Definizione e quantificazione di rischio cardiovascolare ed ipertensione arteriosa essenziale e secondaria, diagnosi e terapia e follow up
Definizione, cenni di fisiopatologia, sintomatologia, criteri ed iter diagnostico, terapia, complicanze e prognosi di cardiopatia ischemica, scompenso cardiocircolatorio e cardiomiopatie, endocardite batterica e cardite reumatica
Profilassi dell’endocardite nei pazienti a rischio medio ed elevato, profilassi delle recidive della cardite reumatica
Definizione, cenni di fisiopatologia, sintomatologia, criteri ed iter diagnostico, terapia, complicanze e prognosi del diabete mellito di tipo I e II
Cenni di fisiopatologia dell’eritropoiesi, composizione proteica dei diversi tipi di emoglobine
Definizione e classificazione delle anemie e cenni di diagnosi e terapia dal punto di vista eziologico e bioumorale
Come interpretare esame emocromocitometrico e formula leucocitaria
cenni di fisiopatologia della tiroide,definizione, descrizione dei sintomi e diagnosi/terapia di iper e ipotiroidismo, iper ed iposurrenalismo
Epatopatie acute e croniche ( virali, tossiche, iatrogene): agenti eziologici, sintomi, diagnosi sierologia e clinica e strumentale, cenni di terapia, complicanze ed evoluzione.diagnosi di cirrosi epatica
Sintomatologia, diagnosi e terapia di: gastriti acute e croniche, colecistite
Eziologia, sintomatologia e presentazione clinica, diagnosi e terapia di attacco ischemico transitorio( TIA), ed ictus cerebri ischemico ed emorragico
Cenni di eziologia, sintomatologia, diagnosi e terapia delle principali patologie infiammatorie polmonari e pleuriche ( polmoniti e pleuriti) e neoplastiche
Modalità , indicazioni all’instaurare , mantenere, sospendere temporaneamente e/o definitivamente ( anche in previsione di procedure interventistiche) la terapia anticoagulante nel paziente affetto da fibrillazione atriale, valvulopatie, cardiopatie, vasculopatie, pregresse tromboembolie.Rischio embolico
Generalità. Le malattie neoplastiche: elementi di eterogeneità e di unificazione. Tumori come malattie genetiche delle cellule somatiche. Eziologia multifattoriale.
I meccanismi fisiologici di difesa antineoplastica: apoptosi, conservazione dell’integrità del genoma, senescenza cellulare. Classificazione istologica dei tumori. Classificazione clinica (TNM e stadiazione). 'Grading'. Epidemiologia dei tumori. I marcatori tumorali.
Storia naturale delle neoplasie. La cancerogenesi come processo multifasico microevolutivo. Eventi genetici ed epigenetici nella cancerogenesi. La progressione neoplastica. Angiogenesi nelle neoplasie. Accrescimento infiltrativo/ invasivo dei tumori maligni. Le metastasi.
Effetti sistemici del tumore sull'ospite.
Immunologia dei tumori.
Eziologia dei tumori. Fattori di rischio di natura chimica, fisica e biologica. Cancerogeni chimici. Ormoni nella cancerogenesi. Virus oncogeni. Radiazioni e tumori.
Oncologia molecolare. I determinanti molecolari della trasformazione neoplastica: oncogeni e geni oncosoppressori. Geni che codificano proteine coinvolte nella riparazione del DNA, dell'apoptosi, della proliferazione e del differenziamento cellulare.
Le terapie antineoplastiche: convenzionali, molecolari, terapia genica.