Operazioni elementari:
pesata, dissoluzione e precipitazione, filtrazione.
Separazione di composti sulla base della diversa solubilità.
Reazioni acido–base in soluzione acquosa:
le soluzioni tampone.
Titolazioni e punto di equivalenza:
gli indicatori acido-base colorimetrici
Reazioni redox in soluzione acquosa:
gli indicatori redox, titolazioni ossidimetriche.
L’elettrodo a vetro, principi e funzionamento:
titolazioni potenziometriche, curve di titolazione.
Metodi analitici per la determinazione del punto di equivalenza.
Cenni di chimica analitica qualitativa:
la determinazione di cloruri e bromuri in soluzione acquosa.
Complessazione di ioni metallici.
Laboratorio di chimica organica
Norme di sicurezza e di buon comportamento in laboratorio. Come compilare il quaderno di laboratorio; calcolo della resa nelle reazioni chimiche. Strumentazione e vetreria del laboratorio di chimica organica. Tecniche di separazione per ripartizione fra due solventi non miscibili. Tecniche di precipitazione e cristallizzazione. Tecniche di isolamento di sostanze di origine naturale. Tecniche cromatografiche di separazione su scala analitica e preparativa, e di dosaggio (TLC, cromatografia gravitazionale, HPLC). Come effettuare una reazione chimica, come controllarne l’andamento e come isolare e purificare un prodotto di reazione. Caratterizzazione delle proprietà fisiche dei composti organici: punto di fusione, potere ottico rotatorio, determinazione del peso molecolare mediante la spettroscopia di massa. Risoluzione di racemi e determinazione della purezza ottica