Citologia: Cenni sui principali componenti chimici delle cellule e dei tessuti. Metodi di studio della cellula. Membrana cellulare. Citosol, compartimenti intracellulari e organelli citoplasmatici: reticolo endoplasmico liscio e rugoso, apparato del Golgi, ribosomi, lisosomi, perossisomi, mitocondri. Nucleo e nucleolo. Citoscheletro.
Istologia: Metodiche di studio dei tessuti. Tessuto epiteliale: di rivestimento e ghiandolare. Tessuto connettivo embrionale. Tessuto connettivo propriamente detto. Tessuto adiposo. Tessuto cartilagineo. Tessuto osseo. Sangue. Tessuto muscolare liscio, striato scheletrico, striato cardiaco. Tessuto nervoso. Anatomia microscopica della cavità orale:caratteristiche morfo-funzionali dei tessuti dentali; organizzazione istologica della gengiva, della cavità orale, del dente e delle ghiandole annesse
Embriologia: fecondazione, formazione dello zigote, segmentazione, impianto, sviluppo dell’embrione. Ectoderma, endoderma,mesoderma e loro derivati. Cenni dello sviluppo facciale. Sviluppo del dente e dei tessuti di sostegno.
Apparato locomotore e scheletro: componente assile ed appendicolare. Articolazioni. Muscoli. Apparato circolatorio: Cuore, Arterie e Vene. Apparato digerente: Cavità orale, Faringe, Esofago, Stomaco, Intestino tenue e crasso, Fegato, Vie biliari extraepatiche, Pancreas, Peritoneo. Apparato respiratorio: Cavità nasali, Laringe, Trachea, Bronchi, Polmoni, Pleure. Apparato urinario: Reni, Vie urinarie. Apparato endocrino: Ipofisi, Tiroide, Paratiroidi, Ghiandole surrenali. Apparato linfatico: Timo, Linfonodi, Milza. Apparato genitale femminile: Ovaio, Tube uterine, Utero. Apparato genitale maschile: Testicolo, Tubuli seminiferi, Prostata. Sistema nervoso: Neuroni, Differenze tra SNC e SNP, Midollo spinale, Tronco encefalico, Cervelletto, Diencefalo, Telencefalo, Sistema limbico. La circolazione liquorale. Vie afferenti ed efferenti. SNP: nervi spinali, nervi encefalici. Sistema nervoso autonomo: generalità.
Generalità sull’anatomia cranica. Osteologia: conoscenza dettagliata di tutte le ossa componenti il cranio, l’osso ioide e le sette vertebre cervicali (in particolare atlante ed epistrofeo). Le cavità del cranio: fosse craniche anteriore, media e posteriore, fossa temporale e infratemporale, fossa pterigo-palatina, cavità nasali e paranasali, cavità orale. Lo sviluppo cranico. Artrologia: le suture craniche, l’articolazione temporo-mandibolare (funzione e disfunzione), le relazioni cranio-mandibolari. Le articolazioni Atlo-occipitale, atlo-assiale e intervertebrali cervicali. Miologia: muscoli dell’apparato masticatorio (sovramandibolari, sovraioidei, sottoioidei) e i muscoli della faccia ed epicranici. Muscolatura cervicale anteriore, laterale e posteriore (grande e piccolo complesso). Splancnologia: cavità orale, lingua, mucosa orale, denti. Il sistema oro-faringeo e la sua muscolatura (faringe, laringe). Le funzioni dell’apparato orale. Angiologia: in dettaglio il sistema arterioso e venoso cranio-facciale (intra- ed extra cranico). Il sistema linfatico. I nervi: conoscenza dettagliata del decorso e delle funzioni dei dodici nervi cranici, con particolare attenzione per i nervi trigemino, faciale, glosso-faringeo e ipoglosso. I plessi cervicale e brachiale. L’innervazione orto e parasimpatica della testa.
Palpazione delle strutture cranio-cervicali. Struttura e rapporti dei processi alveolari superiore e inferiore. Basi anatomiche dell’anestesia locale. Propagazione delle infezioni dentali. Anatomia topografica: generalità, testa: regioni superficiali del cranio, meningi encefaliche, loggia ipofisaria e loggia di Meckel; regioni della faccia; Collo: fasce cervicali, regioni sopraioidea, sottoioidea, spazio viscerale impari mediano, regione sternocleidomastoidea, loggia carotidea, regione sopraclaveare e loggia sopraclaveare.