Il Corso di laurea Magistrale in Applied Experimental Psychological Sciences è un corso di studi magistrale internazionale che si propone come attrattiva per studenti stranieri e per studenti italiani che vogliano spendere la propria professionalità anche all'estero. Applied Experimental Psychological Sciences si colloca perfettamente all'interno degli standard di riferimento dei corsi di laurea magistrale in ambito psicologico (classe LM-51). All'interno di questa cornice di riferimento, nello specifico, Applied Experimental Psychological Sciences si propone di trasmettere conoscenze all'avanguardia circa i processi cognitivi, sociali, emotivi, e relative basi neurali sottostanti il pensiero, il comportamento, il linguaggio, la conoscenza, ed i processi decisionali dell'individuo. La trasmissione di una conoscenza avanzata, empiricamente fondata, delle principali teorie e dei modelli delle scienze psicologiche sperimentali rappresenta il nucleo di base del progetto formativo (I anno), a partire dal quale gli studenti possono poi ampliare le proprie conoscenze su uno (o più) campi di applicazione (II anno). L'obiettivo è, quindi, quello di fornire conoscenze psicologiche teoriche e applicative avanzate. Parallelamente Applied Experimental Psychological Sciences intende combinare la preparazione teorica con solide competenze metodologiche e di ricerca che permettano al laureato di ideare e realizzare in modo efficace progetti di ricerca e di intervento nei vari ambiti di competenza, sia pubblici che privati. In particolare, quindi, gli obiettivi formativi specifici di Applied Experimental Psychological Sciences si articolano in due macro-aree di apprendimento: i) scienze psicologiche sperimentali applicate; ii) metodi di ricerca nelle scienze psicologiche sperimentali.
Le attività formative sono organizzate affinché, al termine del percorso di studi, il laureato in Applied Experimental Psychological Sciences possieda:
1. le conoscenze teoriche avanzate nei diversi ambiti delle scienze psicologiche sperimentali (es. neuroscienze cognitive, psicologia cognitiva, sociale, dello sviluppo, clinica), basate sull'analisi della letteratura internazionale più recente; 2. le competenze necessarie e la capacità di declinare e applicare le teorie e i modelli psicologici ai diversi contesti in cui sarà chiamato a operare; 3. le competenze e la capacità di utilizzare in modo autonomo metodologie di ricerca e di applicazione adeguate e diversificate per analizzare e modificare gli atteggiamenti, i comportamenti, le scelte degli individui e delle organizzazioni in diversi ambiti; 4. la capacità di ideare, definire in tutte le loro fasi e realizzare dei progetti di ricerca e di intervento.
Gli obiettivi formativi verranno raggiunti dagli studenti magistrali anche attraverso le seguenti attività: a) insegnamenti frontali che utilizzeranno metodi di insegnamento interattivo; ad esempio, durante le lezioni frontali, gli studenti saranno coinvolti in discussioni in aula relativamente all'applicazione dei principi teorici a contesti pratici e operativi. b) approfondimento autonomo di argomenti, utilizzando testi avanzati e articoli di riviste specializzate internazionali; c) laboratori metodologici riguardanti i principali metodi di ricerca e le competenze trasversali relative alla ricerca e alla pianificazione degli interventi; d) utilizzo di strumenti di lavoro di tipo specialistico (es. linguaggi di programmazione; analisi statistiche); e) attività esterne, quali il tirocinio formativo ed eventuali soggiorni di studio o stage presso università straniere, nel quadro di accordi internazionali; f) percorso di tesi.
Le competenze che il corso di studi intende fornire combinano quindi flessibilità (ad esempio, le competenze di ricerca e metodologiche possono essere applicate ad una vasta gamma di ambiti) e specificità (ad esempio, le conoscenze sono applicate ad un ambito specifico nel percorso formativo offerto dal corso di laurea). Durante il corso, gli studenti di Applied Experimental Psychological Sciences acquisiranno le conoscenze e le competenze utili al fine di affrontare bisogni e problematiche complesse, a livello individuale, sociale, della ricerca e delle organizzazioni nei diversi campi della psicologia. Questo percorso formativo ha infatti la finalità di aprire una serie di possibili percorsi di carriera rivolti alla consulenza per la definizione e realizzazione di interventi sia nel settore privato che nel settore pubblico, compreso il settore accademico, sia a livello nazionale che internazionale.
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i descrittori europei del titolo di studio.
Scienze Psicologiche Sperimentali Applicate
Conoscenza e comprensione
Il Corso di laurea Magistrale in Applied Experimental Psychological Sciences consente la acquisizione di conoscenze trasversali in vari ambiti delle scienze psicologiche sperimentali. I laureati in Applied Experimental Psychological Sciences acquisiranno conoscenze e competenze psicologiche teoriche e applicative avanzate, basate sulla letteratura internazionale più recente, che permetteranno loro di analizzare e comprendere processi cognitivi, comportamentali e di scelta messi in atto dagli individui e dalle organizzazioni in diversi contesti (pubblici e privati), oltre che di pianificare progetti di ricerca e di intervento. A questo fine, il primo anno avrà lo scopo di fornire una conoscenza variegata e trasversale nei diversi ambiti della psicologia sperimentale (e.g., neuroscienze cognitive, psicologia cognitiva, cognizione sociale, psicologia dello sviluppo cognitivo, psicologia clinica sperimentale). La capacità di comprensione delle diverse teorie e modelli verrà stimolata attraverso l'utilizzo di tecniche di insegnamento innovative e sempre rivolte a mostrare gli aspetti applicativi delle diverse discipline. Il secondo anno sarà invece rivolto a declinare tali competenze e conoscenze teoriche attraverso l'offerta di differenti insegnamenti opzionali con focus più strettamente applicativo. Durante il secondo anno, inoltre, gli studenti potranno indirizzare i propri interessi verso un ambito teorico specifico anche attraverso l'esperienza di tirocinio (sia di ricerca - interno - che professionale - esterno) e il percorso di tesi. Durante i due anni sarà data grande rilevanza all'integrazione di aspetti teorici e metodologici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il Corso di laurea Magistrale in Applied Experimental Psychological Sciences si propone di formare un laureato in grado di applicare le conoscenze teoriche trasversali acquisite in differenti ambiti. Il laureato sarà quindi in grado di analizzare, attraverso non solo metodologie ma anche modelli interpretativi adeguati e diversificati, gli atteggiamenti e i comportamenti umani in contesti specifici. La conoscenza di una varietà di modelli e tecniche sviluppati all'interno delle scienze psicologiche sperimentali fornisce, inoltre, la competenza per pianificare e promuovere progetti di ricerca o interventi adeguati alla problematica o al contesto, sia in ambito pubblico che privato. Questa finalità è conseguita stimolando nello studente la capacità di individuare e analizzare con adeguate competenze teorico-metodologiche le caratteristiche proprie delle diverse situazioni e di rinvenire nel proprio bagaglio di conoscenze quelle più adatte a interpretare la situazione in esame. Gli insegnamenti sono quindi impartiti dedicando particolare attenzione agli aspetti applicativi. La competenza e conoscenza in ambiti teorici diversificati permette di acquisire una notevole flessibilità, particolarmente adeguata a contesti professionali meno tradizionali, più specialistici e di frontiera. La verifica della capacità di applicare le conoscenze acquisite avviene attraverso la partecipazione attiva in aula e ai laboratori. Infine, la capacità di tradurre in termini applicativi le competenze teoriche viene rafforzata attraverso l'offerta di tirocini e durante le attività per la preparazione della prova finale.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Cognitive Psychology, M-PSI/01 – 8 CFU
Cognitive Neuroscience, M-PSI/02 – 8 CFU
Cognitive Development, M-PSI/04 – 8 CFU
Social Cognition, M-PSI/05 – 8 CFU
Experimental Clinical Psychology, M-PSI/08 – 8 CFU
Cognitive Ergonomics, M-PSI/01 – 8 CFU
Decision Making, M-PSI/01 – 8 CFU
Applied Neuroscience, M-PSI/02 – 8 CFU
Applied Cognitive Development, M-PSI/04 – 8 CFU
Applied Psycholinguistics, L-LIN/01 – 8 CFU
Social Cognitive and Affective Neuroscience, M-PSI/01-M-PSI/02 – 8 CFU
Consumer Psychology, M-PSI/06 – 8 CFU
Games and Strategic Behavior, SECS-P/01 – 8 CFU
Applied Social Cognition to Public Policies, M-PSI/05 - 8 CFU
Elements of human-technology interaction – ING-INF/05 – 8 CFU
Metodi di ricerca nelle scienze psicologiche sperimentali
Conoscenza e comprensione
Il Corso di laurea Magistrale in Applied Experimental Psychological Sciences consente l acquisizione di conoscenze approfondite relative ai metodi di ricerca necessari alla progettazione, conduzione e valutazione di interventi basati sull'applicazione delle scienze psicologiche al fine di rispondere non solo ai bisogni del singolo individuo, ma anche al fine di indirizzare scelte decisionali in una varietà di contesti e domini. I laureati in Applied Experimental Psychological Sciences acquisiranno solide conoscenze e competenze metodologiche e di ricerca utili per affrontare bisogni e problematiche complesse, a livello individuale, delle organizzazioni, sociale nei diversi campi della psicologia. Tali competenze saranno declinate secondo gli specifici metodi e paradigmi di ricerca delle scienze psicologiche sperimentali. A questo fine, il primo anno avrà lo scopo di fornire una solida conoscenza dei principali metodi di ricerca utilizzati nei domini della psicologia. La capacità di comprensione dei metodi di ricerca verrà stimolata e rafforzata sia nei corsi, sia nei laboratori. Nei laboratori, ad alta specializzazione, gli studenti acquisiranno conoscenze relative a una varietà di metodi di ricerca (ad esempio, metodi di ricerca nelle neuroscienze cognitive, metodi di misurazione ed ambulatory assessment, modelli computazionali, misure cognitive e comportamentali). Il raggiungimento di tali obiettivi formativi verrà verificato attraverso gli esami di profitto relativi ad ogni insegnamento del corso di laurea e l’approvazione dell’attività svolta nei laboratori. Il secondo anno sarà invece rivolto a offrire un focus più specifico di applicazione dei metodi di ricerca acquisiti, in particolare nella combinazione tra tirocinio (sia di ricerca - interno - che professionale - esterno) e durante le attività per la preparazione della prova finale. Le attività di laboratorio ad alta specializzazione previste per il secondo anno saranno specificamente focalizzate su competenze trasversali relative alla ricerca e pianificazione degli interventi (ad esempio, come pianificare e scrivere un progetto di ricerca), la richiesta di finanziamenti, l'elaborazione dei progetti, la valutazione degli interventi psicologici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il Corso di laurea Magistrale in Applied Experimental Psychological Sciences consente l acquisizione della capacità di applicare le conoscenze trasversali, pratiche e metodologiche acquisite, che il laureato sarà in grado di implementare nell’ambiente lavorativo. Il laureato acquisirà la capacità di applicare le competenze di ricerca trasversali sia nella ricerca che a livello professionale e di consulenza. Queste competenze di ricerca trasversali diventeranno contestualizzate tramite la loro applicazione a un argomento specifico, che verrà definito attraverso la scelta dello stage e della tesi di laurea. Ciò permetterà di coniugare conoscenze avanzate inerenti le specifiche metodologie di ricerca delle scienze psicologiche sperimentali (primo anno), con un focus specifico sulla capacità di applicazione di conoscenze trasversali relative alla ricerca e pianificazione degli interventi (secondo anno) e quindi di delineare un profilo professionale che potrà tradursi successivamente in un percorso di carriera professionale. Il laureato acquisirà inoltre la capacità di promuovere interazioni efficaci in ambito aziendale e all’interno delle istituzioni, in qualità di esperto nell’applicare tecniche e metodi di ricerca propri delle scienze psicologiche sperimentali. La capacità di tradurre in termini applicativi le competenze acquisite viene rafforzata attraverso l’ampia offerta di attività di laboratorio ad alta specializzazione. I laboratori sono fortemente integrati con gli insegnamenti frontali, e consentono allo studente di sperimentare l’applicazione di linguaggi di programmazione e analisi dei dati, di metodi di ricerca e di competenze di ricerca trasversali. In questo modo, gli studenti avranno la possibilità di applicare a situazioni e domande di ricerca concrete le conoscenze metodologiche acquisite. Allo stesso scopo, il percorso di stage e di tesi di laurea saranno strutturati in modo da consentire la diretta applicazione delle conoscenze acquisite, sia per quanto concerne i metodi specifici, che verranno in questo contesto approfonditi e potenziati, sia rispetto alle competenze trasversali. La capacità di applicare le conoscenze metodologiche acquisite nel Corso di Laurea Magistrale sarà verificata sia attraverso l’approvazione dei laboratori sia, in particolar modo, attraverso il lavoro individuale svolto dallo studente durante il tirocinio e la preparazione e stesura della tesi di laurea.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Psychometrics and Quantitative Methods, M-PSI/03 – 8 CFU
Research Methods in Cognitive Neuroscience – 4 CFU
Measurement Methods and Ambulatory Assessment – 4 CFU
Computational Modelling – 4 CFU
Cognitive and Behavioral Measures – 4CFU
Transferable Research Skills Laboratory – 4 CFU
Evaluation of Psychological Interventions Laboratory – 4 CFU
Autonomia di giudizio
Nella valutazione di situazioni e contesti decisionali individuali e organizzativi complessi, sarà promosso lo sviluppo di capacità di giudizio autonomo e critico. I laureati saranno in grado di integrare in maniera autonoma competenze metodologiche e teoriche, in modo tale da renderle fruibili nei diversi contesti applicativi. Il percorso di studi mira a formare e sostenere la capacità di assumere decisioni che tengano conto degli elementi interni ed esterni che rendono complessi i diversi contesti operativi in cui i laureati potranno inserirsi professionalmente. Tale obiettivo sarà raggiunto grazie all'apprendimento di metodi che consentono di guidare e formare un giudizio fondato su dati empirici e su una lettura critica delle complessità insite nei diversi ambiti in cui si troveranno a operare. Nello specifico, i laureati sapranno applicare in contesti specifici metodologie empiricamente fondate e generalizzabili. Inoltre, i laureati acquisiranno conoscenze teoriche e pratico-applicative multidisciplinari che sosterranno capacità di autonomia e responsabilità di giudizio. Infine, i laureati saranno in grado di riorganizzare le conoscenze acquisite in modo da far emergere soluzioni innovative e originali. Queste competenze saranno sviluppate attraverso lo studio e la discussione in aula, l'attività di stage, le prove d'esame e la prova finale.
Abilità comunicative
I laureati saranno in grado di comunicare con diverse tipologie di professionisti di diversa formazione culturale e scientifica, sia nel settore pubblico che nel settore privato. Nello specifico, al termine del corso, il laureato magistrale in Applied Experimental Psychological Sciences sarà in grado di proporre in modo efficace progetti di ricerca innovativi, comunicare i propri risultati e le proprie conclusioni a un pubblico di specialisti e non specialisti in modo chiaro, dettagliato, e scientificamente fondato, facendo riferimento a specifici lessici disciplinari. Punto di forza del CdS è la formazione di specialisti in grado di esprimersi in maniera fluente e competente in lingua inglese. I laureati saranno in grado di coordinare e facilitare il lavoro di équipe e di collaborare efficacemente con altri agenti. Il raggiungimento di tali competenze comunicative viene verificato attraverso gli esami di profitto, le attività di laboratorio con ruolo attivo degli studenti e la discussione dell'elaborato finale.
Capacità di apprendimento
Gli studenti acquisiranno la capacità di fare propri i nuovi sviluppi e le innovazioni che emergono nella ricerca scientifica nazionale e internazionale, aggiornando le proprie competenze alla rapida evoluzione delle discipline di riferimento e avvalendosi della conoscenza di mezzi bibliografici specializzati e delle diverse iniziative di crescita professionale. In particolare il laureato dovrà sviluppare la capacità di comprendere e applicare in maniera approfondita la letteratura scientifica (e.g., neuroscienze, psicologia cognitiva, psicologia sociale, clinica e dello sviluppo e psicometria) e di trarre vantaggio dalle attività laboratoriali ad essa connessa. I laureati saranno così in grado di affrontare i problemi consultando in maniera critica la letteratura scientifica più recente al fine di applicare in modo originale le conoscenze e gli strumenti disponibili più avanzati. Le capacità di apprendimento sono conseguite durante tutto il corso degli studi e verranno verificate tramite le prove di esame e durante la preparazione della prova finale.