Il corso di laurea offre allo studente una buona conoscenza delle discipline economico-politiche ed economico-aziendali, una buona padronanza dei principi e degli istituti dell'ordinamento giuridico, una buona padronanza degli strumenti matematici e statistici, una discreta conoscenza dell'informatica e dei sistemi di elaborazione, conseguibile attraverso attività svolte in laboratorio informatico, una discreta capacità di comunicare informazioni generali in almeno due lingue straniere dell'Unione Europea, accompagnata dalla conoscenza del lessico specialistico dell’ambito di riferimento, le competenze pratiche e operative, riguardanti la misura, il rilevamento e il trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi, le competenze per poter operare a livello tecnico professionale, con un buon grado di autonomia e responsabilità. Infine, il corso di laurea offre una buona capacità di inserimento in lavori di gruppo, nonché una formazione culturale e professionale finalizzata all'inserimento di esperti qualificati nel mondo del lavoro anche con particolare riferimento al settore turistico. Gli obiettivi formativi generali del corso di laurea sono declinati in più percorsi che forniscono ulteriori specifiche conoscenze e che assicurano, a seconda del percorso e degli insegnamenti opzionali scelti, una più dettagliata ripresa delle discipline economico-aziendali, una più approfondita preparazione nelle discipline connesse con l'economia internazionale, l'attività di intermediazione finanziaria e assicurativa, l'analisi delle condizioni di concorrenza sui mercati, il marketing e la comunicazione aziendale, lo studio dei mercati finanziari e delle politiche monetarie, l’economia e la gestione dei servizi turistici.
Il percorso formativo si articola in quattro diverse aree di apprendimento:
- economia politica
- quantitativa
- giuridica
- aziendale
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
L'area di economia politica fornisce agli studenti una buona conoscenza delle dinamiche economiche e della loro storia. L'analisi economica si declina nel contesto micro, ovvero il comportamento e le scelte di famiglie e imprese, nonché il funzionamento di diverse forme di mercato; nel contesto macro che mira a fornire conoscenza e strumenti teorici di base per la comprensione del funzionamento di un sistema economico e della sua dinamica; infine nelle tematiche relative agli interventi di politica economica finalizzata a trasmettere i criteri interpretativi delle ragioni e dei risultati delle azioni intraprese. Queste conoscenze sono il presupposto per affrontare tematiche più specifiche di ambito economico quali ad esempio l'economia industriale, le politiche della concorrenza, l'economia internazionale sia reale che monetaria, i mercati finanziari, l'economia del turismo. La verifica del risultato di apprendimento avverrà mediante prove scritte e orali.
L'area quantitativa offre agli studenti le conoscenze di base della statistica descrittiva e inferenziale, della matematica generale e finanziaria, nonché dell'informatica. Le conoscenze potranno essere ulteriormente raffinate con approfondimenti inerenti il contesto matematico o statistico, con particolare attenzione all'aspetto applicato in ambito assicurativo, aziendale, microeconomico, attuariale e finanziario. La verifica delle conoscenze acquisite e dell'adeguato linguaggio avverrà secondo modalità strettamente legate alle specificità degli insegnamenti, mediante prove scritte e orali. In particolare per le conoscenze informatiche la verifica delle conoscenze acquisite avverrà attraverso l'utilizzo di sistemi informatici.
L'area giuridica fornisce agli studenti la conoscenza e comprensione dei principi e degli istituti dell'ordinamento giuridico pubblico, privato e commerciale. Dato questo presupposto, la conoscenza e comprensione giuridica potrà essere approfondita in particolari settori, quali ad esempio il lavoro, la contabilità pubblica, il turismo, i trasporti, i mercati finanziari, l'amministrazione, il diritto internazionale. La verifica dell'acquisita conoscenza e comprensione dei sistemi giuridici avverrà con modalità diversificate che prevedono prove scritte e orali.
L'area aziendale offre agli studenti le conoscenze di base e la capacità di comprensione di sistemi di gestione e di amministrazione aziendale, di rilevazione contabile, di redazione del bilancio di esercizio, di analisi dell'impresa con particolare attenzione al contesto competitivo, alle linee di sviluppo e alle scelte di gestione operativa. Anche in tale contesto le conoscenze potranno essere approfondite secondo tematiche diversificate quali il marketing e la comunicazione, la rendicontazione economica finanziaria, le aziende pubbliche, il mercato mobiliare. La verifica delle conoscenze acquisite avverrà secondo modalità strettamente legate alle specificità degli insegnamenti, mediante prove scritte e orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Per quanto riguarda l'area di economia politica, gli studenti dovranno saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici, dimostrando la comprensione dei concetti espressi nella letteratura di base, anche attraverso il riconoscimento di modelli che esemplificano i concetti teorici.
In merito all'area quantitativa, gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite nell'area per analizzare le opportunità e le criticità dell'ambiente nel quale operano, sia elaborando adeguate raccolte e analisi di dati, opportuni programmi informatici utili a fornire sintesi dei dati, sia impiegando specifici metodi della matematica e della statistica. La capacità di applicare conoscenza viene trasmessa anche tramite esercitazioni o laboratori informatici. Per quanto riguarda l'area giuridica, gli studenti saranno in grado di comprendere i fenomeni giuridici pubblici e privati, nonché di applicare le relative norme ai contesti concreti nei quali operano.
Circa l'area aziendale, gli studenti dovranno essere in grado di analizzare le condizioni di esistenza delle imprese, i problemi di funzionamento e di performance aziendale. Attraverso il confronto di diverse situazioni aziendali, casi, testimonianze, gli studenti saranno capaci di applicare le conoscenze adeguate per fornire risposte efficaci ai fabbisogni emergenti delle imprese.
Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati devono avere acquisito una buona autonomia in merito alla capacità di collaborare alla formazione e realizzazione di progetti, all'inserimento responsabile nell'attività lavorativa in relazione anche agli aspetti sociali ed etici. Nella didattica, al fine di formare lo studente all'autonomia di giudizio, verranno previsti momenti espressivi sino alla eventuale partecipazione a stage, così da dotare gli studenti della capacità di discernere tra l'opportunità di applicare le diverse conoscenze acquisite alla singola realtà operativa in cui si colloca il laureato e di individuare nei suoi elementi-base l'impatto sociale ed etico che tali tematiche possono determinare. La verifica della autonomia di giudizio viene esplicitamente effettuata, sia in forma scritta che in forma orale, mediante la richiesta di confronti critici tra concetti, modelli e le loro applicazioni specifiche.
Abilità comunicative (communication skills)
I laureati avranno acquisito buone capacità di lavorare in team e di comunicare con riferimento sia ai sistemi economici sia agli aspetti specifici delle aziende che ne costituiscono il tessuto.
L'abilità comunicativa verrà sviluppata grazie all’incentivazione in generale a dibattere sino a formare gruppi di lavoro finalizzati alla comunicazione di un certo contenuto, anche mediante l'utilizzo degli strumenti informatici. Il conseguimento e la corrispondente verifica delle abilità comunicative viene stimolato durante le lezioni invitando gli studenti allo svolgimento di lavori in piccoli gruppi, soprattutto a partire dal secondo anno di studi, e alla presentazione alla classe ed a gruppi di docenti dell'insegnamento o del corso di laurea dei risultati raggiunti dal gruppo, chiedendo agli studenti di utilizzare le principali tecnologie di supporto alla presentazione (ad esempio, lavagna luminosa, video proiettori, software di presentazione, ecc.). E' prevista una esplicita attività di rendicontazione e valutazione da parte del docente, proprio in relazione alla capacità di comunicazione di ogni singolo studente partecipante.
Capacità di apprendimento (learning skills)
I laureati dovranno aver sviluppato un'autonoma capacità di apprendimento, di analisi e di elaborazione individuale e la padronanza degli strumenti conoscitivi appropriati, così da poter accedere, in rapporto alle esigenze della propria carriera professionale, ad aggiornamenti
ma anche intraprendere con successo studi successivi di secondo livello con un elevato grado di autonomia. Il corso mira, altresì, a promuovere nei laureati la capacità di muoversi in modo autonomo in una prima elementare ricerca dei supporti necessari per procedere nel tempo all'aggiornamento delle proprie conoscenze ed esperienze, con particolare riguardo alle tematiche specialistiche che emergeranno nel corso della loro vita professionale. Gli strumenti didattici non si differenziano da quelli già presentati. Il conseguimento della capacità di apprendimento, insieme alla capacità di comprensione e di acquisizione di conoscenze si fonda sulla proposta agli studenti di approfondimento di tematiche specifiche, all'interno di singoli insegnamenti o per lo svolgimento della prova finale. Queste forme di approfondimento, sia che siano svolte all'interno di insegnamenti, sia che siano relative alla prova finale, richiedono al docente tutor/relatore la verifica dell'acquisizione delle capacità di apprendimento; tale verifica si pone in relazione con la capacità dei singoli di superare barriere sia di tipo teorico (ricerca ed acquisizione dei modelli adeguati) sia di ordine pratico (capacità di accedere al materiale e di elaborarlo in modo coerente con gli obiettivi prefissati). In tal senso sono oggetto di verifica e valutazione i risultati raggiunti, ma anche la metodologia utilizzata per raggiungerli.