Relazioni individuali che sintetizzino il lavoro svolto. Agli studenti è inoltre richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore totale del laboratorio.
Il laboratorio ha come scopo di consentire agli studenti di approfondire la conoscenza dei principali metodi per la valutazione delle relazioni nei contesti educativi. Obbiettivi specifici sono: favorire e consolidare le conoscenze in merito a metodologie e tecniche per la valutazione degli stili relazionali tra adulto e bambino nell'infanzia; per l’assessment dello sviluppo della competenza emotiva, dei modelli di attaccamento verso le figure di riferimento educative e delle interazioni tra pari; nonché per la pianificazione di interventi finalizzati a promuovere un positivo sviluppo socioaffettivo nei diversi contesti educativi.
Verranno presi in esame il background teorico e l’applicabilità di una serie di strumenti finalizzati a rilevare eventuali fattori di rischio nello sviluppo relazionale del bambino nell’ambito dei contesti educativi.
In particolare saranno presentati agli studenti specifici sistemi di codifica per valutare gli stili di interazione adulto-bambino, lo sviluppo dei legami di attaccamento e della competenza emotiva e sociale, nel rapporto con adulti e pari. Verranno presi in considerazioni strumenti differenti, quali griglie osservative, test proiettivi e sociometrici. Gli studenti avranno la possibilità di acquisire competenze metodologiche nella somministrazione degli strumenti proposti, attraverso la visione di materiale videoregistrato, dimostrazioni ed esercitazioni pratiche in classe - individuali e in piccoli gruppi - analisi dei protocolli e dei profili delle relazioni bambino-caregiver osservate.