BIOLOGIA GENERALE Teoria cellulare: principi di classificazione degli organismi viventi, struttura e organizzazione delle cellule procariotiche ed eucariotiche; virus, differenze strutturali tra geni procariotici e geni eucariotici; organizzazione del genoma nei procarioti e negli eucarioti; caratteristiche del genoma umano; variabilità ed ereditarietà; i geni, le leggi di Mendel; integrazioni alle leggi di Mendel.
BIOLOGIA MOLECOLARE La composizione chimica e l’organizzazione molecolare della cellula: acqua, carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici; l'identificazione del composto chimico depositario dell'informazione genetica; basi molecolari dell’informazione ereditaria; la replicazione del DNA e le telomerasi; la riparazione del DNA, con correlazioni con: patologie umane, invecchiamento cellulare e cancro; RNA, struttura e funzione; trascrizione e maturazione degli RNA; caratteristiche generali del codice genetico; sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine; regolazione dell’espressione genica in procarioti ed eucarioti; gli strumenti dell’ingegneria genetica (enzimi di restrizione, vettori, Southern-blotting, PCR, sequenziamento); il clonaggio molecolare.
BIOLOGIA CELLULARE Struttura e funzione del citoscheletro; meccanismi di adesione fra le cellule e la matrice extracellulare; la comunicazione tra cellule negli organismi pluricellulari (regolazione endocrina, paracrina, autocrina); la trasduzione del segnale e il ruolo centrale svolto dalle proteinchinasi; ciclo cellulare e suo controllo genico; apoptosi; mitosi e meiosi; crossing-over e conseguenze genetiche; inattivazione del cromosoma X ed implicazioni nella manifestazione di sindromi e di malattie genetiche; principi e conseguenze dell’ereditarietà mitocondriale e dell’imprinting genomico; ereditarietà multifattoriale e genetica quantitativa; la genetica del cancro: i geni che contribuiscono all’insorgenza del cancro (Rb1, WT1 e p53);l’immunogenetica e la generazione della diversità anticorpale.