di studio.
Modelli e tecniche di valutazione del funzionamento psicologico
Conoscenza e capacità di comprensione. Il Corso di laurea Magistrale in “Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel ciclo di vita” consente l’acquisizione di conoscenze approfondite relative ai meccanismi e ai processi del cambiamento ontogenetico, alla genesi e alle dinamiche delle alterazioni e dei disturbi dell'attività cognitiva, comunicativa ed emotivo-motivazionale e alle basi neurobiologiche e funzionali dell’attività cognitiva ed emotivo-motivazionale e delle sue alterazioni; l’acquisizione di competenze operative mirate alla prevenzione, alla valutazione e alla diagnosi in ambito clinico e neuropsicologico nelle diverse fasi del ciclo di vita; l’acquisizione della capacità di comprendere, di leggere criticamente e di utilizzare i risultati della ricerca scientifica per pianificare e svolgere adeguatamente attività clinica e di ricerca. La capacità di comprensione viene stimolata e rafforzata sia nei corsi sia nei laboratori attraverso lo studio di libri di testo di contenuto avanzato e di articoli scientifici in lingua italiana e in lingua inglese. Nei laboratori, in particolare, gli studenti esercitano le proprie capacità di comprensione delle conoscenze avanzate acquisite nei corsi frontali attraverso esemplificazioni applicative, visione di filmati, addestramento all’uso di strumenti per la valutazione e la diagnosi nell’ambito della psicologia clinica e della neuropsicologia con attenzione ad ogni fase del ciclo di vita. Il raggiungimento di tali obiettivi formativi verrà verificato attraverso gli esami di profitto relativi ad ogni insegnamento del corso di laurea e l’approvazione dell’attività svolta nei laboratori.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Il Corso di laurea Magistrale in “Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel ciclo di vita” consente l’acquisizione della capacità di applicare le conoscenze acquisite assumendo la responsabilità della progettazione e conduzione di interventi centrati sulla persona, nelle diverse fasi del ciclo di vita, per la prevenzione, la valutazione e la diagnosi psicologica; la capacità di operare in collaborazione con altri specialisti all’interno di equipe multidisciplinari fornendo un contributo specifico al processo di valutazione e diagnosi psicologica nelle diverse fasi del ciclo di vita; la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per progettare e realizzare ricerche nell’ambito della psicologia clinica e della neuropsicologia. La capacità di tradurre in termini applicativi le competenze acquisite viene rafforzata attraverso l’ampia offerta di attività di laboratorio. I laboratori sono fortemente integrati con gli insegnamenti frontali, e consentono allo studente di sperimentare l’applicazione di strumenti di valutazione psicologica e delle proprie capacità di comprensione su contenuti scientifici specifici, altamente avanzati. La capacità di applicare le conoscenze acquisite nel Corso di laurea magistrale sarà verificata sia attraverso l’approvazione dei laboratori sia, in particolar modo, attraverso il lavoro individuale svolto dallo studente per la preparazione e stesura della prova finale.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate attraverso le seguenti attività formative:
Compiti evolutivi dell’adolescente e del giovane adulto M-PSI 04 - 4 CFU
Fattori di rischio e di protezione nello sviluppo atipico M-PSI 04 - 8 CFU
Metodi neuro-funzionali in neuropsicologia e psicologia clinica M-PSI 02 - 8 CFU
Neurolinguistica M-PSI 02 - 8 CFU
Neuropsicologia dell’adulto e dell’anziano M-PSI 02 - 8 CFU
Neuropsicologia dello sviluppo M-PSI 02 - 8 CFU
Normalità e patologia nelle relazioni familiari M-PSI 07 - 8 CFU
Origini e sviluppo della mente umana M-PSI 04 - 8 CFU
Neuropsichiatria infantile MED 39 -8 CFU
Psicodiagnostica Clinica M-PSI 07 - 8 CFU
Psicologia clinica M-PSI 08 - 8 CFU
Ragionamento diagnostico M-PSI 01 - 4 CFU
Social cognitive and affective neuroscience M-PSI 01, M-PSI 02 8CFU
Laboratorio: Interviste cliniche per la diagnosi di personalità patologica - 6 CFU
Laboratorio: L’esame neuropsicologico dell’adulto - 6 CFU
Laboratorio: La valutazione del funzionamento relazionale - 6 CFU
Laboratorio: La valutazione delle competenze cognitive nello sviluppo - 4 CFU
Laboratorio: La valutazione psicodiagnostica in età evolutiva - 4 CFU
Laboratorio: Metodi strumentali nelle neuroscienze cognitive - 4 CFU
Laboratorio: Stesura della relazione clinico-diagnostica - 4 CFU
Modelli e tecniche di intervento e di riabilitazione
Conoscenza e capacità di comprensione. Il Corso di laurea Magistrale in “Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel ciclo di vita” consente l’acquisizione di competenze operative mirate alla progettazione, conduzione e valutazione di interventi riabilitativi e di sostegno in ambito clinico e neuropsicologico nelle diverse fasi del ciclo di vita; l’acquisizione della capacità di comprendere, leggere criticamente e utilizzare i risultati della ricerca scientifica per pianificare e svolgere adeguatamente attività clinica e di ricerca. La capacità di comprensione viene stimolata e rafforzata sia nei corsi sia nei laboratori attraverso lo studio di libri di testo di contenuto avanzato e di articoli scientifici in lingua italiana e in lingua inglese. Nei laboratori, in particolare, gli studenti esercitano le proprie capacità di comprensione delle conoscenze avanzate acquisite nei corsi frontali attraverso esemplificazioni applicative e addestramento all’uso di tecniche utili all’intervento in ambito clinico e alla riabilitazione neuropsicologica. Il raggiungimento di tali obiettivi formativi verrà verificato attraverso gli esami di profitto relativi ad ogni insegnamento del corso di laurea e l’ approvazione dell’attività svolta nei laboratori.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Il Corso di laurea Magistrale in “Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel ciclo di vita” consente l’acquisizione della capacità di applicare le conoscenze acquisite assumendo la responsabilità della progettazione e conduzione di interventi centrati sulla persona, nelle diverse fasi del ciclo di vita, per il sostegno e la promozione del benessere, il sostegno e la riabilitazione cognitiva e neuropsicologica; la capacità di operare in collaborazione con altri specialisti all’interno di equipe multidisciplinari fornendo un contributo specifico alla progettazione e conduzione di interventi centrati sulla persona; la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per progettare e realizzare ricerche nell’ambito della psicologia clinica e della neuropsicologia. La capacità di tradurre in termini applicativi le competenze acquisite viene rafforzata attraverso l’ampia offerta di attività di laboratorio. I laboratori sono fortemente integrati con gli insegnamenti frontali e consentono allo studente di sperimentare l’applicazione di tecniche di potenziamento e sostegno psicologico e di riabilitazione neuropsicologica ed esercitare le proprie capacità di comprensione su contenuti scientifici specifici, altamente avanzati. La capacità di applicare le conoscenze acquisite nel Corso di laurea verrà verificata sia attraverso l’approvazione dei laboratori sia, in particolar modo, attraverso il lavoro individuale svolto dallo studente per la preparazione e stesura della prova finale.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate attraverso le seguenti attività formative:
Analisi multivariata dei dati M-PSI 03 - 8 CFU
Clinica dell’ adolescente e del giovane adulto M-PSI 08 - 4 CFU
Comunicazione in ambito sanitario M-PSI 08 - 4 CFU
Dalla diagnosi alle indicazioni al trattamento clinico M-PSI 07 - 8 CFU
Introduzione alla psicoterapia individuale e di gruppo M-PSI 08 - 8 CFU
Modelli e tecniche cliniche di intervento M-PSI 07 - 8 CFU
Psicologia della salute e interventi clinici in ambito sanitario M-PSI 08 - 8 CFU
Psicopatologia e Neuropsicologia Forense M-PSI 08/M-PSI 02 – 8 CFU
Multilinguismo nei contesti clinici ed educativi L- LIN 01- 8 CFU
Neuroscienze cognitive in ambito clinico M-PSI 02 - 8 CFU
Riabilitazione Neuropsicologica M-PSI 02 - 8 CFU
Laboratorio: Interventi residenziali in comunità terapeutiche per adulti e minori - 6 CFU
Laboratorio: Mediazione Familiare - 4 CFU
Laboratorio: Comunicazione e relazione in ambito sanitario - 4 CFU
Laboratorio: Potenziamento delle competenze in età evolutiva - 4 CFU
Laboratorio: Strumenti di valutazione e potenziamento delle funzioni sensori-motorie - 4 CFU
Laboratorio: Teorie e Tecniche d’intervento nell’invecchiamento normale e patologico - 6 CFU
Autonomia di giudizio. Il Corso di laurea Magistrale in “Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel ciclo di vita” consente l’acquisizione della capacità di formulare valutazioni sulla base di dati osservativi o strumentali relativi a situazioni individuali anche tenendo conto dei principi dell’ etica professionale; l’acquisizione della capacità di operare scelte relative agli interventi di sostegno e di riabilitazione psicologica clinica e neuropsicologica centrati sul singolo individuo anche tenendo conto dei vincoli derivanti da fattori contestuali (la famiglia, la scuola, le strutture ospedaliere, i servizi di riabilitazione) e l'acquisizione della capacità di leggere e interpretare criticamente la lettura scientifica di riferimento. A questi aspetti viene attribuita grande rilevanza, sia nei corsi a carattere teorico, sia nei corsi metodologici e in quelli che trattano dei temi legati alla valutazione e all’intervento in ambito psicologico. I corsi presentano approcci teorici e metodologici diversi in relazione a ciascuno dei fenomeni illustrati, favorendo un atteggiamento critico e aperto, orientato all’identificazione dell’approccio e degli strumenti più adatti per la soluzione di problemi complessi relativi alla ricerca, la valutazione e l’intervento. L’autonomia di giudizio raggiunta dallo studente viene valutata in particolar modo attraverso la capacità di esporre in modo critico nel corso degli esami di profitto le diverse posizioni teoriche attenenti alle specifiche tematiche trattate.
Abilità comunicative. Il Corso di laurea Magistrale in “Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel ciclo di vita” consente l’acquisizione della capacità di comunicare efficacemente con individui che si trovano in situazioni di disagio psichico e con i loro familiari, anche tenendo conto dei principi dell’etica professionale; l’acquisizione delle abilità comunicative che consentano di contribuire con le proprie competenze al lavoro di gruppo all’interno di equipe multidisciplinari; l’acquisizione della capacità di comunicare i risultati della propria attività di ricerca sia all’interno della comunità scientifica utilizzando il lessico proprio della disciplina, sia all’esterno attraverso i canali della divulgazione scientifica. Oltre ad essere illustrate all’interno dei corsi, queste abilità vengono rafforzate attraverso le attività di laboratorio che prevedono la realizzazione, presentazione e discussione di relazioni o progetti realizzati individualmente o in piccoli gruppi. Gli esami inoltre prevedono colloqui orali e/o scritti con domande aperte, che favoriscono l’esercizio delle capacità comunicative e rafforzano la capacità di sintesi. Le abilità comunicative e la capacità di sintesi vengono valutate attraverso i colloqui orali e/o le prove scritte con domande aperte negli esami di profitto relativi ai diversi insegnamenti ed anche attraverso la presentazione e discussione della tesi di laurea.
Capacità di apprendimento. Il Corso di laurea Magistrale in “Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel ciclo di vita” intende promuovere l’acquisizione della capacità di aggiornare le proprie conoscenze seguendo in modo autonomo le nuove acquisizioni della ricerca scientifica, anche utilizzando adeguati strumenti informatici. Il raggiungimento di questo obiettivo viene realizzato attraverso l’utilizzo e il costante riferimento, all’interno dei corsi e dei laboratori, alla letteratura nazionale e internazionale più rilevante per gli argomenti trattati, allo scopo di sviluppare l’attitudine al costante confronto tra il proprio sapere e gli sviluppi più recenti della conoscenza nei settori di interesse della psicologia. Al rafforzamento di tale attitudine contribuisce anche il lavoro di preparazione della tesi di laurea. Tale attitudine viene valutata in particolar modo attraverso il lavoro individuale svolto dallo studente per la preparazione della tesi di laurea.