- GEOGRAFIA FISICA -
I sistemi e l'approccio sistemico ai processi.
Sistemi globali: atmosfera; struttura, sistema di circolazione, rapporti con la idrosfera, clima, elementi del clima, evoluzione del clima, litosfera (sistema crostale, modello geochimico), processi esogeni, idrosfera (l’acqua nella terra, sistemi oceanici, ciclo idrologico e acque sotterranee).
Sistemi ambientali aperti: fluviale (pianura e fluviale alpino); di versante; glaciale e periglaciale.
Pericolosità dei processi geologici.
- SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI -
Obiettivi generali
Il corso si propone di fornire allo studente le principali basi conoscitive e metodologiche su cui si basano i Sistemi Informativi Territoriali. Congiuntamente verranno presentati i principali campi di applicazione nell’ambito ambientale e territoriale.
Contenuti delle lezioni frontali
Definizione di SIT, illustrazione dei campi di applicazione in ambito ambientale e territoriale. Elementi di cartografia di base; caratterizzazione dell’informazione geografica. Definizione dei modelli di dati spaziali. Modalità di rappresentazione di dati spaziali mediante i sistemi informatici. Architettura hardware e software e presentazione delle principali funzionalità di un SIT. Definizione di database, modelli di data base, relazioni tra data base e SIT.
Modalità di acquisizione dei dati, creazione di data base spaziali. Classificazione e principali applicazioni delle capacità analitiche di un SIT
Rapporto tra SIT e cartografia, modalità di produzione e rappresentazione di carte tematiche.
Concetti e definizione di base sulla qualità del dato, definizione e funzionalità dei metadati.
Contenuti dei laboratori/esercitazioni
Esercitazioni pratiche mediante l’utilizzo dei principali software commerciali con applicazioni su casi di studi.