Parte Generale
Modalita' di prelievo dei campioni tessutali e citologici. Potenzialita' diagnostiche della Anatomia Patologica con tecniche di citologia, microscopia ottica, immunoistochimica, microscopia elettronica. Diagnostica con il microtomo congelatore; potenzialita' e criteri di utilizzo della procedura. Modalita' di fissazione. Criteri per la corretta compilazione di una richiesta per diagnosi istologica o citologica. Tecniche elementari di istopatologia. Allestimento dei preparati per osservazioni in microscopia ottica, immunoistochimica, microscopia elettronica. Principi della gesione dei dati sensibili.
Cavo orale:
- Anomalie e alterazioni dello svilupo dei denti congenite e acquisite,
- Malattie infettive della mucosa orale,
- Ulcerazioni e malattie vescicolobollose,
- tumori odontogeni e non odontogeni,
- Manifestazioni allergiche e immunologiche,
- Malattie congenite, malformative, infiammatorie e metaboliche dell'osso e lesioni pseudotumorali. Lesioni del cavo orale in malattie del sangue
- Cisti mascellari e mandibolari congenite e acquisite
- Tumori dei tessuti molli
- Iperplasie reattive del tessuto connettivo
- Cheratosi , lesioni bianche e alterazioni correlate
- Lesioni pseudotumorali dei cavo orale
- Lesioni precancerose del cavo orale
- Neoplasie del cavo orale.
Ghiandole Salivari:
-Malformazioni congenite,
- Sialoadeniti,
-Malattie ostruttive,
- Neoplasie benigne e maligne,
- cisti delle ghiandole salivari
Cavità nasale:
- Lesioni flogistiche
- Tumori della cavita' nasale e nasofaringe.
Collo:
- Cisti del dotto tireoglosso
- Cisti branchiale
- Linfangioma cistico
Cuore e vasi (*):
- Pericarditi;
- Cardiopatia ischemica;
- Endocarditi;
- Miocarditi.
Rene e vie urinarie (*):
Rene (cenni di anatomia)
- Sindrome nefritica
- Sindrome nefrosica
- Malattie glomerulari
- Insufficienza renale acuta
- Trapianto renale
Gastrointestinale (*):
- Malassorbimenti,
- Morbo celiaco
- Enteriti: M. di Crohn - Colite ulcerosa, altre coliti,
Fegato, Vie biliari e Pancreas (*):
- Epatiti virali acute e croniche
- Epatiti da farmaci e tossici
- Cirrosi epatica
Sistema nervoso (*):
- Emorragie cerebrali
- Encefaliti
Sistema ematopoietico (*):
- Sindromi mieloproliferative (cenni)
- Linfoadeniti
- Linfomi (Hodgkin e non-Hodgkin)
– Leucemie (cenni )
- Mieloma
- Istiocitosi
Respiratorio (*):
- Malattia ostruttiva cronica del polmone
- Polmoniti alveolari e interstiziali,
- Tubercolosi polmonare.
Apparato endocrino (*):
- Quadri dell’iper e ipofunzione della corticale e midollare surrenalica (cenni),
- Ipertiroidismo e Ipotiroidismo
- Paratiroidi: Quadri nell'iper e ipoftinzione paratiroidea (cenni)
Cute (*):
- Lesioni precancerose
- Lichen planus, psoriasi
Tessuti molli (*):
- Tumori dei tessuti molli
Patologia metabolica: Diabete mellito,
Malattie immunitarie: Lupus, AIDS, Sclerodermia
(*)questi argomenti saranno trattati durante le lezioni di Anatomia Patologioca, ove rilevanti per la comprensione e la diagnosi differenziale delle patologie del cavo orale trattate. Viene demandato ai docenti delle materie cliniche l’introduzione di elementi di diagnosi istopatologica per questi argomenti, in coordinamento tra i docenti delle materie.