Il modulo monografico verterà sull’opera di Vasco Pratolini, con espresso riferimento alla rappresentazione proposta dell’universo femminile, delle relazioni tra i due sessi, del ruolo della donna nella società e nella storia. L’indagine, che lambirà per accenni e passaggi di lettura anche le prove più tarde dell’autore, si applicherà in particolare a Il quartiere, Cronache di poveri amanti, Metello.
Il modulo istituzionale verterà sulla natura e sul complesso delle scelte che caratterizzano la scrittura letteraria, nelle diverse forme in cui si realizza e nei rapporti che intrattiene con il contesto in cui si colloca.
Bibliografia per i frequentanti
Modulo monografico: V.Pratolini, Il quartiere, Cronache di poveri amanti, Metello.
Inoltre: B.Falcetto, Storia della narrativa neorealista, Mursia, 1992 (pp. 5-9, 70-102, 155-195); G.Benvenuti, Ricordo di Vasco Pratolini, in “Otto-Novecento”, fasc.1, gennaio-febbraio 1995, pp.97-122; G. Benvenuti, Ersilia e le altre, in rete alla pagina dell'insegnamento (tra i materiali didattici) da novembre 2013. Ulteriori indicazioni potranno essere fornite durante lo svolgimento del corso.
Modulo istituzionale
E.Raimondi, Un’etica del lettore, Il Mulino, 2007; H.Grosser, Questioni e strumenti, Principato, 1993; G. M. Anselmi, Profilo storico della letteratura italiana, Sansoni, 2001 (pp.255-381).
Nelle lezioni in aula la riflessione teorica sarà calata nella lettura di opere o passi d’opera di particolare interesse per gli argomenti e gli aspetti considerati. Un elenco dei testi di riferimento sarà fornito ad apertura di corso.
Bibliografia per i non frequentanti
Modulo monografico: V.Pratolini, Il quartiere, Cronache di poveri amanti, Metello, possibilmente in edizione corredata da un apparato introduttivo.
Inoltre: B.Falcetto, Storia della narrativa neorealista, Mursia, 1992 (pp. 5-9, 70-102, 155-195); F.P.Memmo, Introduzione a Vasco Pratolini, Romanzi, Mondadori, 1993 (pp. XI- LXV); G. Benvenuti, Ersilia e le altre, in rete alla pagina dell'insegnamento (tra i materiali didattici) da novembre 2013.
Modulo istituzionale
E.Raimondi, Un’etica del lettore, Il Mulino, 2007; H.Grosser, Questioni e strumenti, Principato, 1993; G. M. Anselmi, Profilo storico della letteratura italiana, Sansoni, 2001 (pp.255-381).
Lo studio dei testi indicati andrà supportato dalla lettura e dall’analisi di alcune opere. Per la narrativa si richiederà la conoscenza integrale di uno dei seguenti romanzi, per i quali sarebbe utile un’edizione commentata o corredata da un apparato introduttivo: U.Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis; A. Manzoni, I promessi sposi; G. Verga, I Malavoglia; G. D’Annunzio, Il piacere; L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal; I.Svevo, La coscienza di Zeno; D.Buzzati, Il deserto dei Tartari; E. Vittorini, Conversazione in Sicilia; P. Levi, Se questo è un uomo; C. Pavese, La luna e i falò; B.Fenoglio, Una questione privata; E.Morante, L’isola di Arturo; I. Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore; A.Tabucchi, Sostiene Pereira. Per la poesia, per la quale si consiglia il ricorso a una buona antologia per i licei, si richiederà la conoscenza di: U.Foscolo, due sonetti; G.Leopardi, L’infinito,due canti della maturità; G. D’Annunzio, La pioggia nel pineto; G. Pascoli, almeno tre poesie da Myricae; G. Gozzano, due poesie da I colloqui e/o La via del rifugio; G. Ungaretti, almeno tre poesie da L’Allegria; U. Saba, almeno tre poesie dal Canzoniere; E. Montale, almeno tre poesie da Ossi di seppia e/o dalle Occasioni; V.Sereni, almeno tre poesie da Diario D’Algeria e/o da Gli strumenti umani. Per la scelta dei singoli testi all’interno delle raccolte segnalate si rimanda all’offerta dell’antologia di riferimento, che come tale andrà presentata al colloquio d’esame.