Il Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche si propone in primo luogo di fornire allo studente una solida base di conoscenze sulle principali teorie e metodologie utilizzate dalla psicologia e di introdurre lo studente alle competenze necessarie alla pratica e alla ricerca psicologica, al fine di permettergli una proficua continuazione degli studi nei corsi di Laurea Magistrale in Psicologia. Il Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche non trasmette le competenze necessarie alla pratica autonoma in psicologia, ma alcune competenze acquisite possono essere utilizzate, anche in piena autonomia, in una serie professioni riguardanti i servizi alla persona.
In particolare il Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche si propone di fornire i fondamenti teorici e le competenze di base della psicologia utili per comprendere il comportamento individuale, dei gruppi e dei sistemi sociali, nonché per favorirne il cambiamento e lo sviluppo. Tali contenuti e competenze possono essere raggruppati in quattro principali ambiti:
- Contenuti teorici e competenze di base atte a descrivere ed eventualmente a promuovere il cambiamento del funzionamento psicologico individuale.
- Contenuti teorici e competenze di base atte a descrivere ed eventualmente modificare le relazioni tra gli individui e i processi psicosociali sottostanti ai gruppi, alle organizzazioni e ai sistemi sociali.
- Conoscenze di carattere interdisciplinare, inerenti la biologia, la filosofia, la sociologia, la linguistica, l’economia, la criminologia atte a fornire un background culturale allo studente indispensabile per comprendere il contesto socio-culturale in cui si sono sviluppate e si sviluppano le principali teorie psicologiche.
- Conoscenze di metodologia della ricerca qualitativa e quantitativa in modo che lo studente possa iniziare ad avvicinare le principali metodologie utilizzate dalla ricerca psicologica.
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i descrittori europei del titolo di studio.
I laureati del Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche conseguono conoscenze di livello postsecondario su tutte le principali tematiche della psicologia e scienze affini.
Vengono indicati, per le diverse aree di apprendimento i risultati attesi al termine del corso di laurea.
Aree di apprendimento/Risultati di apprendimento appresi
I. Contenuti e competenze per descrivere e promuovere il cambiamento del funzionamento psicologico individuale:
- Conoscenza e capacità di comprensione: ai futuri laureati in Scienze e tecniche psicologiche è richiesto di conoscere le basi anatomiche e funzionali del sistema nervoso, nonché le principali teorie sviluppatesi, nell'evoluzione del sapere psicologico, al fine di spiegare il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale dell'individuo e la creazione e lo sviluppo della sua personalità, sia normale sia patologica.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli insegnamenti inseriti in quest'area di apprendimento si propongono di promuovere la capacità di riconoscere, da parte degli studenti, il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale dell'individuo e di trasmettere i primi rudimenti per la diagnosi di funzionamenti patologici. In particolare i laboratori si propongono di far conoscere alcuni metodi e strumenti utilizzati dagli psicologi per approfondire il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale dell'individuo in diverse fasi della sua vita e del suo sviluppo. I metodi di studio e valutazione di questa area di apprendimento favoriscono lo sviluppo di competenze trasversali quali la capacità di esprimersi e comunicare in modo efficace, e lo sviluppo di un linguaggio disciplinare articolato.
Insegnamenti e laboratori in quest'area di apprendimento.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Insegnamenti obbligatori:
Fondamenti anatomo-fisiologici dell’attività psichica – M-PSI/02 – 8 CFU
Psicologia dello sviluppo – M-PSI/04 – 8 CFU
Psicologia dinamica – M-PSI/07 – 8 CFU
Psicologia fisiologica – M-PSI/02 – 8 CFU
Psicologia generale 1 – M/PSI01 – 8 CFU
Psicologia generale 2 – M-PSI/01 – 8 CFU
Psicopatologia generale – M-PSI/08 – 8 CFU
Storia della psicologia – M-PSI/01 – 8 CFU
Insegnamenti a scelta guidata:
Motivazione emozione e personalità – M-PSI/01 – 8 CFU
Pensiero e comunicazione – M-PSI/01 – 8 CFU
Percezione e attenzione – M-PSI/01 – 8 CFU
Psicobiologia dei disturbi comportamentali – M-PSI/02 – 8 CFU
Psicologia dello sviluppo nei contesti educativi – M-PSI/04 – 8 CFU
Contesti e metodi della psicologia clinica– M-PSI/08 – 8 CFU
Laboratori a scelta guidata:
Laboratorio: metodi di indagine sperimentale in psicologia del pensiero e della comunicazione – 2 CFU
Laboratorio: metodi di valutazione dell'intelligenza verbale e non verbale in età evolutiva – 2 CFU
Laboratorio: metodi psicodinamici: cinque casi classici a confronto – 4 CFU
Laboratorio: metodi e strumenti di valutazione dello sviluppo cognitivo in età prescolare – 4 CFU
Laboratorio: Il metodo neuropsicologico nello studio del comportamento – 4 CFU
II. Contenuti teorici e competenze per descrivere e modificare le relazioni tra gli individui e i processi psicosociali sottostanti ai gruppi, alle organizzazioni e ai sistemi sociali:
- Conoscenza e capacità di comprensione: gli insegnamenti di quest'area di apprendimento si propongono di far conoscere agli studenti le teorie e i metodi alla base dell'applicazione delle scienze psicologiche ai contesti famigliari, ai gruppi, alle organizzazioni e alla comunità.
In particolare attraverso i laboratori gli studenti potranno apprendere competenze di base sulla valutazione dell'individuo, nelle sue diverse fasi di vita, nei diversi contesti sopra individuati, nonché acquisire consapevolezza rispetto alle caratteristiche e alle responsabilità della professione di psicologo.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche dovrà saper spiegare e valutare le relazioni degli individui all'interno dei diversi contesti sociali (famiglia, gruppi, organizzazioni, comunità), nonché saper analizzare i processi sociali all'interno dei quali gli individui sono inseriti. Inoltre ai laureati in scienze e tecniche psicologiche sarà richiesto di conoscere le caratteristiche delle professionalità psicologiche e di sapersi orientare tra le diverse applicazioni della psicologia, anche al fine di una scelta consapevole della propria formazione magistrale. Le conoscenze inerenti queste tematiche vengono presentate non solo offrendo agli studenti lo stato dell'arte più avanzato al riguardo, ma anche con una particolare enfasi sulle loro applicazioni, mediante la discussione di casi, l'incontro con professionisti, le simulazioni e i lavori di gruppo. Questo approccio favorisce fortemente lo sviluppo di abilità trasversali relative al pensiero critico e creativo e alle capacità di problem solving.
Insegnamenti e laboratori di quest'area di apprendimento.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Insegnamenti obbligatori:
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni – M-PSI/06 – 8 CFU
Psicologia sociale – M-PSI/05 – 8 CFU
Insegnamenti a scelta guidata:
Counselling (Counselling familiare M-PSI/07 - 4 CFU; Psicologia del Counselling M-PSI/08 - 4 CFU)
Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari – M-PSI/07 – 8 CFU
Psicologia del comportamento economico e dei consumi – M-PSI/06 – 8 CFU
Psicologia giuridica – M-PSI/05 – 8 CFU
Psicologia sociale dei gruppi - M-PSI/05 – 8 CFU
Psicologia sociale applicata– M-PSI/05 – 8 CFU
Teorie e strumenti per la gestione e lo sviluppo del personale – M-PSI/06 – 8 CFU
Laboratori a scelta guidata:
Laboratorio: metodi di valutazione dell'interazione e della regolazione emotiva genitore bambino – 4 CFU
Laboratorio: metodi e tecniche della valutazione e della promozione del benessere nell'ambito organizzativo, scolastico e della salute – 2 CFU
Laboratorio: Metodologie per l’assessment multiculturale – 4 CFU
Le professioni psicologiche: teorie, pratiche e metodologie di lavoro a confronto – 2 CFU
III. Conoscenze di carattere interdisciplinare:
- Conoscenza e capacità di comprensione: i laureati in Scienze e tecniche psicologiche dovranno avere alcune conoscenze multidisciplinari di base, in particolare rispetto ai meccanismi biologici e genetici alla base del sistema nervoso e più in generale del corpo umano; nonché, anche in relazione alle loro attitudini e scelte, delle conoscenze di base relative alla filosofia della mente e alla linguistica, alla filosofia della scienza, all'economia, alla sociologia e alla criminologia.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: i corsi afferenti a questa area forniranno ai futuri laureati in scienze e tecniche psicologiche la consapevolezza del contributo di alcune discipline vicine alla psicologia allo sviluppo della psicologia stessa. In particolare, l'approccio a discipline contigue ma diverse dalla disciplina psicologica, favorisce la capacità di dialogo e di cooperazione interdisciplinare nell'ambito della futura attività professionale.
Insegnamenti e laboratori di quest'area di apprendimento:
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Insegnamenti obbligatori:
Biologia e genetica – BIO/13 - 8 CFU
Insegnamenti a scelta guidata
Criminologia – MED/43 – 8 CFU
Elementi di linguistica e psicolinguistica – L-LIN/01 – 8 CFU
Filosofia della mente, logica e lingue naturali – M-FIL/02 – 8 CFU
Filosofia della scienza – M-FIL/02 – 8 CFU
Sociologia – SPS/07 – 8 CFU
Storia della filosofia – M-FIL/06 – 8 CFU
Laboratori a scelta guidata:
Laboratorio: principi di bioetica e metodi di applicazione del codice deontologico professionale – 2 CFU
IV. Conoscenze di metodologia della ricerca qualitativa e quantitativa:
- Conoscenza e capacità di comprensione: i laureati in Scienze e tecniche psicologiche dovranno avere competenze di base rispetto alle principali modalità di condurre una ricerca in psicologia - sia questa sperimentale e di base, sia questa applicata - sia attraverso metodologie di natura quantitativa, sia attraverso metodologie di natura qualitativa, nonché avere le basi per l'analisi dei dati raccolti attraverso le diverse modalità di ricerca.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli insegnamenti e i laboratori afferenti a quest'area di apprendimento forniranno ai futuri laureati in Scienze e tecniche psicologiche competenze di base rispetto alla conduzione e gestione di un colloquio psicologico, di un'intervista e di un focus group, alla costruzione di un questionario, nonché rispetto alle tecniche di analisi statistica dei dati. In particolare attraverso i laboratori gli studenti in Scienze e tecniche psicologiche potranno acquisire competenze nell'utilizzo dei principali software per lanalisi dei dati. Potranno inoltre fare esperienza delle diverse modalità di raccolta dati proprie della ricerca psicologica.
Le competenze trasversali sviluppate in quest'area di apprendimento si riferiscono a: capacità progettuali; capacità di analisi e di sintesi; capacità di traduzione di dati raccolti in linguaggio numerico in significati condivisibili; capacità relazionali.
Insegnamenti e laboratori in quest'area di apprendimento.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Insegnamenti obbligatori:
Elementi di psicometria con laboratorio software 1 – M-PSI/03 – 8 CFU
Psicometria con laboratorio software 2 – M-PSI/03 – 8 CFU
Insegnamenti a scelta guidata:
Modelli di colloquio – M-PSI/07 – 8 CFU
Laboratori a scelta guidata:
Laboratorio: metodi di analisi del family life space – 2 CFU
Laboratorio: metodi di analisi della produzione testuale e discorsiva – 6 CFU
Laboratorio: metodi di raccolta dei dati bio-psico-sociali e genogramma – 4 CFU
Laboratorio: Colloquio: metodi e casi clinici esemplificativi – 4 CFU
Laboratorio: metodi e tecniche dell'intervista e del focus group – 4 CFU
Laboratorio: metodologie per la costruzione di test e questionari – 4 CFU
Esperienze di metodologia della ricerca – 2 CFU
Autonomia di giudizio
Ogni insegnamento presenta diverse prospettive teoriche su ciascun fenomeno illustrato, e presenta i problemi aperti relativi a domini di conoscenza d’avanguardia. Le modalità d’esame incoraggiano e stimolano il pensiero critico e l’indipendenza nel giudizio informato. Gli insegnamenti di aree statistico/metodologiche forniscono le basi per la valutazione autonoma dei dati, la costruzione di modelli causali, il controllo induttivo di ipotesi tramite la statistica inferenziale. Inoltre, alcuni insegnamenti illustrano i canoni logici del pensiero e del giudizio, e i fenomeni sociali e individuali che possono mettere a repentaglio la capacità di ragionamento critico.
Abilità comunicative
Diversi insegnamenti affrontano la tematica della comunicazione sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista applicativo. Inoltre il Corso di laurea non consente prove di valutazione che prevedano esclusivamente domande a scelta chiusa. Gli esami prevedono colloqui orali, elaborati scritti a tema o a domande aperte, presentazione di esperienze pratiche. A questo si aggiungano le attività di lavoro di gruppo svolte nei laboratori e nel tirocinio formativo, e la possibilità di accedere a cicli di seminari con professionisti e specialisti. Queste occasioni di verifica e approfondimento consentono al laureato di sviluppare un’adeguata capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendimento
Il Corso di laurea, pur attento alla professionalizzazione del laureato, è progettato per ottimizzare le sue possibilità di proseguire proficuamente gli studi in area adeguata. La possibilità di scegliere 4 esami integrativi in un’ampia offerta consente di responsabilizzare lo studente nei confronti del suo percorso di apprendimento, lo induce a sviluppare un suo progetto formativo e professionale, e gli consente di ottenere conoscenze avanzate modulate sul corso di laurea magistrale a cui intenderà rivolgersi nel prosieguo dei suoi studi. Grazie a queste caratteristiche – oltre che grazie alla presenza di prove di valutazione molto articolate e all’interazione tra insegnamenti teorici e laboratori pratici – il Corso di laurea consente lo sviluppo delle capacità di apprendimento dello studente, favorendo un autonomo proseguimento successivo degli studi.