L’esame consiste in una prova scritta con domande a scelta multipla e domande aperte. Lo svolgimento del colloquio orale sarà modulato sulla base dell’esito della prova scritta.
Il corso intende fornire allo studente una conoscenza delle metodologie di valutazione e dei modelli interpretativi di alcuni tra i principali disturbi cognitivi dello sviluppo, con particolare riferimento ai percorsi di sviluppo atipici in età scolare e pre-scolare. Per ogni disturbo trattato saranno presentate le basi biologiche note, le caratteristiche cliniche comportamentali utili al raggiungimento di una diagnosi e, quando possibile, le strategie di intervento.
● Principi e metodi della neuropsicologia dello sviluppo ● Plasticità neuro-funzionale nello sviluppo: esiti da lesione precoce ● Profilo neuropsicologico nelle epilessie idiopatiche ● Profilo neuropsicologico nelle principali sindromi genetiche ● Disturbi specifici dell’apprendimento: valutazione, diagnosi e intervento ● Disturbi visuo-spaziali e visuo-costruttivi ● Disordini della coordinazione motoria ● Deficit dell’attenzione e delle funzioni esecutive.