Nel modulo istituzionale, l’attenzione verterà da un lato sulla natura e sul complesso delle scelte che caratterizzano la scrittura letteraria, nelle diverse forme in cui si realizza, e dall’altro sui problemi collegati alla ricezione e interpretazione del testo. Nelle lezioni in aula e nei laboratori, sia pure con declinazioni differenti, la riflessione teorica sarà calata nella lettura e nell’analisi di opere, o brani d’opera, di particolare interesse per gli argomenti e gli aspetti considerati.
Nel modulo monografico, saranno trattati quest’anno Pinocchio di Carlo Collodi e Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino, due romanzi che da un’infinita distanza storica e culturale si avvicinano e si ‘toccano’ nel segno di una storia di formazione, nel tema di un’infanzia tradita, nel taglio avventuroso e fiabesco.
Bibliografia per tutti, frequentanti e non frequentanti
Modulo A
1. G.Ferroni, Nozioni elementari di teoria della letteratura, in Id., Profilo storico della letteratura italiana, Vol. I, Torino, Einaudi scuola, 2008-2011, pp. VII-LVII
2. V.Spinazzola, Le coordinate del sistema letterario e La fatica di leggere in Id., L’esperienza della lettura, Milano, Unicopli, 2009, rispettivamente pp. 85- 98 e pp.99-136
3. E.Raimondi, Un’etica del lettore, Bologna, il Mulino, 2007
Modulo B
Opere:
C.Collodi, Pinocchio, in edizione non scolastica; I.Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Einaudi, con la Prefazione del 1964
Testi critici:
-I.Calvino, Carlo Collodi: Pinocchio, in Id., Saggi 1945-1985, a cura di M. Barenghi, tomo I, Milano, Mondadori, 1995, pp. 801-807; anche in appendice a C. Collodi, Le avventure di Pinocchio, con Introduzione di S. Bartezzaghi e Prefazione di G. Jervis, Torino, Einaudi, 1995
-F.Cambi, Collodi e l’infanzia, in Id., Collodi De Amicis Rodari, Dedalo, Bari, 1985, pp.23-78.
-V.Spinazzola, Un burattino eroicomico in Id., Pinocchio & C., Milano, Il Saggiatore, 1997, pp. 47-97
-D. Richter, Pinocchio o il romanzo d’infanzia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002, pp. 5-89
Non obbligatoria ma caldamente consigliata la lettura di A.Sacco, Pinocchio segreto, Albatros, Roma, 2012.
-C.Milanini, Esistenzialismo e neorealismo: Il sentiero dei nidi di ragno, in Id., L’utopia discontinua. Saggio su Italo Calvino, Milano, Garzanti, 1990, pp.13-37.
-M.Barenghi, Italo Calvino. Le linee e i margini, Bologna, il Mulino, 2007
Aggiunte per i non frequentanti
Modulo A
-H.Grosser, Analisi metrica, retorica, narratologica, in Id., Questioni e strumenti, Milano, Principato, 1993, pp. 68-96.
Modulo B. Nessuna.
Laboratorio
Nel laboratorio connesso al corso si farà esperienza di pratiche relative alla lettura-discussione- interpretazione del testo, con riferimento ai contenuti del modulo istituzionale e in una prospettiva essenzialmente didattica.