1) Indagine sul lavoro nell’industria metalmeccanica e Indagine congiunturale sull’industria metalmeccanica Federmeccanica (disponibili su www.federmeccanica.it)
2) Indicatori di dimensione e concentrazione. Rif.: Guarini R. e Tassinari F. (2000) ‘Statistica Economica’ Il Mulino, Bologna, pp.207-220.
3) Il premio di risultato. Rif.: Federmeccanica (1995), Ed. Rinnovamento, Roma.
4) Gli aspetti classificatori e di definizione (slide distribuite durante il corso).
5) Il sistema dei conti delle imprese (slide distribuite durante il corso).
6) L’informazione statistica per le imprese. Rif.: Bracalente B., Cossignani M. e Mulas A. (2009), Statistica Aziendale, Cap.1, McGraw-Hill, Milano, pp.3-50
7) Fonti e geografie per la statistica economica. Rif.: Paolo Mariani (2006), CLEUP, Milano.
8) Linee guida metodologiche per rilevazioni statistiche - Nozioni metodologiche di base e pratiche consigliate per rilevazioni statistiche dirette o basate su fonti amministrative. Rif.: Marco Fortini (2000), , Istituto Nazionale di Statistica, Roma (disponibile su www.istat.it)
9) Documento informativo completo riferito a indagini con rilevanza per la statistica aziendale, Regolamento dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa (disponibili su www.agcom.it)
10) Nota tecnica della territorialità generale, Studio di settore VG31U . Agenzia Entrate (disponibili su www.agenziaentrate.it)
11) Paolo Mariani (2002), La statistica in azienda, Franco Angeli, Milano, pp. 89-119
12) Sistema incentivante (slide distribuite durante il corso)
13) Alighiero Erba - Scritti di statistica economica, Statistica aziendale: obiettivi e contenuti , Giappichelli Editore , Torino, ppt. 285-296.