a) L’importanza della gestione e dell’accesso a grandi quantità di dati e la nozione di Sistema Informativo
b) Il modello di dati relazionale e i sistemi per la gestione di basi di dati basati sul modello relazionale,
c) La progettazione di basi di dati mediante la definizione di modelli concettuali (mediante il modello Entità Relazione)
d) Progettazione e definizione di semplici basi di dati.
o Introduzione ai Sistemi Informativi (SI)
o Il modello Entità Relazione: concetti di entità, relazione, attributo, generalizzazione, sottoinsieme, identificatore, vincoli di integrità.
o Il modello Relazionale: concetti di relazione, schema di relazione, attributo, dominio, chiave, vincolo di integrità, schema di base di dati.
o Il linguaggio SQL per la creazione di basi di dati (Data Definition Language). Istruzioni di creazione di uno schema
o Il linguaggio SQL per la manipolazione di basi di dati (Data Manipulation Language) Istruzioni di Select semplici, l’operatore di Join, gli operatori aggregati, le istruzioni Select nidificate. Istruzioni di aggiornamento.
o Esercitazioni mirate alla lettura di uno schema Entità Relazione e alla costruzione di uno schema relazionale. Formulazione di interrogazioni.
o Progetto di una semplice base dati con schema relazionale già fornito.