1) STUTTURA E REPLICAZIONE DEL DNA: STRUTTURA PRIMARIA E SECONDARIA DEL DNA, LA DOPPIA ELICA B, A E Z, CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE DEL DNA (DENSITÀ, VISCOSITÀ,INTERCALAZIONE, ECC.), DENATURAZIONE E CINETICHE DI RINATURAZIONE, IBRIDAZIONE; TOPOLOGIA DEL DNA E TOPOISOMERASI; ORGANIZZAZIONE DELLA CROMATINA E DEI CROMOSOMI. REPLICAZIONE DEL DNA, FORCA REPLICATIVA E REPLICONI. ENZIMI COINVOLTI NELLA REPLICAZIONE (DNA POLIMERASI, DNA LIGASI, ELICASI, PRIMASI, ECC.). IL REPLISOMA IN PROCARIOTI ED IN EUCARIOTI; ORIGINI DI REPLICAZIONE IN BATTERI ED EUCARIOTI. CENTROMERI E TELOMERI.
2) RNA E TRASCRIZIONE: CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE, PURIFICAZIONE , SEPARAZIONE ED ANALISI DEGLI RNA CELLULARI. RNA STABILI ED RNA LABILI. STRUTTURA E PROPRIETÀ DELLA RNA POLIMERASI BATTERICA. IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DI PROMOTORI E TERMINATORI BATTERICI. ELEMENTI DI REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE IN BATTERI. LE RNA POLIMERASI ED I PROMOTORI IN EUCARIOTI. REGOLAZIONE TRASCRIZIONALE IN EUCARIOTI; FATTORI BASALI DI TRASCRIZIONE E TRANSATTIVATORI, ENHACERS ED UAS; REGOLAZIONE DEL SISTEMA GAL IN LIEVITO. STRUTTURA E BIOSINTESI DI TRNA, RNA RIBOSOMIALI E RNA MESSAGGERI. INTRONI ED ESONI: MECCANISMI DI SPLICING ED INTRONI DI GRUPPO I E II.
3) RIBOSOMI E SINTESI PROTEICA: STRUTTURA ED EVOLUZIONE DEI RIBOSOMI. SISTEMI DI SINTESI PROTEICA IN VITRO. MECCANISMI DI ATTIVAZIONE DEGLI AMMINOACIDI. CODICE GENETICO ED INTERAZIONI CODONE-ANTICODONE. FASI E MEACCANISMO DI SINTESI PROTEICA IN PROCARIOTI ED EUCARIOTI; REAZIONE DI INIZIO, ALLUNGAMENTO E TERMINE. MECCANISMO DI AZIONE DELLA PUROMICINA E IDENTIFICAZIONE DEI SITI A E P SUI RIBOSOMI. ESEMPI DI REGOLAZIONE A LIVELLO TRADUZIONALE. INIBITORI DELLA SINTESI PROTEICA E LORO MECCANISMO DI AZIONE.