Prova orale che verterà sulla parte teorica del corso e sulla discussione delle esercitazioni condotte.
Note:
La frequenza alle esercitazioni consente di svolgere, quale esercitazione finale a scelta dello studente, un’intervista a un insegnante, rispetto alla quale viene chiesto un lavoro di trascrizione e di analisi. Parte della prova orale verrà dedicata alla discussione di questo elaborato, con riferimento particolare al testo del Pianta.
Il corso è finalizzato a far acquisire agli studenti conoscenze e sensibilità inerenti il contesto scolastico in particolare come luogo di relazioni fra alunni e fra alunni e insegnanti, relazioni caratterizzate anche dalla diversità culturale dei soggetti, influenti e significative per i processi di apprendimento, per il benessere nella scuola e la motivazione allo studio.
Intende inoltre offrire approcci metodologici di lavoro con gli insegnanti nella scuola.
Nelle lezioni frontali del corso, all’interno di una riflessione sul ruolo dello psicologo nella scuola e sulla relazione insegnante/alunno, verranno approfondite due tematiche principali:
la condizione dei giovani nella scuola, documentata dalla ricerca in Italia
la condizione specifica degli alunni con background migratorio, questioni educative e didattiche riguardanti la presenza di bambini e giovani di diversa provenienza culturale nella scuola con riferimento alla letteratura attuale di pedagogia e psicologia culturale e transculturale .
Le ore di esercitazione propongono approfondimenti ed esercitazioni sull'intervista all'insegnante proposta da R. Pianta. (2001)