Anatomia dei tessuti parodontali; I tessuti parodontali nello stato di
salute; I tessuti parodontali nello stato di malattia; Epidemiologia della
malattia parodontale; Eziologia della malattia parodontale; Patogenesi
della malattia parodontale; Condizioni sistemiche e manifestazioni
parodontali; Classificazione della malattia parodontale; Esame del
paziente con malattia parodontale; Indici per il controllo e la rivalutazione
a distanza; La fotografia tradizionale e digitale in Parodontologia; Sistemi di ingrandimento in Parodontologia; Piano di trattamento; Strumentazione parodontale manuale nella terapia parodontale non
chirurgica; Gli antisettici nella terapia parodontale; Gli antibiotici nella
terapia parodontale; Modifiche comportamentali e motivazione del
paziente; Chirurgia parodontale:preparazione dell’intervento in chirurgia
parodontale, preparazione del personale e vestizione dell’operatore,
preparazione dell’ambiente chirurgico (disinfezione,sterilizzazione e
barriere protettive), preparazione dei set di lavoro, protocollo di riordino
del campo operatorio e dello strumentario, anestesia; Gengivectomia e
gengivoplastica; Lembi per l’eliminazione delle tasche e loro disegno
(apicale, a cielo aperto,Widman modificato); Lembi per la copertura
radicolare e loro disegno (coronale,laterale,bilaminare,bipapillare);
Tecniche e tipi di sutura; Terapia delle lesioni delle formazioni; Tecniche
resettive (osteoplastica, osteotomia); Terapia del trauma da occlusione
(molaggio selettivo); Ortodonzia e parodontologia; Chirurgia mucogengivale: innesti liberi(gengivali,connettivali,misti), frenulotomia e frenulectomia; Implantologia: concetti di osteointegrazione, procedure
chirurgiche in implantologia, tecniche operative; Chirurgia rigenerativa
(GTR e GBR): membrane non riassorbibili, membrane riassorbibili, retine
per rigenerazione ed effetto tenda, sistemi di fissazione, innesti ossei
(autologo, omologo, eterologo), sedi di prelievo, materiali allo plastici,
mini e maxi rialzi, split-crest e chirurgia rigenerativa avanzata delle gravi atrofie; Terapia parodontale di sostegno; Strumentazione durante la
terapia parodontale di sostegno; Prevenzione della malattia parodontale;
Parodontologia e protesi; Novità in campo diagnostico: NewTom 3G;
Utilizzo delle amelogenine; Fattori di crescita: produzione ed utilizzo del
gel piastrinico (PRP), cellule staminali; Chirurgia muco-gengivale
laserassistita; Terapia parodontale laserassistita; Utilizzo della PCR real
time