I laureati dei corsi della classe di laurea devono:
- aver conseguito elementi di approfondimento della cultura giuridica di base nazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi o istituti del diritto positivo
- aver conseguito approfondimenti di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo anche nella prospettiva dell’evoluzione storica degli stessi
- possedere capacità di produrre testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, ben argomentati, anche con l’uso di strumenti informatici
- possedere in modo approfondito le capacità interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto
- possedere in modo approfondito gli strumenti di base per l’aggiornamento delle proprie competenze.
I laureati dei corsi della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell’informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazione internazionali in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.
Il progetto formativo del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza prevede un triennio che assicura allo studente l'acquisizione delle conoscenze essenziali relative alle discipline di base e caratterizzanti, seguito da un biennio che consente di approfondire la preparazione, garantendo nel contempo possibilità di scelta tra vari percorsi, all'interno dei quali trovano spazio numerosi insegnamenti avanzati, che mirano sia ad addestrare i futuri giuristi nell'interpretazione e applicazione delle norme ai casi concreti sia ad aggiornarli rispetto alle rapide trasformazioni intervenute nello scenario legale europeo e internazionale.
La laurea magistrale in Giurisprudenza si propone in sintesi di fornire agli studenti l'acquisizione della piena capacità di analisi e di combinazione delle norme giuridiche, nonché la capacità di impostare in forma scritta e orale le linee di ragionamento e di argomentazione adeguate per una corretta impostazione delle questioni giuridiche in un periodo di intensi cambiamenti sociali, politici e istituzionali. Il modello prescelto è quello di un percorso altamente formativo nel triennio e altamente specializzante nel biennio.
Gli insegnamenti e le attività del corso di studi possono essere divisi in tre aree di apprendimento:
- Conoscenze di base
- Conoscenze caratterizzanti
- Conoscenze trasversali
che permettono di acquisire le seguenti competenze necessarie (con riferimento ai Descrittori europei dei titoli di studio D.M. 16/03/2007, art. 3, comma 7):
Area Conoscenze di base
a) Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding)
Le attività formative di base consentono allo studente di acquisire le nozioni basilari in relazione agli ambiti disciplinari fondamentali della materia giuridica. Più nel dettaglio, le conoscenze si declinano, a titolo esemplificativo, nello studio dell'evoluzione storica della materia giuridica, delle principali teorie sull'origine e la natura della nozione giuridica, delle conoscenze di base del settore giuridico privatistico e della carta costituzionale italiana (fonti del diritto, istituzioni, diritti fondamentali e organi di garanzia).
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studente avendo acquisito le nozioni fondamentali di base è in grado di affrontare in autonomia le principali problematiche teoriche e pratiche attinenti agli ambiti disciplinari fondamentali della materia giuridica.
Le attività sono sviluppate attraverso lezioni frontali e seminariali. Le verifiche sono effettuate tramite esami in forma orale e/o scritta.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
- Istituzioni di diritto romano, 9 CFU
- Diritto costituzionale, 9 CFU
- Storia del diritto medievale e moderno, 9 CFU
- Istituzioni di diritto privato, 15 CFU
- Fondamenti romanistici del diritto privato europeo, 6 CFU
- Diritto canonico, 6 CFU
- Storia del processo penale, 6 CFU
- Diritto costituzionale europeo (i diritti fondamentali), 6 CFU
- Storia del diritto delle obbligazioni e dei contratti, 6 CFU
- Storia del diritto di famiglia, 6 CFU
- Diritto civile (il contratto), 10 CFU
- Diritto civile (illecito), 10 CFU
- Informatica giuridica, 6 CFU
- Diritto dell’informazione e della comunicazione, 6 CFU
- Filosofia del diritto, 9 CFU
- Storia del diritto romano, 6 CFU
- Diritto parlamentare, 6 CFU
- Diritto ecclesiastico, 6 CFU
- Sociologia del diritto, 6 CFU
- Bioetica, 6 CFU
- Diritto romano, 6 CFU
- Teorie dell’interpretazione, 6 CFU
- Giustizia costituzionale, 6 CFU
Area Conoscenze caratterizzanti
a) Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding)
Le conoscenze caratterizzanti, come previste dalla tabella ministeriale, consentono allo studente di approfondire lo studio delle più importanti aree della materia giuridica. Avendo acquisito le conoscenze di base, lo studente è in grado di affrontare le problematiche più specifiche dei diversi ambiti giuridici. Più nel dettaglio, l'approfondimento si declina nello studio del Diritto amministrativo, commerciale, comparato, dell'Unione Europea, economico, internazionale, del lavoro, penale, processuale civile e della procedura
penale.
All'esito di un triennio formativo è offerta allo studente la possibilità di scegliere un percorso formativo altamente caratterizzante, nel quale approfondire ulteriormente lo studio di uno o più ambiti specifici, avendo a disposizione un certo novero di insegnamenti affini e integrativi specifici di ogni settore scientifico-disciplinare, che si distribuiscono nei percorsi.
Nei corsi caratterizzanti lo studente sarà, inoltre, in grado di sviluppare conoscenze avanzate metodologiche e di contenuto, anche tramite l’utilizzo di tecniche casistiche legate allo studio della giurisprudenza.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studente, avendo acquisito le nozioni caratterizzanti, è in grado di affrontare in totale autonomia le problematiche anche specifiche e di dettaglio teoriche e pratiche attinenti a tutti gli ambiti disciplinari della materia giuridica.
Le attività sono sviluppate attraverso lezioni frontali, seminari tematici e analisi della giurisprudenza e delle prassi. Le verifiche sono effettuate tramite esami in forma orale e/o scritta (nella forma, ad esempio, di note a sentenze o relazioni scritte su casi). Sono previste anche attività afferenti alle cosiddette "cliniche legali" e "moot courts".
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
- Scienza delle finanze, 9 CFU
- Diritto internazionale, 9 CFU
- Diritto commerciale, 15 CFU
- Diritto penale, 15 CFU
- Diritto del lavoro, 12 CFU
- Diritto dell’Unione Europea, 9 CFU
- Diritto amministrativo, 9 CFU
- Diritto processuale civile, 15 CFU
- Procedura penale, 15 CFU
- Giustizia amministrativa, 9 CFU
- Diritto tributario, 6 CFU
- Diritto privato comparato, 9 CFU
- Diritto pubblico comparato, 9 CFU
- Diritto processuale civile c.p., 6 CFU
- Diritto dell’esecuzione civile, 6 CFU
- Diritto dell’arbitrato interno e internazionale, 6 CFU
- Diritto internazionale privato e processuale, 6 CFU
- Diritto dei mercati finanziari, 6 CFU
- Diritto bancario, 6 CFU
- Diritto industriale, 6 CFU
- Diritto delle assicurazioni, 6 CFU
- Diritto di famiglia, 6 CFU
- Diritto delle successioni, 6 CFU
- Diritto dei consumatori, 6 CFU
- Diritto comparato delle obbligazioni e dei contratti, 6 CFU
- Psicopatologia forense, 6 cfu
- Criminologia, 6 CFU
- Diritto penitenziario, 6 CFU
- Procedura penale europea, 6 CFU
- Ordinamento giudiziario e forense, 6 CFU
- Diritto penale commerciale, 6 CFU
- Diritto penale minorile, 6 CFU
- Diritto penale (parte speciale), 6 CFU
- Diritto penale dell’ambiente, 6 CFU
- Diritto penale dell’informatica, 6 CFU
- Diritto fallimentare, 6 CFU
- Diritto del lavoro c.p., 6 CFU
- Diritto sindacale, 6 CFU
- Donne e violenza: prevenzione e repressione, 6 CFU
- Economia politica, 6 CFU
- Politica economica, 6 CFU
- Diritto ambientale, 6 CFU
- Statistica, 6 CFU
- Diritto urbanistico, 6 CFU
- Economia aziendale, 6 CFU
- International Peacekeeping and United Nation Law, 6 CFU
- Organizzazione internazionale, 6 CFU
- Refugee Law, 6 CFU
- Human Rights, 6 CFU
- International Humanitarian Law, 6 CFU
- Pluralismo religioso e integrazione Europea, 6 CFU
- Diritto della navigazione, 6 CFU
- Tutela internazionale dei diritti umani, 6 CFU
- Diritto internazionale dei conflitti armati, 6 CFU
- European Union Common And Security Defence Policy, 6 CFU
- Transitional Justice and State Building, 6 CFU
- Diritto degli stranieri, 6 CFU
- Diritto regionale, 6 CFU
- Diritto amministrativo europeo, 6 CFU
- Diritto ecclesiastico comparato, 6 CFU
- Foundations of Business Law, 6 CFU
- EU Antitrust Law, 6 CFU
- Comparative Criminal Procedure and Corporate Liability, 3 CFU
- Comparative Civil and Commercial Procedure, 3 CFU
- Business and Consumer Contracts in a Global Perspective, 6 CFU
- Public Regulation of Markets, 6 CFU
- International and Comparative Corporate Taxation, 6 CFU
Area Conoscenze trasversali
a) Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding)
Le conoscenze trasversali consentono allo studente un primo impatto con il mondo del lavoro e un'occasione di alta formazione.
Rientrano in questa categoria la partecipazione agli stage, a seminari e convegni su temi specifici, nonché l'acquisizione di capacità linguistiche e informatiche.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Avendo acquisito le competenze sopra descritte, lo studente è in grado di interagire col mondo del lavoro.
La verifica delle attività trasversali è effettuata secondo le seguenti modalità: relazione finale per gli stage, registrazione della presenza per seminari e convegni più eventuale relazione di approfondimento, verifiche scritte o pratiche per le capacità linguistiche e informatiche.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
- Informatica, 3 CFU
- Lingua francese, 3 CFU
- Lingua inglese, 3 CFU
- Lingua spagnola, 3 CFU
- Lingua tedesca, 3 CFU
- Relazione di approfondimento, 1 CFU
- Seminario macroarea IUS/01-02-04-07-15, da 1 a 3 CFU
- Seminario macroarea IUS/05-/06-/08-/10-/11-/13-/14-/21, da 1 a 3 CFU
- Seminario macroarea IUS/12-SECS-P/01-02-03-07-SECS-S/01-INF/01, da 1 a 3 CFU
- Seminario macroarea IUS/16-/17- MED/43, da 1 a 3 CFU
- Seminario macroarea IUS/18-/19-/20-SPS/07, da 1 a 3 CFU
- Stage, da 1 a 3 CFU
- I-Bicocca Silver, 1 CFU
- I-Bicocca Gold, 2 CFU
- I-Bicocca Platinum, 3 CFU
- Ulteriori conoscenze informatiche, 2 CFU
- Ulteriori conoscenze lingua inglese, 3 CFU
- Ulteriori conoscenze lingua francese, 3 CFU
- Ulteriori conoscenze lingua spagnola, 3 CFU
- Ulteriori conoscenze lingua tedesca, 3 CFU
Competenze trasversali alle diverse aree:
c) Autonomia di giudizio (making judgements)
I Laureati in Giurisprudenza possiedono le capacità interpretative di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi e applicativi del diritto.
d) Abilità comunicative (communication skills)
I Laureati in Giurisprudenza sanno comunicare in forma scritta e orale informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non nello specifico campo del Diritto. Hanno altresì capacità di ascoltare e dialogare, negoziare, stabilire relazioni fiduciarie, comunicare, lavorare in squadra.
e) Capacità di apprendimento (learning skills)
I Laureati in Giurisprudenza posseggono in modo approfondito gli strumenti per l'aggiornamento delle proprie competenze.