BIOCHIMICA
Introduzione al corso e generalità sulla materia vivente.
Biochimica strutturale: Glucidi, Lipidi, Proteine, Nucleotidi .
Reazioni biochimiche, enzimi, cinetica enzimatica, regolazione.
Bioenergetica, catena respiratoria, fosforilazione ossidativa.
Principi sulla digestione e sull’assorbimento dei nutrienti .
Nutrizione e Vitamine.
Metabolismo energetico.
Biochimica del muscolo, del miocardio e del tes. connettivo.
Biochimica del SNC.
Bioenergetica della contrazione muscolare.
Valore calorico, equivalente calorico, il combustibile di scelta nel lavoro muscolare.
Diversi sistemi esoergonici nell’esercizio fisico (attività fisica aerobica e anaerobica.).
NEUROFISIOLOGIA DEL MOVIMENTO
Organizzazione del movimento
Muscolo scheletrico e contrazione muscolare
Controllo nervoso della contrazione muscolare
Attività motorie del midollo spinale
Controllo posturale
Sistema corticospinale
Organizzazione corticale del movimento
Nuclei della base
Cervelletto.
NEUROANATOMIA
Organizzazione anatomica delle strutture coinvolte nelle funzioni viscerali e della vita emotivo-istintiva; il sistema limbico
Organizzazione anatomica e collegamenti delle strutture coinvolte nelle attività cognitive e psichiche; la corteccia telencefalica
ISTOLOGIA
Struttura, classificazione, funzioni e sedi dei tessuti:Epiteliale (di rivestimento, secernente)
Connettivo, Adiposo, Cartilagineo, Osseo, Sangue, Muscolare, (liscio, striato scheletrico, striato cardiaco), Nervoso.
Particolare attenzione al Tessuto muscolare ed al Tessuto Nervoso.
BIOLOGIA
La cellula come unità funzionale
Organizzazione dello spazio cellulare in compartimenti funzionali
La membrana citoplasmatica quale struttura di protezione, selezione e mediazione
La fonte energetica della cellula: il mitocondrio
Significato biologico delle macromolecole (DNA, RNA, PROTEINE)
Meccanismi molecolari essenziali alla vita cellulare
Replicazione del DNA
Trascrizione dell’RNA
Sintesi proteica
GENETICA
Il cromosoma. Funzione e architettura
La divisione cellulare per l’accrescimento cellulare e per la riproduzione (mitosi e meiosi)
Errori della meccanica cromosomica
Fecondazione
Ereditarietà e Leggi di Mendel
La trasmissione di geni/delle malattie mendeliane negli alberi umani
Cariotipo umano normale e patologico.