A-K:Il programma del corso si articola in tre Parti: una generale, una monografica e una in cui studenti e studentesse affrontano testi classici.
Nella Prima Parte, dopo un'introduzione generale allo studio sociologico e alla knowledge-society, vengono presentati gli elementi costitutivi della società, le istituzioni e i processi sociali più rilevanti per il mutamento sociale. Tutti i concetti sono introdotti in riferimento ai classici del pensiero sociologico e all'attualità contemporanea.
Nella Seconda Parte si affronta in dettaglio il concetto di immaginazione sociologica, ovvero quella capacità di concepire ogni situazione e comportamento su tre dimensioni: il percorso biografico dei singoli individui, i processi che caratterizzano la forma sociale specifica e le dinamiche storiche di più lungo periodo che vanno a costituire il patrimonio culturale dell'umanità in generale. Vengono, così, enucleati i principali riferimenti di un conflitto culturale che fa da sfondo alla cultura contemporanea, sia in gran parte dell'opinione pubblica sia in non poca elaborazione intellettuale e scientifica.
A queste due Parti del programma svolto a lezione, si aggiunge una Terza Parte che consiste nella lettura di alcune pagine fondamentali di autori classici del pensiero sociologico. Questa Parte contribuisce a sviluppare in studenti e studentesse la capacità di confrontarsi con un testo complesso e a prendere confidenza con alcune pietre miliari del pensiero sociologico.
L-Z:1. M. Ghisleni, Teoria sociale e modenità. Saggio sulla storia della sociologia, Roma, Carocci 1998 (escluso Cap. VI, par. 7.1 e l’Epilogo);
2. A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Corso di sociologia, Bologna, Il Mulino, IIIa edizione 2012. Preparare solo Cap. I, par. 6; II; III; XI; XII; XIII);
3. M. Ghisleni, R. Moscati, Che cos’è la socializzazione, Roma, Carocci 2001;
4. M. Ghisleni, Sociologia della quotidianità. Il vissuto giornaliero, Roma, Carocci 2004 (del Cap. IV preparare solo parr. 4.6 e 4.7);
5. M. Ghisleni et al., L’amicizia in età adulta, Milano, Franco Angeli (escluso Cap. IV).