Conoscenza e comprensione
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti la conoscenza dell’ordinamento dell’Unione europea nei suoi aspetti istituzionali e normativi e nella sua interazione con il sistema multilaterale degli scambi internazionali e la capacità di comprenderne le sottostanti scelte politiche ed attuali tendenze evolutive.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla teoria sarà affiancato lo studio di casi concreti, in un rapporto di interazione con il docente finalizzato a utilizzare - e sviluppare- le capacità critiche e di analisi degli studenti per arrivare a delineare i principi essenziali e i contenuti della materia.
Autonomia di giudizio
L’insegnamento si propone, inoltre, di sviluppare l’autonoma capacità degli studenti di qualificare e valutare correttamente, in termini giuridici, le fattispecie e situazioni giuridiche di rilievo comunitario e di interpretare ed utilizzare i precedenti giurisprudenziali.
Abilità comunicative
Tra le specifiche finalità dell’insegnamento vi è quella di fare acquisire agli studenti un’adeguata terminologia tecnico giuridica che consenta loro di esprimersi con proprietà di linguaggio nell’affrontare le tematiche oggetto di studio.
Capacità di apprendimento
Grazie all’acquisita padronanza dei meccanismi di coordinamento e di interazione delle fonti all’interno dell’Unione europea e di comprensione delle scelte politiche sottese alle norme studiate, gli studenti verranno a sviluppare un’autonoma capacità di apprendimento, di analisi e di elaborazione individuale che consentirà loro di aggiornare costantemente il patrimonio di conoscenze acquisito, in rapporto alle esigenze della propria carriera professionale.