FONDAMENTI DELLA MEDICINA RIABILITATIVA
• concetto di riabilitazione
• necessità della definizione antropologica per riabilitare
• definizione di dis-abilità, diversabilità, handicap: il lessico riabilitativo
• la nosografia ICF: principi ed utilizzo
• l'applicazione dei principi all'organizzazione dell'intervento
STORIA DELLA DISABILITA'
Il corso si prefigge lo scopo di fornire gli strumenti conoscitivi indispensabili alla comprensione dell’evoluzione storica riguardante la concezione di danno, disabilità e handicap nonché la strada percorsa dalla riabilitazione medica e sociale, attraverso l’uso di ausili e protesi da un lato e attraverso le modifiche strutturali, legislative e comportamentali dall’altro, per giungere all’attuale concetto di riabilitazione intesa come percorso per ottenere il massimo recupero delle capacità di vita residue fisiche e psichiche della persona disabile,informare lo studente su alcuni aspetti peculiari che hanno portato, per convergenza, alla nascita della moderna medicina riabilitativa. Saranno illustrati gli albori della riabilitazione, l’evoluzione storica della ginnastica medica, la storia delle tecniche fisioterapiche e la storia degli ausili e delle protesi, evidenziando i “passaggi epocali” che hanno segnato una “svolta epistemologica” nell’evoluzione della terapia fisica: nel Rinascimento con la triplice scoperta del corpo umano (artistica, anatomica, motoria) e nella seconda metà del Novecento con la triplice scoperta della neuromotricità (sviluppo cerebrale, reversibilità del danno sensitivo-motorio, plasticità neuronale). Si illustrerà poi in modo peculiare la nascita e l’evoluzione della riabilitazione in Italia.
EPISTEMOLOGIA RIABILITATIVA
La questione epistemologica in riabilitazione
• La questione epistemologica e l’agire riabilitativo
• Il livello delle domande
• Imparare dagli errori
• Atteggiamento falsificazionista e verificazionista
• Forme logiche del pensiero e costruzione dell’esercizio riabilitativo
. Il problema
• Cosa è il problema
• L’importanza di trovare problemi
• Fare distinzioni
• Il problema come attuazione di un punto di vista esterno all’oggetto di studio
• Il fisioterapista come Osservatore
. L’ipotesi di lavoro
• Dalla descrizione alla interpretazione
• Dal problema alla formulazione della ipotesi di lavoro
• Cosa è una ipotesi di lavoro
• L’ipotesi di lavoro e il pensiero inventivo
• L’abduzione come forma logica della ipotesi di lavoro
• Dal problema alla verifica dell’ipotesi di lavoro attraverso l’esercizio
• L’Esercizio come situazione sperimentale
• La circolarità dell’esercizio
• Organizzazione sistemica e funzionale dell’esercizio
• La relazione terapeutica come emergenza di significati
METODOLOGIA VALUTATIVA
- La valutazione in riabilitazione
- Criteri di scelta delle scale di misura
- Criteri di scelta dei test di diagnosi e di prognosi
- elementi di metodologia della ricerca.
SCIENZE SOCIALI
La società e le principali trasformazioni sociali
I processi di socializzazione
Ruoli e attese di ruolo
La sociologia della salute e il suo contributo alla comprensione della relazione di cura
Sistemi organizzativi e cura
Le disuguaglianze di salute
STATISTICA MEDICA
- Definizioni di base: fenomeni deterministici e aleatori, universo e campione
- La variabilità nei fenomeni aleatori, esempi nella professione sanitaria
- Variabili quantitative e qualitative: distinguere tra le tipologie
- Descrizione di una variabile qualitativa mediante la tabella di frequenza
- Descrizione di una variabile dicotomica mediante il calcolo della proporzione
- Frequenze assolute e relative
- Descrizione di una variabile qualitativa mediante rappresentazione grafica
- Diagrammi a barre, ad aghi, areolari. Errori comuni di interpretazione
- Raggruppamento in classi di una variabile quantitativa. Errori comuni
- Descrizione di una variabile continua mediante la tabella di frequenza
- Descrizione di una variabile quantitativa mediante rappresentazione grafica