Agli studenti è richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore totale del laboratorio; la valutazione finale verrà eseguita a partire da un elaborato i cui contenuti verranno concordati direttamente con il docente.
Obiettivo del laboratorio ė fornire allo studente le competenze di base per essere in grado di impostare e interpretare un processo diagnostico in età evolutiva. La diagnosi con bambini e adolescenti pone problemi specifici di setting, di relazione e nella scelta degli strumenti utili a fare una diagnosi, per definizione, dinamica, evolutiva e quindi di stato e non ancora di tratto.
A) Nozioni di tecnica:
- teoria e tecnica del setting diagnostico con bambini e adolescenti: la stanza dei colloqui, le regole del gioco
- che cosa significa fare diagnosi in etá evolutiva: i sistemi classificatori DSM-PC e PDM come coordinatori di senso
- gli strumenti della diagnosi: l'osservazione del singolo e della famiglia, il disegno, il gioco
B) Approfondimento di alcuni tra i principali test usati in ambito evolutivo:
- Roberts-2 uno strumento rivolto a bambini e adolescenti tra i 6 e i 18 anni che si compone di una serie di 16 tavole in cui sono rappresentate situazioni sociali e interpersonali che fanno parte dell’esperienza quotidiana di bambini e adolescenti e il bambino deve raccontare una storia completa. Lo strumento presenta in sistema di scoring complesso e standardizzato organizzato in scale cliniche e scale evolutive che, se correttamente interpretate, permettono di valutare la personalità del bambino attraverso la misurazione della sua performance (strategie di problem solving e decision making) in prove complesse
- Blacky Pictures Test, un narrativo che permette di indagare in modo qualitativamente solido (grazie all'ancoraggio a un modello psicopatologico) anche se non quantitativamente standardizzato la qualità del clima emotivo primario e delle dinamiche familiari. Quest'area di valutazione diagnostica ė imprescindibile con bambini e adolescenti che vivono e sono dipendenti da mamma e papà
- Children Apperception Test, un narrativo rivolto a bambini e adolescenti in grado di rilevare i pattern di personalità e il funzionamento mentale secondo le direttrici della teoria psicoanalitica e delle relazioni oggettuali enucleando sè, altro, relazione sè-altro, regolazione degli stati affettivi
- Uso dei disegni come veicoli espressivi dell'affettività e dei metodi osservativi come strumenti di raccolta dei dati, con particolare attenzione alle dinamiche redazionali strutturate in modalità di gioco
C) La restituzione e l'indicazione/controindicazione al trattamento.