Testi per i frequentanti
Claire Golomb, L’arte dei bambini. Contesti culturali e teorie psicologiche, Milano, Raffaello Cortina editore, 2004.
Bruno Munari, Fantasia, Bari, Laterza, 1977, (qualsiasi edizione)
Angela Vettese, Gillo Dorfles, Arti Visive, Protagonisti e movimenti, Il Novecento, Bergamo, Ed. Atlas, (qualsiasi edizione)
Franca Zuccoli, Dalle tasche dei bambini. Gli oggetti, le storie, la didattica, Azzano San Paolo, Edizioni Junior, 2010.
A scelta un testo tra: Betty Edwards, Il nuovo. Disegnare con la parte destra del cervello, Milano, Longanesi & C., 2010; Cristina Francucci, Paola Vassalli a cura di, Educare all’Arte, Milano, Mondadori Electa, 2005; Cristina Francucci, Paola Vassalli (a cura di), Educare all’Arte. Immagini, esperienze, percorsi, Milano, Mondadori Electa, 2009; Claudio Merlo, Le tecniche artistiche, Firenze, Volo Publisher, 2008; Roberto Morgese, Laboratorio con la creta. Percorsi disciplinari e multidisciplinari, Trento, Erickson, 2004; Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, Bari, Laterza, 2010, (qualsiasi edizione); Rocco Quaglia, Gianfranco Saglione, Il disegno infantile. Nuove linee interpretative, Firenze, Giunti, 1976 (qualsiasi edizione); Piero Sacchetto (a cura di), Incontro all’arte, Azzano San Paolo, Edizioni Junior, 2000.
Per i non frequentanti tutti i testi in precedenza citati più:
Francesco De Bartolomeis, L’arte per tutti. Conoscere e produrre, Bergamo, Edizioni Junior, 2003
e altri due testi a scelta:
Per la scuola dell’infanzia:
-AA. VV., I cento linguaggi dei bambini, Bergamo, Edizioni Junior, 1995 (qualsiasi edizione)
-Renate Eco, A scuola col museo. Guida alla didattica artistica, Milano, Bompiani, 1986 (qualsiasi edizione)
-Betty Edwards, Il nuovo. Disegnare con la parte destra del cervello, Milano, Longanesi & C., 2010
-Cristina Francucci, Paola Vassalli a cura di, Educare all’Arte, Milano, Mondadori Electa, 2005
-Cristina Francucci, Paola Vassalli a cura di, Educare all’Arte. Immagini, esperienze, percorsi, Milano, Mondadori Electa, 2009
-Claudio Merlo, Le tecniche artistiche, Firenze, Volo Publisher, 2008
-Roberto Morgese, Laboratorio con la creta. Percorsi disciplinari e multidisciplinari, Trento, Erickson, 2004
-Piero Sacchetto (a cura di) Incontro all'arte, Azzano San Paolo, Edizioni Junior, 2000
Per la scuola Primaria:
-Renate Eco, A scuola col museo. Guida alla didattica artistica, Milano, Bompiani, 1986 ( terza edizione 2001)
-Betty Edwards, Il nuovo. Disegnare con la parte destra del cervello, Milano, Longanesi & C., 2010
-Cristina Francucci, Paola Vassalli a cura di, Educare all’Arte, Milano, Mondadori Electa, 2005
-Cristina Francucci, Paola Vassalli a cura di, Educare all’Arte, Milano, Mondadori Electa, 2009
-Francesco De Bartolomeis, Entrare nell’arte contemporanea, Bergamo, Edizioni Junior, 2000
-Claudio Merlo, Le tecniche artistiche, Firenze, Volo Publisher, 2008
-Roberto Morgese, Laboratorio con la creta. Percorsi disciplinari e multidisciplinari, Trento, Erickson, 2004.
Il corso si propone di esplorare il mondo dell’immagine e dell’arte, con una particolare attenzione verso le proposte educative, promuovendo la comprensione dei principali approcci teorici e metodologici relativi a questa area. Saranno presentati percorsi legati all’arte, nelle molteplici declinazioni espressive e rappresentative, valorizzando gli aspetti materiali, le tecniche, la grammatica visiva. Ampio risalto verrà dato al concetto di patrimonio culturale, inteso nella sua più larga accezione, valorizzando anche i beni culturali presenti nell’ambiente circostante, riflettendo sulle possibile proposte in ambito educativo. Saranno realizzate lezioni frontali, esercitazioni e attività laboratoriali per stimolare un approccio critico alla disciplina ed una riflessione sulle implicazioni di tali conoscenze nel processo di insegnamento-apprendimento.