I laureati nei corsi di laurea della classe possiedono il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica e la capacità di applicare la normativa ad essi pertinenti, in particolare negli ambiti storicofilosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonché in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario. Sono in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonché possiedono adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
La laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici forma operatori di amministrazioni, imprese e organizzazioni pubbliche e private, con specifica preparazione giuridica, unita a conoscenze nei settori economico, organizzativo-gestionale ed informatico. Particolare rilevanza viene data all'uso dell'informatica anche in campo giuridico e all'acquisizione di termini legali della lingua inglese.
Il profilo culturale e professionale sopra indicato si inserisce a pieno titolo nell’ambito degli obiettivi formativi qualificanti la classe L 14 “Scienze dei servizi giuridici”, come definiti dal testo ministeriale.
Allo scopo di contribuire all'acquisizione delle competenze necessarie all'inserimento del laureato triennale nel mondo del lavoro si prevedono forme di didattica interattiva (e-learning), lavori di gruppo, attività di tutoraggio, redazioni di lavori scritti, stage e progettazione di lavori, oltre ad esercitazioni.
Le attività formative volte all'acquisizione delle conoscenze, competenze e professionalità necessarie per conseguire il titolo di laurea in Scienze dei servizi giuridici sono valutate in termini di crediti formativi.
I crediti misurano l'impegno richiesto per le attività didattiche comprensive di:
- lezioni, esercitazioni, seminari,
- attività autonome di studio e di approfondimento,
- attività orientate all'acquisizione di competenze linguistiche e alla preparazione della prova finale,
- attività (quali i tirocini formativi) volte all'inserimento nei contesti lavorativi e professionali caratteristici del corso di laurea.
Per ogni studente ciascun credito corrisponde a 25 ore di impegno, di cui 7 in classe, nel caso di lezioni frontali. Per conseguire la laurea in Scienze dei servizi giuridici lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti.
Il corso di studio si propone di fornire una preparazione specifica in alcuni ambiti professionali rilevanti attraverso la previsione di tre percorsi che si sviluppano durante il terzo anno di corso, dopo i due anni formativi comuni. La preparazione specifica è garantita dalla scelta di insegnamenti affini o integrativi nell'ambito di una rosa indicata allo studente. Pur essendo importanti, le possibili specializzazioni non alterano l’unitarietà e la coerenza del quadro formativo complessivo. Il percorso di “Consulente del lavoro, gestione del personale e delle relazioni sindacali” prepara figure professionali con specifica preparazione nelle materie giuslavoristiche, mentre il Percorso “d’Impresa” prepara figure professionali con specifica preparazione nel diritto d’impresa ed infine il percorso “Operatore della pubblica amministrazione e giudiziario” prepara figure professionali in grado di lavorare presso amministrazioni ed enti pubblici e presso gli uffici della amministrazione della giustizia.
I risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7), sono i seguenti:
A. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I laureati in Scienze dei servizi giuridici sono in grado di reperire, esaminare e comprendere le fonti giuridiche rilevanti nei vari settori in cui sono occupati.
B. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati in Scienze dei servizi giuridici, posti di fronte ad una problematica concreta, sono in grado di raccogliere, analizzare e selezionare i dati in relazione alle esigenze dei diversi utenti, interpretare i dati in relazione al contesto, individuare le fonti normative pertinenti al caso, proporre soluzioni idonee, redigere documenti giuridici, presentare i risultati di un progetto, gestire data base.
C. Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati in Scienze dei servizi giuridici hanno maturato un'adeguata competenza nelle materie giuridiche, flessibilità, iniziativa, attitudine alla soluzione di problemi, capacità di valutazione dell'impatto e monitoraggio di progetti con particolare riguardo ai profili tecnico-giuridici di un provvedimento o di una decisione.
D. Abilità comunicative (communication skills)
I laureati in Scienze dei servizi giuridici hanno acquisito una adeguata capacità comunicativa in forma scritta e orale di informazioni, idee, problemi e soluzioni rivolti a interlocutori specialisti e non, nello specifico campo del diritto. Hanno acquisito anche capacità di dialogo, negoziazione, comunicazione, di stabilire relazioni fiduciarie e di lavorare in squadra.
E. Capacità di apprendimento (learning skills)
I laureati in Scienze dei servizi giuridici hanno conseguito l'opportuna metodologia per provvedere al proprio aggiornamento in campo giuridico. Inoltre, i laureati hanno conseguito le conoscenze necessarie in vista di ulteriori gradi di specializzazione.
In particolare i primi due Descrittori possono essere declinati nelle diverse aree di apprendimento individuate all’interno del Corso di studio:
AMBITO STORICO GIURIDICO
Conoscenza e comprensione
All'interno di questo ambito disciplinare lo studente acquisirà le nozioni fondamentali riguardanti l'evoluzione storica della materia giuridica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Avendo acquisito le nozioni fondamentali relative a quest'ambito disciplinare, lo studente sarà in grado di percepire le problematiche giuridiche attuali e di poterle leggere nella loro dimensione diacronica.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
- Elementi di diritto romano pubblico e privato, 6 CFU
- Elementi di storia del diritto medievale e moderno, 6 CFU
AMBITO FILOSOFICO GIURIDICO
Conoscenza e comprensione
All'interno di quest'ambito disciplinare lo studente acquisirà gli elementi costitutivi della filosofia del diritto: si indagheranno le principali teorie riguardo l'origine e la natura della nozione giuridica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Avendo acquisito le nozioni fondamentali di quest'ambito, lo studente sarà in grado di cogliere ed elaborare le problematiche ultime delle questioni giuridiche.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
- Teoria generale e metodi del diritto, 9 CFU
AMBITO PRIVATISTICO
Conoscenza e comprensione
All'interno di quest'ambito disciplinare lo studente acquisirà le nozioni fondamentali del settore giuridico privatistico: in particolare si vedranno i diritti reali e i diritti relativi, il contratto in generale, la responsabilità civile e altri istituti propri del diritto privato.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Avendo acquisito le nozioni fondamentali di quest'ambito giuridico, lo studente sarà in grado di affrontare in autonomia le principali problematiche pratiche e teoriche inerenti al settore giuridico privato.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
- Istituzioni di diritto privato, 9 CFU
AMBITO COSTITUZIONALE
Conoscenza e comprensione
In quest'ambito disciplinare lo studente acquisirà le nozioni fondamentali della Costituzione italiana: più specificamente si analizzeranno le fonti del diritto, le istituzioni, i diritti fondamentali e gli organi di garanzia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Avendo acquisito le nozioni fondamentali del Diritto costituzionale, lo studente sarà in grado di affrontare le principali problematiche teoriche e pratiche attinenti al settore gius-pubblicistico.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
- Diritto costituzionale, 9 CFU
- Diritto regionale, 6 CFU
AMBITO ECONOMICO-PUBBLICISTICO
Conoscenza e comprensione
In quest'ambito disciplinare lo studente acquisirà le nozioni base della finanza pubblica, del sistema fiscale italiano, nonché i principi fondamentali della politica economica e della gestione aziendale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Avendo acquisito le nozioni base dell'ambito economico-giuridico, lo studente sarà in grado di misurarsi con la tematica economica in generale e di risolvere le problematiche che nascono dall'interazione del settore economico con quello giuridico. Gli strumenti appresi consentiranno allo studente di risolvere problematiche concrete di natura economico giuridica.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
- Economia aziendale, 6 CFU
- Economia politica, 9 CFU
- Statistica economica, 6 CFU
- Diritto tributario, 6 CFU
- Politica economica, 6 CFU
AMBITO GIURISPRUDENZA
Conoscenza e comprensione
In quest'ambito disciplinare lo studente acquisirà le nozioni tecniche delle principali materie giuridiche: diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto amministrativo, diritto dell'unione europea, diritto internazionale e diritto penale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Avendo acquisito le nozioni fondamentali di questo ambito, lo studente sarà in grado di misurarsi con tutte le problematiche di natura giuridica: avrà acquisito gli strumenti adeguati per risolvere le principali controversie nei diversi aspetti in cui si dettaglia il mondo del diritto.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
- Diritto commerciale, 9 CFU
- Diritto del lavoro, 9 CFU
- Diritto internazionale, 9 CFU
- Diritto penale, 9 CFU
- Diritto del lavoro c.p., 6 CFU
- Diritto della sicurezza sociale: previdenza e assistenza, 6 CFU
- Diritto delle assicurazioni, 6 CFU
- Diritto sindacale, 6 CFU
- Diritto bancario, 6 CFU
- EU Antitrust Law, 6 CFU
- Diritto dei mercati finanziari, 6 CFU
- Diritto industriale, 6 CFU
- Diritto penale commerciale, 6 CFU
- Diritto ambientale, 6 CFU
- Diritto amministrativo europeo, 6 CFU
- Diritto urbanistico, 6 CFU
- Elementi di giustizia amministrativa, 6 CFU
- ADR - Strumenti di composizione delle liti nel diritto civile, 6 CFU
- Diritto amministrativo, 9 CFU
- Diritto dell'unione europea, 9 CFU
AMBITO GIURIDICO D'IMPRESA
Conoscenza e comprensione
In quest'ambito disciplinare lo studente acquisirà una serie di nozioni attinenti alle procedure giuridiche (penalistiche e privatistiche), al diritto comparato (pubblicistico e privatistico) nonché i principi base dell'informatica giuridica e alcune nozioni attinenti alla statistica economica. Si forniranno anche gli elementi fondamentali della medicina legale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Avendo acquisito le competenze fondamentali di quest'ambito, lo studente sarà in grado di affrontare problematiche di natura trasversale e avendo ampliato la propria preparazione di base, avrà acquisito una competenza giuridica a tutto tondo.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
- Elementi di diritto processuale civile, 6 CFU
- Elementi di procedura penale, 6 CFU
- Statistica economica, 6 CFU
- Diritto processuale civile c.p., 6 CFU
- Diritto fallimentare, 6 CFU
- Diritto privato comparato, 6 CFU
- Informatica per le pubbliche amministrazioni, 6 CFU
- Criminologia, 6 CFU
- Diritto dell'esecuzione civile, 6 CFU
- Diritto pubblico comparato, 6 CFU
- Public Regulation of Markets, 6 CFU
- Diritto penitenziario, 6 CFU
AMBITO TRASVERSALE
Conoscenza e comprensione
In quest'ambito si forniranno le competenze adeguate per un pronto inserimento nel mondo del lavoro: rientrano in questa categoria la partecipazione a uno stage, la frequenza a seminari e convegni su temi specifici, nonché l'acquisizione di capacità linguistiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Avendo acquisito le competenze sopra descritte, lo studente sarà in grado di interagire con le problematiche pratiche del mondo del lavoro, nonché avrà approfondito la conoscenza linguistica di una lingua straniera con particolare riferimento al lessico giuridico inglese.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
- Informatica, 3 CFU
- Lingua francese, 3 CFU
- Lingua inglese, 3 CFU
- Lingua spagnola, 3 CFU
- Lingua tedesca, 3 CFU
- Relazione di approfondimento, 1 CFU
- Seminario, IUS/01-02-04-07-15, da 1 a 3 CFU
- Seminario IUS/05-/06-/08-/10-/11-/13-/14-/21, da 1 a 3 CFU
- Seminario IUS/12-SECS-P/01-/02-/03-/07-SECS-S/03 - INF/01, 1 CFU
- Seminario, IUS/12-SECS-P/01-02-03-07-SECS-S/01-INF/01, da 2 a 3 CFU
- Seminario, IUS/16-/17- MED/43, da 1 a 3 CFU
- Seminario IUS/18-/19-/20-SPS/07, da 1 a 3 CFU
- Stage, da 1 a 6 CFU
- Ulteriori conoscenze informatiche, 2 CFU
- Ulteriori conoscenze lingua inglese, 3 CFU
- Ulteriori conoscenze lingua francese, 3 CFU
- Ulteriori conoscenze lingua spagnola, 3 CFU
- Ulteriori conoscenze lingua tedesca, 3 CFU
- I-Bicocca Silver, 1 CFU
- I-Bicocca Gold, 2 CFU
- I-Bicocca Platinum, 3 CFU